Manington

29 persone
2 paesi
Inghilterra paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
89.7% Molto concentrato

Il 89.7% delle persone con questo cognome vive in Inghilterra

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

29
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 275,862,069 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Manington è più comune

Inghilterra
Paese principale

Inghilterra

26
89.7%
1
Inghilterra
26
89.7%

Introduzione

Il cognome Manington è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 26 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti storici e migratori, nonché possibili radici culturali ed etimologiche.

Il cognome Manington si trova principalmente nel Regno Unito, dove la sua incidenza raggiunge un valore di 26 persone, rappresentando una proporzione notevole rispetto alla sua popolazione. Negli Stati Uniti la presenza è molto più ridotta, con solo 3 persone registrate con questo cognome. La dispersione di Manington in questi paesi fa pensare ad un'origine europea, probabilmente legata alle regioni anglofone, e potrebbe essere associata ad antichi ceppi familiari o a specifiche località che hanno dato origine a questo cognome.

Questo cognome, pur non avendo una storia ampiamente documentata nei documenti storici pubblici, può essere collegato a radici toponomastiche o patronimiche, comuni nei cognomi di origine inglese. La bassa incidenza globale e la sua distribuzione in paesi con una storia di colonizzazione e migrazione europea rendono interessante il suo studio per capire come certi cognomi permangono nel tempo e in quali contesti culturali e geografici rimangono attivi.

Distribuzione geografica del cognome Manington

La distribuzione del cognome Manington rivela una presenza concentrata soprattutto nel Regno Unito, dove la sua incidenza raggiunge il valore di 26 persone, che rappresenta circa il 96% del totale mondiale registrato. Queste informazioni indicano che il cognome ha forti radici in quella regione, probabilmente a causa della sua origine o di una storia familiare che risale a diverse generazioni nel territorio britannico.

Negli Stati Uniti la presenza di Manington è molto più ridotta, con solo 3 persone registrate, che equivalgono a circa l'11,5% del totale mondiale. La presenza in questo paese potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie britanniche emigrarono nel Nord America in cerca di nuove opportunità. La dispersione negli Stati Uniti, sebbene scarsa, riflette i modelli migratori storici e l'espansione delle famiglie europee nel continente americano.

Al di fuori di questi due paesi, non ci sono testimonianze significative della presenza del cognome Manington in altre regioni del mondo. La bassa incidenza in paesi come Canada, Australia o paesi dell'Europa continentale suggerisce che il cognome rimanga principalmente nella sua regione d'origine, con alcune migrazioni sparse. L'attuale distribuzione geografica può essere spiegata dai movimenti storici della popolazione, in particolare dalla colonizzazione britannica nel Nord America e dalla migrazione interna negli Stati Uniti.

Questo modello di distribuzione può essere influenzato anche dalla rarità del cognome, che ne rende la presenza in altri Paesi limitata e, in alcuni casi, quasi inesistente. La concentrazione nel Regno Unito e negli Stati Uniti riflette una storia di migrazione e insediamento che ha mantenuto vivo il cognome in quelle regioni, anche se in numero relativamente piccolo.

Origine ed etimologia del cognome Manington

Il cognome Manington, per la sua struttura e distribuzione geografica, ha probabilmente radici toponomastiche o patronimiche in ambito anglosassone. La desinenza "-ington" è comune nei cognomi e nei toponimi inglesi, e indica generalmente un'origine legata a una posizione geografica. In molti casi, questi cognomi derivano da nomi di località o di terre che portano il suffisso "-ton" o "-ington", che significa "città" o "insediamento" in inglese antico.

Il prefisso "Maning-" potrebbe essere correlato ad un nome proprio, come "Maning" o una sua variante antica, oppure a qualche caratteristica del luogo o della famiglia che originariamente portava il cognome. L'etimologia suggerisce che Manington potrebbe significare "la città di Maning" o "l'insediamento di Maning", sebbene non ci siano documenti definitivi che confermino questa interpretazione. La presenza di varianti ortografiche nei documenti storici può includere forme come Manington, Manintong o simili, riflettendo i cambiamenti nella scrittura nel tempo.

Storicamente, i cognomi che terminano in "-ington" sono tipici dell'Inghilterra e sono solitamente associati a specifiche località che, nel tempo,Hanno dato i nomi alle famiglie che vivevano lì. La bassa incidenza del cognome nelle testimonianze storiche può indicare che si tratti di un cognome relativamente raro o di origine molto localizzata, forse legato a una piccola comunità o a un ceppo familiare poco diffuso.

In sintesi, Manington sembra avere un'origine toponomastica, legata a un luogo dell'Inghilterra, con possibile radice in un nome proprio o caratteristico del territorio. La struttura del cognome riflette le tradizioni onomastiche inglesi, dove i cognomi derivati da luoghi o caratteristiche geografiche sono comuni e riflettono la storia di insediamento e migrazione delle famiglie.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Manington in diverse regioni del mondo mostra che il suo impatto è principalmente in Europa e Nord America. In Europa, più precisamente nel Regno Unito, il cognome mantiene una presenza stabile, con un'incidenza di 26 persone, il che lo rende un cognome relativamente raro ma persistente in quella regione. La storia e la cultura britannica, con la sua tradizione di cognomi toponomastici, spiegano in parte l'esistenza di Manington nel suo territorio d'origine.

In Nord America, negli Stati Uniti vivono 3 persone con questo cognome, riflettendo un modello di migrazione dall'Europa. La presenza negli Stati Uniti, seppur piccola, è significativa in termini relativi, dato che rappresenta una piccola frazione del totale mondiale, ma indica che alcune famiglie con questo cognome emigrarono e stabilirono radici nel continente. La migrazione europea, soprattutto durante i secoli XIX e XX, fu un fattore chiave nella diffusione di cognomi come Manington in tutto il Nord America.

Negli altri continenti non esistono dati che indichino una presenza significativa del cognome. La bassa incidenza nei paesi dell'Asia, Africa, Oceania o America Latina suggerisce che Manington sia un cognome mantenuto principalmente nella sua regione di origine e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti. La distribuzione riflette modelli storici di migrazione e insediamento, con i cognomi toponomastici inglesi che rimangono nelle regioni con maggiore influenza britannica.

Questo andamento potrebbe essere influenzato anche dalla rarità del cognome, che ne limita l'espansione in altre regioni del mondo. La presenza negli Stati Uniti e nel Regno Unito è coerente con la storia di colonizzazione, migrazione e insediamento delle famiglie europee in questi territori, mantenendo vivo il cognome nei registri ufficiali e nella memoria familiare.

Domande frequenti sul cognome Manington

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Manington

Attualmente ci sono circa 29 persone con il cognome Manington in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 275,862,069 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Manington è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Manington è più comune in Inghilterra, dove circa 26 persone lo portano. Questo rappresenta il 89.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Manington ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 89.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Inghilterra, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Manington (1)

Philip Manington

- 1807