Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Marli è più comune
Indonesia
Introduzione
Il cognome Marli è un nome che, nonostante non sia uno dei cognomi più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 480 persone in Indonesia, 306 in India, 187 in Brasile e altre in paesi come Portogallo, Spagna, Stati Uniti e diverse nazioni africane ed europee, portano questo cognome. L'incidenza globale del cognome Marli è stimata in diverse centinaia di individui, distribuiti principalmente nei paesi di lingua portoghese, spagnola e inglese e in alcune regioni dell'Asia e dell'Africa. La presenza in paesi come Indonesia, India e Brasile suggerisce una storia di migrazioni e contatti culturali che hanno portato alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, la sua distribuzione geografica e le variazioni nelle diverse regioni forniscono indizi sulla sua possibile origine ed evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Marli
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Marli rivela una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con particolare attenzione ai paesi dell'Asia, dell'America e dell'Europa. L'incidenza più alta si riscontra in Indonesia, con circa 480 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Segue l'India, con 306 individui, e il Brasile, con 187. Questi dati indicano che il cognome ha una presenza rilevante in paesi con grandi popolazioni e in regioni con una storia di migrazione e diversi contatti culturali.
In Europa, il cognome Marli compare in paesi come il Portogallo, con 28 persone, e in misura minore in Spagna, con 23, così come in Germania, con 8, e nel Regno Unito, con 2. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni storiche, scambi culturali o anche all'adozione di cognomi in contesti coloniali o diaspora.
In America, oltre al Brasile, il cognome si trova in paesi come il Canada, con 4 persone, e negli Stati Uniti, con 23. L'incidenza in questi paesi riflette movimenti migratori recenti e antichi, che hanno portato alla dispersione del cognome in diverse comunità. In Africa, la presenza in Sud Africa con 6 persone indica anche un'espansione del cognome in contesti di migrazione e colonizzazione.
In Asia, l'incidenza in Indonesia e India suggerisce che il cognome potrebbe avere radici o adozioni in queste regioni, possibilmente attraverso contatti storici o migratori. La distribuzione in paesi come Filippine, Giappone e Malesia, seppur con un'incidenza minore, mostra anche la dispersione del cognome nel continente asiatico.
In sintesi, la distribuzione del cognome Marli mostra un modello di presenza in diversi continenti, con concentrazioni nei paesi di lingua portoghese, spagnola e inglese e nelle regioni dell'Asia e dell'Africa. La dispersione geografica riflette una storia di migrazioni, scambi culturali e possibili adattamenti del cognome in diversi contesti storici e sociali.
Origine ed etimologia di {COGNOME}
Il cognome Marli presenta un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in specifiche testimonianze storiche, può essere messa in relazione a diverse radici etimologiche e culturali. La distribuzione in paesi come Indonesia, India, Brasile, Portogallo e Spagna suggerisce che il cognome potrebbe avere origine in lingue romanze, indoeuropee o addirittura asiatiche, a seconda del contesto regionale.
Un'ipotesi possibile è che Marli sia un cognome di origine toponomastica, derivato da un luogo geografico o da una località specifica. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-li" o che contengono tale sequenza possono essere correlati a nomi di luoghi o regioni in Europa, specialmente in aree di influenza italiana, portoghese o spagnola. Tuttavia, non ci sono prove conclusive che confermino questa teoria in particolare per il cognome Marli.
Un'altra possibilità è che Marli sia un cognome patronimico, derivato da un nome o da un soprannome che, nel tempo, è diventato cognome di famiglia. In alcuni casi, cognomi simili possono avere radici in nomi di persone importanti nelle comunità locali o in contesti storici specifici.
Il significato del cognome Marli non è stabilito con chiarezza, ma in alcune lingue combinazioni fonetiche simili possono avere connotazioni legate a caratteristiche fisiche, professioni o attributi personali. La variabilità dell'incidenza nei diversi paesi suggerisce anche che il cognome potrebbe essere statoadottato o adattato in culture diverse, con significati o connotazioni diversi.
In termini di varianti ortografiche, non si osservano molte variazioni nei dati disponibili, anche se in diverse regioni potrebbero esserci piccoli adattamenti fonetici o grafici, come Marlii, Marlee o Marlié, a seconda della lingua e della tradizione locale.
In sintesi, sebbene non esista una storia definitiva sull'origine del cognome Marli, la sua presenza in varie regioni del mondo indica che potrebbe avere radici in lingue romanze o indoeuropee, con possibili collegamenti toponomastici o patronimici. La dispersione geografica e la variabilità nel suo utilizzo suggeriscono che sia stato un cognome adottato e adattato nel tempo in diverse culture.
Presenza regionale
Il cognome Marli mostra una distribuzione che attraversa diversi continenti, con particolarità in ogni regione. In Europa, soprattutto in Portogallo e Spagna, la sua presenza è minore rispetto ad altri paesi, ma significativa dal punto di vista storico e culturale. L'incidenza in Portogallo con 28 persone e in Spagna con 23 riflette una possibile radice in queste tradizioni linguistiche e culturali, anche se su scala minore rispetto ad altri paesi.
In America, il Brasile si distingue come uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome, con 187 persone, che rappresenta una parte importante della sua distribuzione globale. La presenza in paesi dell'America Latina come Argentina, Messico ed altri, seppur con un'incidenza minore, indica anche l'espansione del cognome nel continente americano, probabilmente attraverso migrazioni e colonizzazioni.
In Asia, Indonesia e India registrano l'incidenza più elevata, rispettivamente con 480 e 306 persone. La presenza in Indonesia, in particolare, potrebbe essere messa in relazione a contatti storici, migrazioni o anche all'adozione del cognome nelle comunità locali. L'incidenza in India può anche riflettere movimenti migratori o scambi culturali nella regione.
In Africa, la presenza in Sud Africa con 6 persone indica un'espansione del cognome in contesti di migrazione e colonizzazione europea. L'incidenza in Oceania, con 2 in Australia e 1 in Nuova Zelanda, riflette anche la dispersione del cognome nelle comunità della diaspora.
In Nord America, Stati Uniti e Canada mostrano una presenza moderata, con 23 e 4 persone rispettivamente, frutto di migrazioni recenti e antiche. La presenza nei paesi asiatici e africani, sebbene minore in termini assoluti, è significativa in termini di dispersione globale.
In conclusione, il cognome Marli ha una presenza diversificata e dispersa in diverse regioni del mondo, con concentrazioni nei paesi portoghesi, spagnoli, anglofoni e nelle regioni asiatiche e africane. La distribuzione riflette una storia di migrazioni, contatti culturali e adattamenti in diversi contesti storici, che hanno contribuito alla dispersione e all'evoluzione del cognome a livello globale.
Domande frequenti sul cognome Marli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Marli