Marionsini

96 persone
2 paesi
Argentina paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99% Molto concentrato

Il 99% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

96
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 83,333,333 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Marionsini è più comune

Argentina
Paese principale

Argentina

95
99%
1
Argentina
95
99%
2
Spagna
1
1%

Introduzione

Il cognome Marionsini è un cognome raro al mondo, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Argentina, dove la sua incidenza raggiunge circa il 95% del numero totale di persone con questo cognome nel mondo. L'incidenza globale delle persone che portano il cognome Marionsini è relativamente bassa, ma la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche. Sebbene in altri paesi come la Spagna la presenza del cognome sia molto minore, con circa l'1% del totale mondiale, la sua predominanza in Argentina e la sua presenza in altri paesi dell'America Latina suggeriscono un'origine e una storia legate principalmente alla regione del Río de la Plata e alle comunità di immigrati europei. Successivamente verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Marionsini

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Marionsini rivela che la sua presenza è altamente concentrata in Argentina, dove attualmente risiedono circa il 95% delle persone con questo cognome. Ciò indica che il cognome ha forti radici in quel paese, probabilmente a causa dei processi migratori storici e della formazione di comunità familiari nella regione del Río de la Plata. L'elevata incidenza in Argentina suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato lì durante i periodi di migrazione europea, forse nel XIX o all'inizio del XX secolo, quando molte famiglie italiane e di altri paesi europei emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità.

In Spagna, invece, la presenza del cognome Marionsini è molto scarsa, rappresentando circa solo l'1% del totale mondiale. Ciò indica che, sebbene possa esserci qualche presenza residua o di immigrati recenti, non è un cognome tradizionalmente radicato nella cultura spagnola. La bassa incidenza in altri paesi europei, come l'Italia o la Francia, suggerisce anche che il cognome non abbia un'origine chiaramente europea, o che la sua presenza in Europa sia molto limitata e possibilmente frutto di migrazioni più recenti o di famiglie emigrate dall'America.

Al di fuori dell'America Latina e della Spagna, la presenza del cognome Marionsini è praticamente inesistente, con registrazioni minime negli altri continenti. Ciò rafforza l’idea che la sua distribuzione sia strettamente legata alla migrazione dall’Europa all’Argentina e che la sua espansione globale sia stata limitata. La migrazione europea in Argentina nel XIX e XX secolo, soprattutto di italiani, spagnoli e altri europei, spiega in gran parte la concentrazione del cognome in quel paese e nella regione circostante.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Marionsini mostra una presenza quasi esclusiva in Argentina, con un'incidenza minore in Spagna e una presenza residua in altri paesi. Questo modello riflette i processi migratori storici e la formazione di comunità familiari nel continente americano, in particolare in Argentina, dove il cognome ha resistito e si è consolidato in alcune regioni.

Origine ed etimologia dei Marionsini

Il cognome Marionsini presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine toponomastica o patronimica, sebbene la sua struttura possa indicare anche una possibile radice in un nome proprio o in una variante di un cognome europeo. La desinenza in "-ini" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto dell'Italia settentrionale, dove suffissi come "-ini" o "-ini" sono comuni nei cognomi patronimici o diminutivi, indicando discendenza o appartenenza a una famiglia specifica.

Il prefisso "Marion" potrebbe essere correlato a un nome proprio, come "Marino" o "Marion", che a sua volta deriva dal latino "Marinus", che significa "del mare" o "marinaio". La combinazione "Marionsini" potrebbe essere interpretata come "appartenente alla famiglia di Marion" oppure "discendente di Marino", seguendo la struttura tipica dei cognomi italiani indicanti lignaggio o appartenenza familiare.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come "Marionsini", "Marionsino" o "Marionsini", a seconda degli adattamenti fonetici o di trascrizione in regioni o tempi diversi. La presenza della desinenza "-ini" rafforza l'ipotesi di un'origine italiana, precisamente dal nord, dove questi suffissi sono frequenti nei cognomi di origine patronimica o diminutiva.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso in una comunità italiana in Europa, e successivamente esserlosono stati portati in Sud America durante i processi migratori dei secoli XIX e XX. La forte presenza in Argentina, paese con una significativa immigrazione italiana, supporta questa ipotesi. La storia delle migrazioni italiane in Argentina e in altri paesi dell'America Latina spiega in parte la dispersione e il consolidamento del cognome in queste regioni.

In sintesi, il cognome Marionsini ha probabilmente un'origine italiana, con radici nella regione settentrionale del Paese, ed è legato a un patronimico o diminutivo derivato da un nome proprio come Marino o Marion. La sua struttura e distribuzione geografica rafforzano questa ipotesi, collocandolo tra i cognomi di origine italiana che si diffusero in Sud America attraverso le migrazioni europee.

Presenza regionale

La presenza del cognome Marionsini in diverse regioni del mondo riflette principalmente le sue forti radici in Sud America, soprattutto in Argentina. In questo continente l'incidenza è schiacciante, con circa il 95% delle persone con questo cognome che risiedono in Argentina. Ciò è dovuto alla storica migrazione italiana in Argentina, iniziata nel XIX secolo e proseguita nel XX, formando comunità italiane che conservarono i propri cognomi e tradizioni culturali.

In America Latina in generale, la presenza del cognome è notevolmente inferiore, ma è possibile riscontrarlo in paesi vicini come Uruguay e Cile, dove si è verificata anche una significativa migrazione europea. Tuttavia, in questi paesi, l'incidenza del cognome è molto inferiore rispetto all'Argentina, riflettendo diversi modelli di migrazione e insediamento.

In Europa, nello specifico in Italia, la presenza del cognome è molto limitata e, in molti casi, possono trattarsi di testimonianze storiche o di discendenti emigrati diverse generazioni fa. La limitata presenza attuale in Italia suggerisce che il cognome potrebbe essersi consolidato principalmente in Argentina e nelle comunità italiane del Sud America.

In altri continenti, come il Nord America, l'Asia o l'Africa, non esistono testimonianze significative del cognome Marionsini, il che indica che la sua dispersione globale è molto limitata e che la sua storia è strettamente legata alle migrazioni europee verso il Sud America.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome riflette un modello tipico dei cognomi degli immigrati italiani in Argentina, con una presenza predominante in quel paese e una dispersione residua in altre regioni. La storia migratoria e la formazione delle comunità italiane in Argentina spiegano in gran parte la prevalenza e la conservazione del cognome in questa regione.

Domande frequenti sul cognome Marionsini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Marionsini

Attualmente ci sono circa 96 persone con il cognome Marionsini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 83,333,333 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Marionsini è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Marionsini è più comune in Argentina, dove circa 95 persone lo portano. Questo rappresenta il 99% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Marionsini ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.