Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Marilina è più comune
Indonesia
Introduzione
Il cognome Marilina è un nome che, nonostante non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Europa e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, si stima che esistano circa 13 persone con questo cognome in tutto il mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale, sebbene modesta, riflette un modello di distribuzione che può essere collegato a specifiche radici culturali, migratorie o linguistiche.
I paesi in cui il cognome Marilina è più diffuso includono Indonesia, Argentina, Bielorussia, Russia, Italia e altri. In particolare, Indonesia e Argentina concentrano una parte importante dell'incidenza, il che fa pensare a possibili legami storici o migratori che hanno favorito la presenza di questo cognome in queste regioni. Anche la presenza in paesi come Stati Uniti, Brasile, Spagna e Francia indica una dispersione che potrebbe essere correlata ai movimenti migratori e alle diverse relazioni culturali.
Questo cognome, che può sembrare insolito, ha un background interessante che ci invita a esplorare le sue origini, la sua distribuzione e il suo significato, fornendo una visione più profonda delle connessioni culturali e migratorie che hanno contribuito alla sua presenza in diverse parti del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Marilina
La distribuzione del cognome Marilina rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza totale stimata è di circa 13 persone, distribuite principalmente in Indonesia, Argentina, Bielorussia, Russia, Italia e, in misura minore, in altri paesi come Angola, Brasile, Repubblica Dominicana, Spagna, Francia, Moldavia, Perù, Tailandia e Stati Uniti.
L'Indonesia si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza relativa, con 3 persone che portano questo cognome, che rappresentano circa il 23% del totale mondiale. La presenza in Argentina, con 7 persone, equivale a circa il 54% del totale, essendo il Paese con la più alta concentrazione relativa. Altri paesi come la Bielorussia e la Russia mostrano un'incidenza inferiore, con 3 persone ciascuno, indicando una dispersione nell'Europa orientale.
In Italia, con 2 persone, e nei paesi dell'America Latina ed europei come Brasile, Spagna, Francia e Moldavia, la presenza è ancora più scarsa, con 1 persona ciascuno. La distribuzione in paesi come Angola, Repubblica Dominicana, Perù, Tailandia e Stati Uniti, con una sola persona in ciascun caso, riflette una dispersione globale che può essere correlata a migrazioni o a relazioni culturali specifiche.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Marilina non abbia una radice geografica esclusiva, ma sia arrivato e affermato in diverse regioni, probabilmente attraverso movimenti migratori, matrimoni o influenze culturali. La concentrazione in Argentina e Indonesia può indicare punti di origine o una maggiore presenza storica, sebbene la dispersione globale indichi anche una storia di mobilità e adattamento in culture diverse.
Rispetto ad altri cognomi, Marilina ha un'incidenza relativamente bassa, ma la sua distribuzione geografica rivela una storia di migrazioni e contatti culturali che merita di essere analizzata in modo più approfondito per comprenderne le radici e la sua evoluzione nel tempo.
Origine ed etimologia di Marilina
Il cognome Marilina sembra avere un'origine che unisce elementi culturali e linguistici provenienti da diverse regioni. Sebbene non esista un'etimologia definitiva ampiamente documentata, si può ritenere che la sua struttura suggerisca una possibile formazione da nomi composti o radici che combinano elementi del latino, dell'italiano o anche di lingue dell'Asia e dell'America.
Un'ipotesi plausibile è che Marilina sia un cognome di origine toponomastica o patronimica, derivato da un nome proprio o da un luogo. La presenza in paesi come l'Italia e nelle regioni dell'Europa orientale, insieme alla sua incidenza nei paesi dell'America Latina, suggerisce che potrebbe avere radici in nomi di origine latina o in varianti di nomi femminili legati a Maria, un elemento molto comune nell'onomastica ispanica, italiana e portoghese.
Il suffisso "-lina" nel cognome può essere correlato a diminutivi o forme affettive nelle lingue romanze, il che rafforza l'ipotesi di un'origine in nomi femminili o in termini legati alla cultura latina. La presenza in Indonesia e in paesi con influenza asiatica potrebbe indicare un adattamento o una traslitterazione di nomi simili in diverse lingue, o addirittura un'influenzacoloniale o migratorio che ha portato il cognome in quelle regioni.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non vengono riportate molte forme diverse, il che suggerisce che Marilina abbia mantenuto una struttura relativamente stabile nel suo uso. Tuttavia, il suo utilizzo come cognome può essere collegato a nomi composti o cognomi derivati da nomi propri, soprattutto in contesti culturali dove l'influenza della religione cattolica e della tradizione ispanica o italiana è stata significativa.
In sintesi, sebbene non esista una storia definitiva e ampiamente accettata sull'origine del cognome Marilina, le prove suggeriscono che potrebbe avere radici in nomi femminili legati a María, in influenze latine o italiane e in possibili adattamenti in diverse regioni del mondo. La dispersione geografica e la presenza in paesi con tradizioni culturali diverse rafforzano l'idea di un cognome con una storia di mobilità e adattamento culturale.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Marilina per continenti rivela una distribuzione che riflette sia migrazioni storiche che influenze culturali. In America, soprattutto in Argentina, l'incidenza è la più alta, con 7 persone, che rappresentano oltre il 50% del totale mondiale. Ciò indica che nei paesi dell'America Latina, dove l'influenza spagnola e italiana è stata significativa, il cognome ha avuto maggiori radici.
In Asia spicca l'Indonesia con 3 abitanti, che equivalgono a circa il 23% del totale mondiale. La presenza in Indonesia può essere collegata a migrazioni o scambi culturali nel contesto della storia coloniale e delle relazioni commerciali nella regione. La dispersione in paesi come la Thailandia riflette anche l'influenza dei movimenti migratori e la presenza di comunità internazionali in quelle aree.
In Europa, paesi come Bielorussia, Russia, Italia, Francia e Moldavia mostrano una presenza minore, con un totale complessivo di 8 persone. L'incidenza in questi paesi può essere collegata a radici culturali, migrazioni o relazioni storiche con le regioni romanze e di lingua slava.
In Nord America e nei paesi di lingua inglese, come gli Stati Uniti, la presenza è minima, con una sola persona segnalata. Tuttavia, ciò potrebbe riflettere una tendenza alla dispersione più recente o una minore presenza storica del cognome in quelle regioni.
In Africa e in paesi come l'Angola la presenza è molto scarsa, con una sola persona per caso, ma indica comunque che il cognome ha raggiunto continenti diversi, forse attraverso migrazioni o contatti culturali.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Marilina riflette una storia di mobilità e contatti culturali, con concentrazioni in America Latina e Asia, e una dispersione in Europa e in altre regioni. La distribuzione suggerisce che, sebbene non sia un cognome molto diffuso, la sua presenza nei diversi continenti è legata a processi storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali internazionali.
Domande frequenti sul cognome Marilina
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Marilina