Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Marbella è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Marbella è un cognome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità internazionali. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 7.936 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Marbella è particolarmente diffuso in paesi come Filippine, Stati Uniti, Spagna, Messico e Canada, tra gli altri. La presenza in questi paesi può essere messa in relazione a migrazioni storiche, colonizzazioni o scambi culturali che hanno favorito nel tempo la dispersione di questo cognome. Sebbene la sua origine esatta possa variare, il cognome Marbella ha un carattere distintivo che ci invita a esplorare la sua storia, la sua distribuzione e il suo significato in diversi contesti culturali e geografici.
Distribuzione geografica del cognome Marbella
L'analisi della distribuzione del cognome Marbella rivela una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con un'incidenza che varia notevolmente da un paese all'altro. La più alta concentrazione di persone con questo cognome si riscontra nelle Filippine, con circa 7.936 individui, che rappresentano un'incidenza di 7.936 sul totale mondiale. Questi dati indicano che le Filippine sono di gran lunga il paese in cui il cognome Marbella è più comune, probabilmente a causa dell'influenza coloniale spagnola nella regione, che ha favorito l'adozione dei cognomi spagnoli nella popolazione locale.
In secondo luogo, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 252 persone con il cognome Marbella, che, sebbene inferiore rispetto alle Filippine, riflette la presenza di comunità ispaniche e di immigrati che hanno portato questo cognome in diversi stati. Anche Messico e Canada mostrano incidenze rilevanti, rispettivamente con 72 e 49 persone, evidenziando la dispersione nel Nord America e l'influenza della migrazione latinoamericana.
Altri paesi in cui si registra la presenza del cognome Marbella includono l'Argentina, con 10 persone, e paesi europei come la Spagna, con 77 individui, oltre a record in paesi dell'Asia, Africa e Oceania. La distribuzione in questi paesi può essere correlata a movimenti migratori, colonizzazione o scambi culturali storici. La presenza in paesi come Australia, Brasile, Russia, Germania e Francia, seppur con numeri minori, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, consolidando il suo carattere internazionale.
Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Marbella abbia radici probabilmente legate a regioni di influenza spagnola, data la sua forte presenza nelle Filippine e nei paesi dell'America Latina. La dispersione nei paesi anglosassoni e in altre regioni potrebbe essere dovuta alle migrazioni moderne e alla diaspora delle comunità ispaniche in diverse parti del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Marbella
Il cognome Marbella ha un'origine che, pur non essendo completamente documentata in documenti storici specifici, sembra essere legata alla toponomastica e alla cultura spagnola. Il riferimento più ovvio è la città di Marbella, situata nella provincia di Malaga, nella regione dell'Andalusia, nel sud della Spagna. Questo collegamento geografico suggerisce che il cognome potrebbe essere toponomastico, derivato dal nome della località, e che potrebbe essere stato originariamente utilizzato per identificare persone che provenivano o avevano qualche relazione con quella zona.
Dal punto di vista etimologico, il nome Marbella potrebbe essere correlato a termini arabi, dato il passato musulmano della regione andalusa, dove molte città hanno nomi di origine araba. Tuttavia, nell'ambito del cognome, è più probabile che abbia origine nell'identificazione di un lignaggio o di una famiglia legata a quella specifica località. L'adozione del cognome Marbella in diversi paesi potrebbe essere avvenuta attraverso migrazioni, in particolare durante l'era coloniale spagnola, quando gli abitanti di Marbella o quelli associati alla regione emigrarono in America e in altre parti del mondo.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non ci sono molte modifiche del cognome Marbella, anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni si può trovare scritto in modo leggermente diverso, come Marbella o Marbeila, anche se queste varianti sono meno frequenti. La semplicità del nome e la sua associazione con una posizione geografica contribuiscono alla sua stabilità nella forma originale.
Il significato del cognome, alla sua radice, è legato alcittadina di Marbella, il cui nome stesso potrebbe avere origini arabe, legate a termini che descrivono la bellezza del luogo o specifiche caratteristiche geografiche. La storia della città, nota per la sua bellezza costiera e la sua importanza nella storia dell'Andalusia, arricchisce il valore culturale del cognome e il suo possibile simbolismo di bellezza e prestigio.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Marbella nei diversi continenti riflette un modello di dispersione che può essere legato ad eventi storici, migrazioni e colonizzazioni. In Europa, soprattutto in Spagna, il cognome ha radici evidenti, dato che la città di Marbella si trova nella penisola iberica. L'incidenza in Spagna, sebbene non specificata in cifre esatte nei dati forniti, è probabilmente significativa, considerando la storia e la tradizione del cognome in quella regione.
In America, l'influenza spagnola durante la colonizzazione dell'America meridionale e centrale e dei Caraibi ha portato all'adozione di cognomi spagnoli in molte comunità. La presenza in paesi come Messico, Argentina e altri paesi dell'America Latina, anche se con numeri minori, indica che anche il cognome Marbella fa parte del patrimonio genealogico di queste regioni.
In Asia, le Filippine risaltano come il paese con la più alta incidenza, con 7.936 persone, che rappresentano una presenza dominante in quella regione. La storia coloniale spagnola nelle Filippine, durata più di 300 anni, spiega in gran parte l'adozione dei cognomi spagnoli da parte della popolazione locale, e Marbella è uno degli esempi di questi cognomi che sono stati mantenuti nel tempo.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano una presenza minore, ma significativa, nelle comunità di immigrati ispanici e di discendenti spagnoli. L'incidenza in questi paesi riflette le migrazioni moderne e la globalizzazione, che hanno permesso di mantenere e trasmettere cognomi come Marbella alle nuove generazioni.
In Oceania, anche paesi come l'Australia registrano la presenza del cognome, anche se in numeri molto ridotti, il che indica una dispersione più recente e meno concentrata. La presenza in Africa, con segnalazioni in paesi come il Sud Africa, sebbene scarsa, testimonia anche l'espansione del cognome attraverso movimenti migratori internazionali.
Domande frequenti sul cognome Marbella
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Marbella