Maroudi

490 persone
8 paesi
Marocco paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Maroudi è più comune

#2
Grecia Grecia
110
persone
#1
Marocco Marocco
307
persone
#3
Algeria Algeria
66
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
62.7% Concentrato

Il 62.7% delle persone con questo cognome vive in Marocco

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

490
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 16,326,531 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Maroudi è più comune

Marocco
Paese principale

Marocco

307
62.7%
1
Marocco
307
62.7%
2
Grecia
110
22.4%
3
Algeria
66
13.5%
5
Canada
1
0.2%
6
Inghilterra
1
0.2%
7
Paesi Bassi
1
0.2%
8
Svezia
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Maroudi è un cognome che, sebbene non ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi con radici nel Mediterraneo e nelle comunità di origine araba. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 307 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome è particolarmente diffuso in paesi come Marocco, Grecia, Algeria e, in misura minore, negli Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Paesi Bassi e Svezia.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Maroudi abbia radici che potrebbero essere correlate alle regioni del Nord Africa e del Mediterraneo, con possibili influenze derivanti da migrazioni e movimenti storici in queste aree. La presenza in paesi come Stati Uniti e Canada riflette anche processi migratori più recenti, dove comunità di origine maghrebina e mediterranea hanno messo radici nel Nord America. Nel corso di questo articolo verranno esplorati nel dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e il significato del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e fondata di questa identità familiare.

Distribuzione geografica del cognome Maroudi

Il cognome Maroudi mostra una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine nelle regioni del Nord Africa e del Mediterraneo, sia la sua espansione attraverso migrazioni e diaspore. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 307 persone, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro, ma con una presenza significativa in alcuni paesi.

Innanzitutto, il Marocco si distingue come il paese con la più alta incidenza, con un totale di 110 persone. Ciò rappresenta circa il 35,8% del totale mondiale, suggerendo che il cognome ha radici profonde nella cultura marocchina o in comunità che hanno mantenuto stretti legami con quella regione. La presenza in Grecia, con 66 persone, equivale a circa il 21,5% del totale, indicando che si tratta anche di un cognome che ha messo radici nel contesto ellenico, forse attraverso migrazioni o scambi culturali nel Mediterraneo.

L'Algeria, con 66 persone, condivide un'incidenza simile a quella della Grecia, rappresentando anch'essa circa il 21,5%. La presenza negli Stati Uniti, con sole 3 persone, e in Canada, con 1, riflette una dispersione più limitata, probabilmente frutto di recenti migrazioni o di specifiche comunità che hanno portato il cognome in questi paesi. In Europa, anche paesi come il Regno Unito, i Paesi Bassi e la Svezia mostrano una presenza, anche se su scala minore, con 1 persona in ciascuno di questi paesi.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Maroudi sia concentrato principalmente nel Nord Africa e nel Mediterraneo, con una presenza sparsa in altri continenti a causa delle migrazioni moderne. L'elevata incidenza in Marocco, insieme alla presenza in Grecia e Algeria, rafforza l'ipotesi di un'origine in regioni con influenze arabe e berbere, e che si sia successivamente espansa attraverso movimenti migratori nel XX e XXI secolo.

La distribuzione riflette anche modelli storici di interazione tra le culture del Mediterraneo e del Nord Africa, dove il commercio, le migrazioni e gli scambi culturali hanno facilitato la diffusione di cognomi e tradizioni familiari. La presenza nei paesi occidentali, seppure limitata, indica che le comunità di origine maghrebina e mediterranea hanno mantenuto la propria identità familiare attraverso generazioni all'estero.

Origine ed etimologia del cognome Maroudi

Il cognome Maroudi sembra avere radici nelle regioni del Nord Africa e del Mediterraneo, con possibili influenze arabe, berbere o greche. La struttura del nome, così come la sua distribuzione geografica, suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico, derivato da un nome, da un luogo o da una caratteristica culturale specifica.

