Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Marvelli è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Marvelli è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni con radici italiane e nelle comunità di immigrati europei. Secondo i dati disponibili, le persone con questo cognome nel mondo sono circa 414, distribuite principalmente in Italia, Stati Uniti, Argentina, Australia, Canada, India, Spagna, Svizzera e Venezuela. L'incidenza globale riflette una presenza dispersa, ma con notevoli concentrazioni in alcuni paesi, il che suggerisce un'origine europea, probabilmente italiana, e una successiva espansione attraverso migrazioni e diaspore. La storia e la cultura che circondano i cognomi italiani come Marvelli forniscono un contesto interessante per comprenderne il significato e la distribuzione. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Marvelli
Il cognome Marvelli ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione internazionale. L'incidenza mondiale di circa 414 persone indica che, sebbene non sia un cognome estremamente diffuso, ha una presenza notevole in alcuni paesi. La concentrazione più elevata si registra in Italia, con un'incidenza di 414 persone, che rappresenta gran parte della sua distribuzione globale. Ciò suggerisce che l'origine del cognome sia chiaramente italiana, e che la sua presenza in altri paesi sia il risultato di migrazioni e diaspore europee.
Negli Stati Uniti il cognome ha un'incidenza di 287 persone, pari a circa il 69% del totale mondiale. Ciò riflette una significativa migrazione italiana verso il Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La presenza in Argentina, con 30 persone, indica anche l'influenza dell'immigrazione europea in Sud America, in particolare nei paesi con una forte eredità italiana. Australia e Canada, con incidenze rispettivamente di 30 e 13, mostrano l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati europei in Oceania e Nord America.
Nei paesi di lingua spagnola come la Spagna, con 2 persone, e in altri paesi come la Svizzera, con 1, e il Venezuela, con 1, la presenza è molto più limitata, ma comunque significativa dal punto di vista storico e culturale. L'incidenza in India, con 9 persone, potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o movimenti specifici, anche se su scala minore. La distribuzione riflette modelli migratori storici, dove l'Italia era un paese di emigranti verso l'America e l'Oceania, e mostra anche come alcuni cognomi italiani siano riusciti a stabilirsi in diversi continenti, mantenendo la propria identità culturale.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Marvelli rivela una forte presenza in Italia, seguita da Stati Uniti e Argentina, con altre comunità sparse nei paesi di lingua inglese e spagnola e nelle regioni dell'Europa e dell'Asia. La migrazione e la diaspora italiana sono stati fattori chiave nell'espansione di questo cognome, che oggi si trova in vari continenti, anche se con maggiore prevalenza nelle regioni sopra citate.
Origine ed etimologia di Marvelli
Il cognome Marvelli ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-elli" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, dove sono comuni i suffissi diminutivi e patronimici. La radice "Marv-" potrebbe essere correlata a un nome proprio, a un luogo geografico o anche a una caratteristica fisica o personale che un tempo serviva a identificare una famiglia o un lignaggio specifico.
In termini etimologici non esiste una definizione definitiva e universalmente accettata di Marvelli, ma si può ipotizzare che derivi da un diminutivo o da una forma derivata da un nome proprio, come "Marvo" o "Marvo" (che non sono nomi comuni, ma potrebbero essere stati usati in tempi passati). In alternativa potrebbe essere correlato ad un luogo chiamato "Marvello" o simili, che avrebbe dato origine al cognome per le famiglie originarie di quella regione.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Marvello, Marvelli o anche varianti in altre lingue, anche se attualmente Marvelli sembra essere la forma più stabile e riconosciuta. La storia del cognome risale probabilmente ai secoli passati in Italia, dove ebbero origine i cognomiconsolidarsi nel Medioevo come forma di identificazione familiare e territoriale.
In sintesi, il cognome Marvelli è di origine italiana, con probabile radice toponomastica o patronimica, e la sua struttura rispecchia caratteristiche tipiche dei cognomi di quella regione. La presenza in diversi paesi e l'attuale dispersione geografica sono il risultato di migrazioni interne ed esterne, che hanno portato la famiglia Marvelli a stabilirsi in varie comunità nel mondo.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Marvelli in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa l’Italia rappresenta chiaramente il centro di origine e la principale area di concentrazione, con un’incidenza che rappresenta la maggioranza della sua distribuzione globale. La forte presenza in Italia indica che il cognome ha radici profonde in quella nazione, possibilmente legate a comunità specifiche o particolari regioni del Paese.
In America, soprattutto negli Stati Uniti e in Argentina, la presenza del cognome riflette le massicce migrazioni di italiani nel corso dei secoli XIX e XX. L'incidenza negli Stati Uniti, con 287 persone, è significativa e dimostra come le comunità italiane in città come New York, Chicago e altri centri urbani abbiano mantenuto vivo il patrimonio familiare attraverso il cognome. La presenza in Argentina, con 30 persone, mostra anche l'influenza dell'immigrazione italiana nella formazione dell'identità culturale del Paese, soprattutto in regioni come Buenos Aires e la costa argentina.
In Oceania spicca l'Australia con un'incidenza di 30 persone, frutto delle migrazioni europee in cerca di nuove opportunità nel XX secolo. La presenza in Canada, con 13 persone, riflette anche l'espansione delle comunità italiane nel Nord America. Nei paesi di lingua spagnola come la Spagna, la presenza è minima, con solo 2 persone, ma comunque significativa in termini storici, dato che Italia e Spagna condividono alcuni legami culturali e migratori.
Nelle regioni meno popolate o con minore incidenza, come Svizzera e Venezuela, la presenza del cognome Marvelli continua ad essere rilevante dal punto di vista culturale e genealogico, anche se su scala minore. La dispersione geografica del cognome mostra come le migrazioni e le relazioni internazionali abbiano permesso ad un cognome con radici italiane di affermarsi nei vari continenti, mantenendo la propria identità e adattandosi a contesti culturali diversi.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Marvelli riflette un modello tipico di migrazione europea, con un forte nucleo in Italia e una significativa espansione nel Nord e Sud America, oltre che in Oceania. La storia di queste migrazioni ha contribuito alla diffusione e alla conservazione del cognome in diverse comunità nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Marvelli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Marvelli