Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Maritato è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Maritato è un cognome di origine italiana che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Italia e nei paesi a forte influenza italiana. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 1.016 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di questo cognome si trovano in Italia, seguita da Stati Uniti, Argentina e altri paesi dell'America e dell'Europa. La presenza dei Maritato nei diversi continenti riflette modelli migratori storici e relazioni culturali che hanno contribuito alla loro dispersione. Nel corso di questa analisi, verranno esplorati in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e il significato del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa di questa identità familiare.
Distribuzione geografica del cognome Maritato
Il cognome Maritato ha la sua maggiore incidenza in Italia, con circa 1016 persone che portano questo cognome, che rappresenta una presenza significativa nel Paese. L’Italia, come probabile paese di origine, concentra la percentuale più alta di portatori, riflettendo le sue radici culturali e linguistiche. L'incidenza in Italia è del 100% in termini relativi, dato che la maggior parte delle registrazioni corrisponde a questo paese, anche se il numero assoluto indica anche che il cognome è stato portato da emigranti italiani in altri luoghi.
Fuori dall'Italia, il cognome si trova nei paesi a forte presenza di comunità italiane, come gli Stati Uniti, dove si contano circa 435 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 42,8% del totale mondiale. La migrazione italiana nel Nord America nel corso dei secoli XIX e XX è stata un fattore chiave nella dispersione del cognome. In Argentina, Paese con una significativa comunità italiana, si registrano circa 210 persone, che equivalgono a circa il 20,7% del totale mondiale. Altri paesi con una presenza notevole includono la Francia, con 56 persone, e l'Uruguay, con 36, che riflette anche l'influenza della diaspora italiana in questi territori.
In America Latina, oltre all'Argentina, si registrano record in paesi come Cile, Venezuela e Brasile, anche se in misura minore. In Europa, oltre all'Italia, è presente in paesi come la Germania, con 9 registrazioni, e in Svizzera, con 1. La distribuzione in questi paesi riflette modelli migratori storici, in cui gli italiani si stabilirono in diverse regioni europee e americane alla ricerca di migliori opportunità economiche.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Maritato mostra una concentrazione in Italia, con una significativa diaspora in America e Nord America, ed una presenza residua in Europa. La dispersione del cognome è specchio dei movimenti migratori italiani nel corso dei secoli, che hanno portato all'espansione di questa identità familiare nei vari continenti.
Origine ed etimologia del cognome Maritato
Il cognome Maritato ha radici che sembrano legate alla regione italiana, specificatamente alle zone dell'Italia meridionale, dove molti cognomi hanno origini toponomastiche o descrittive. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione del termine marito, che in italiano significa marito, oppure può essere legato a qualche caratteristica geografica o familiare. Tuttavia, non esistono documenti definitivi che confermino un significato specifico o un'etimologia chiara, cosa comune a molti cognomi italiani che si sono evoluti da nomi o termini locali.
Un'altra ipotesi suggerisce che Maritato potrebbe essere un cognome patronimico, derivato da un nome o soprannome di un antenato, oppure un cognome toponomastico, relativo a uno specifico luogo o regione d'Italia. La presenza in aree meridionali, come la Sicilia o la Calabria, potrebbe indicare un'origine in quelle zone, dove molti cognomi hanno radici in termini descrittivi o in toponimi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte varianti del cognome, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto come Maritato o Maritata, a seconda della regione o della documentazione storica. La mancanza di varianti frequenti può indicare che il cognome ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo.
In sintesi, anche se non esisteetimologia definitiva, il cognome Maritato ha probabilmente origine toponomastica o descrittiva in Italia, con possibile collegamento con termini legati alla famiglia o alla regione di provenienza. La dispersione nei paesi con comunità italiane conferma le sue radici nella cultura e nella lingua italiana, e la sua storia è legata ai movimenti migratori che portarono gli italiani in diverse parti del mondo.
Presenza regionale e dati per continenti
L'analisi della presenza del cognome Maritato nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine italiana sia i movimenti migratori internazionali. In Europa l’Italia domina nettamente con l’incidenza più alta, consolidando il suo carattere di Paese d’origine. La presenza in paesi come Francia, Svizzera e Germania, anche se più piccola, indica la migrazione europea e l'integrazione delle famiglie italiane in questi territori.
In America la presenza è notevole nei paesi con grandi comunità italiane, come Argentina e Stati Uniti. L’incidenza in Argentina, con circa 210 persone, rappresenta una parte importante del totale mondiale e riflette la storia migratoria degli italiani arrivati in cerca di nuove opportunità nei secoli XIX e XX. Negli Stati Uniti, con 435 documenti, la comunità italiana è stata una delle più influenti nella storia dell'immigrazione del Paese e il cognome Maritato fa parte di quel patrimonio culturale.
In Sudamerica, oltre all'Argentina, sono presenti, seppur su scala minore, anche Brasile e Cile. La dispersione in questi paesi mostra le rotte migratorie verso il continente e l'integrazione degli italiani in contesti culturali e sociali diversi.
In Oceania, la presenza del cognome in Australia, con 3 segnalazioni, riflette anche la migrazione italiana verso altri continenti alla ricerca di nuove opportunità. La presenza nei paesi anglofoni e nell'Europa centrale, seppur scarsa, indica l'espansione del cognome attraverso diverse ondate migratorie.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Maritato mostra una forte concentrazione in Italia, con una significativa dispersione in America ed Europa, ed una presenza residua in Oceania. Questi modelli riflettono la storia migratoria italiana e l'integrazione dei suoi discendenti in varie culture e paesi.
Domande frequenti sul cognome Maritato
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Maritato