Un'ipotesi plausibile è che Maroudi abbia un'origine araba o berbera, data la sua predominanza in Marocco e Algeria. In arabo, la radice "Maroud" o "Marudi" potrebbe essere correlata a termini che descrivono caratteristiche fisiche, caratteriali o del luogo, sebbene non vi siaetimologia definitiva ampiamente accettata. La desinenza "-i" in molti cognomi arabi e berberi indica appartenenza o parentela, quindi Maroudi potrebbe essere tradotto come "appartenente a Maroud" o "di Maroud", se consideriamo un possibile luogo o lignaggio familiare.

In Grecia, invece, la presenza del cognome può essere messa in relazione ad adattamenti fonetici o traslitterazioni di nomi simili nelle lingue mediterranee. Anche l'influenza greca nella regione mediterranea, soprattutto nelle zone di scambi storici, può spiegare la presenza del cognome in quel contesto. Varianti ortografiche, come Maroudis o Maroudi, potrebbero esistere in diversi documenti storici e documenti di famiglia.

Per quanto riguarda il significato, non esiste una traduzione chiara o un significato specifico nelle principali lingue in cui si trova il cognome. Tuttavia, la sua struttura e distribuzione suggeriscono che si tratti di un cognome di origine toponomastica o patronimica, legato a un lignaggio o a un luogo geografico che ad un certo punto è stato rilevante per le comunità che lo portano.

In sintesi, il cognome Maroudi ha probabilmente un'origine nelle culture arabo-berbere del Nord Africa, con possibili influenze nel mondo greco e mediterraneo. La mancanza di documenti storici dettagliati limita un'affermazione definitiva, ma le prove attuali indicano un lignaggio rimasto vivo in comunità specifiche, tramandato di generazione in generazione attraverso le migrazioni e le relazioni culturali nella regione del Mediterraneo.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Maroudi ha una distribuzione che riflette la sua origine nelle regioni del Nord Africa e del Mediterraneo, con una minore presenza in altri continenti a causa delle recenti migrazioni. Nel Nord Africa, soprattutto in Marocco e Algeria, il cognome è relativamente comune, consolidando in queste zone il suo carattere di cognome indigeno.

In Europa, la presenza in Grecia, con 66 persone, indica che il cognome è stato adottato o adattato in contesti mediterranei, possibilmente attraverso scambi culturali o matrimoni tra comunità. La presenza in paesi come il Regno Unito, i Paesi Bassi e la Svezia, sebbene scarsa, riflette la moderna migrazione e diaspora delle comunità maghrebine e mediterranee verso l'Europa occidentale.

In America, l'incidenza negli Stati Uniti e in Canada è molto limitata, rispettivamente con solo 3 e 1 persona. Ciò fa pensare che, nonostante vi siano migrazioni di origine maghrebina e mediterranea verso il Nord America, la presenza del cognome Maroudi non ha ancora raggiunto una diffusione significativa in questi continenti. Tuttavia, la sua esistenza in questi paesi indica che le comunità di origine hanno mantenuto la propria identità familiare attraverso generazioni.

In Asia non esistono testimonianze significative della presenza del cognome, il che rafforza l'idea che la sua origine e distribuzione siano strettamente legate alle regioni mediterranee e nordafricane. La dispersione globale del cognome, seppure limitata, riflette i modelli migratori e le connessioni culturali che hanno attraversato i continenti negli ultimi secoli.

In conclusione, l'analisi per continente evidenzia che Maroudi è un cognome con salde radici nel Mediterraneo e nel Nord Africa, con una presenza dispersa in Europa e America, frutto di migrazioni e diaspore che hanno mantenuto viva l'identità familiare in diverse comunità nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Maroudi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Maroudi

Attualmente ci sono circa 490 persone con il cognome Maroudi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 16,326,531 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Maroudi è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Maroudi è più comune in Marocco, dove circa 307 persone lo portano. Questo rappresenta il 62.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Maroudi sono: 1. Marocco (307 persone), 2. Grecia (110 persone), 3. Algeria (66 persone), 4. Stati Uniti d'America (3 persone), e 5. Canada (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.4% del totale mondiale.
Il cognome Maroudi ha un livello di concentrazione concentrato. Il 62.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Marocco, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.