Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Margarito è più comune
Messico
Introduzione
Il cognome Margarito è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 8.664 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L’incidenza più alta si registra in Messico, con 5.864 persone, che rappresenta una percentuale considerevole del totale globale. Altri paesi con una presenza notevole includono, tra gli altri, Italia, Perù, Filippine e Stati Uniti. La distribuzione geografica del cognome Margarito rivela modelli storici e migratori che riflettono l'interazione culturale e le migrazioni delle diverse comunità nel tempo. Anche se la sua origine esatta può variare, il cognome Margarito ha radici che sembrano legate alle regioni ispanofone ed europee, e la sua presenza in diverse parti del mondo testimonia il suo adattamento e diffusione in vari contesti storici e sociali.
Distribuzione geografica del cognome Margarito
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Margarito mostra una concentrazione significativa in alcuni paesi, principalmente in America Latina e in alcune nazioni europee. L'incidenza mondiale registrata è di circa 8.664 persone, con il Messico in testa alla lista con 5.864 individui, che equivalgono a circa il 67,7% del totale mondiale. Ciò indica che in Messico il cognome Margarito ha una presenza molto marcata, probabilmente a causa della storia coloniale e delle migrazioni interne al paese, dove si sono consolidati nel corso dei secoli cognomi di origine spagnola.
L'Italia è al secondo posto per incidenza, con 763 persone, che rappresentano circa l'8,8% del totale mondiale. La presenza in Italia potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni europee o all'influenza di cognomi simili nelle regioni vicine. Si distingue anche il Perù con 632 abitanti, il che riflette la forte presenza di cognomi di origine ispanica in Sud America, risultato della colonizzazione e delle successive migrazioni.
Le Filippine, con 402 abitanti, mostrano l'influenza spagnola in Asia, dovuta alla colonizzazione spagnola nell'arcipelago per diversi secoli. Gli Stati Uniti, con 359 abitanti, riflettono la migrazione moderna e la diaspora delle comunità ispaniche ed europee. Altri paesi con un'incidenza minore includono Francia, Repubblica Dominicana, Svizzera, Cile, Repubblica Ceca, Australia, Belgio, Bolivia, Kuwait e Svezia, tra gli altri, dove la presenza del cognome è più scarsa ma comunque significativa in determinati contesti migratori o storici.
La distribuzione rivela modelli migratori storici, come la colonizzazione spagnola in America e nelle Filippine, nonché movimenti migratori europei verso il Nord America e altre regioni. La presenza in paesi come Francia, Svizzera e Germania potrebbe essere collegata alle migrazioni interne all'Europa o ai movimenti di popolazione degli ultimi tempi. La dispersione del cognome nei diversi continenti riflette l'interazione di diverse culture e l'espansione delle comunità che portano questo cognome nel corso dei secoli.
Origine ed etimologia di Margarito
Il cognome Margarito ha radici che sembrano essere legate alla cultura ispanica ed europea. Sebbene non esista un'unica versione definitiva della sua origine, si può considerare che si tratti di un cognome patronimico o toponomastico. La radice "Margarito" potrebbe derivare dal nome proprio "Margarito", che a sua volta è legato al termine "margherita", che in spagnolo significa "perla" o "gioiello". Questo nome proprio, nella sua forma diminutiva o variante, potrebbe essere stato utilizzato nel Medioevo nelle regioni di lingua spagnola o italiana.
Il cognome potrebbe essere emerso come patronimico, cioè derivato dal nome di un antenato di nome Margarito, che fu adottato dai suoi discendenti come cognome. In alternativa può avere anche un'origine toponomastica, legata ai luoghi in cui veniva coltivata o associata alla parola "margherita" o a qualche caratteristica geografica o culturale legata a quel nome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili o adattate in diverse regioni, come Margariti, Margarino o Margarida, a seconda della lingua e della tradizione locale. La presenza in paesi come Italia e Spagna suggerisce che il cognome abbia radici nella penisola iberica e nella cultura italiana, dove nomi legati alla "margherita" sono stati comuni in tempi diversi.
Storicamente il cognome Margarito potrebbe essere legato a famiglie cheAvevano qualche relazione con i gioielli, l'agricoltura o gli ornamenti, dato il significato di "margherita" come perla o fiore. Tuttavia, il suo uso come cognome si consolidò in tempi in cui i nomi propri divennero cognomi ereditari, generalmente nel Medioevo, nel contesto della penisola iberica e dell'Europa meridionale.
Presenza regionale
La presenza del cognome Margarito in diverse regioni del mondo riflette una storia di migrazioni e insediamenti che hanno contribuito alla sua dispersione. In Europa, soprattutto in Italia e Spagna, il cognome ha radici profonde, legate a tradizioni culturali e linguistiche risalenti a diversi secoli fa. L'incidenza in Italia, con 763 persone, indica una presenza significativa nel nord e nel centro del Paese, dove sono comuni cognomi legati a nomi propri e termini floreali o di gioielleria.
In America Latina la presenza è ancora più marcata, con il Messico in testa con 5.864 persone, seguito dal Perù con 632 e dalla Repubblica Dominicana con 62. La forte presenza in Messico può essere spiegata dalla colonizzazione spagnola e dal consolidamento dei cognomi di origine ispanica nella regione. Le migrazioni interne e le comunità consolidate nel corso dei secoli hanno permesso al cognome di mantenersi e trasmettersi di generazione in generazione.
Nelle Filippine, con 402 abitanti, l'influenza spagnola durante l'era coloniale ha lasciato un segno importante nell'onomastica del paese e il cognome Margarito fa parte di quel patrimonio culturale. Negli Stati Uniti, la presenza di 359 persone riflette la moderna migrazione e diaspora delle comunità ispaniche ed europee che hanno portato il cognome in diversi stati e regioni.
In altri continenti, come l'Europa Centrale e l'Oceania, l'incidenza è inferiore, ma comunque significativa in contesti specifici. La presenza in paesi come la Svizzera, con 53 persone, e l'Australia, con 1, mostra come recenti migrazioni e relazioni storiche abbiano portato il cognome in diverse parti del mondo.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Margarito evidenzia una storia di espansione che unisce radici europee con una forte presenza in America e Asia, risultato di processi coloniali, migratori e culturali che ne hanno modellato l'attuale dispersione globale.
Domande frequenti sul cognome Margarito
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Margarito