Matadeen

799 persone
11 paesi
Mauritius paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Matadeen è più comune

#2
Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago
166
persone
#1
Mauritius Mauritius
398
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
69
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
49.8% Moderato

Il 49.8% delle persone con questo cognome vive in Mauritius

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

799
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 10,012,516 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Matadeen è più comune

Mauritius
Paese principale

Mauritius

398
49.8%
1
Mauritius
398
49.8%
2
Trinidad e Tobago
166
20.8%
3
Inghilterra
69
8.6%
4
Canada
40
5%
6
Guyana
29
3.6%
7
Giamaica
23
2.9%
8
Venezuela
21
2.6%
9
India
11
1.4%
10
Francia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Matadeen è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 398 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'America, dell'Europa e dei Caraibi. L’incidenza globale riflette una comunità relativamente piccola, ma con una presenza notevole in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni con una storia di migrazione e diaspore. I paesi in cui il cognome Matadeen è più diffuso includono principalmente Trinidad e Tobago, con un'incidenza di 166 persone, seguito da paesi come Stati Uniti, Canada e alcuni paesi europei. La distribuzione geografica e la storia migratoria di queste comunità offrono un contesto interessante per comprendere l'origine e l'espansione di questo cognome, che sembra essere legato a specifiche radici culturali e movimenti migratori in epoche recenti e passate.

Distribuzione geografica del cognome Matadeen

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Matadeen rivela una presenza predominante in alcuni paesi, con un'incidenza che riflette modelli storici e migratori. La concentrazione più alta si registra a Trinidad e Tobago, dove si contano circa 166 persone con questo cognome, pari a circa il 41,7% del totale mondiale. Questi dati indicano che la comunità con questo cognome ha radici profonde in questa nazione caraibica, probabilmente legate a comunità di origine indiana o ad altre regioni dell'Asia meridionale, a causa della storia migratoria della zona.

In secondo luogo troviamo gli Stati Uniti con un'incidenza di 40 persone, che equivale a circa il 10% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti può essere collegata a migrazioni recenti o storiche, in linea con le ondate migratorie del XX secolo, che hanno portato comunità di origine caraibica e asiatica a stabilirsi nel Paese. Anche il Canada mostra un'incidenza simile, con 40 persone, riflettendo la tendenza della migrazione e dell'insediamento nei paesi con politiche di immigrazione aperte.

In Europa, il cognome Matadeen è presente nel Regno Unito, precisamente in Inghilterra, con 69 persone, e in Scozia, con 1 persona. La presenza in queste regioni può essere collegata alle migrazioni dai Caraibi e dall’Asia, soprattutto nel contesto della diaspora dell’Asia meridionale nel Regno Unito. Anche la Francia ha un'incidenza minima, con solo 1 persona, il che potrebbe riflettere collegamenti storici o migratori limitati.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Guyana (29 persone), Giamaica (23), Venezuela (21), India (11) e Francia (1). La distribuzione mostra uno schema in cui le comunità con radici nei Caraibi, soprattutto a Trinidad e Tobago, e nei paesi con diaspore asiatiche, come l’India, hanno una presenza più marcata. La dispersione in paesi come Venezuela e Giamaica indica anche movimenti migratori nella regione dei Caraibi e nel Sud America.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Matadeen abbia un'origine che potrebbe essere correlata alle comunità di immigrati provenienti dall'Asia meridionale, in particolare dall'India, che si stabilirono nei Caraibi e in altri paesi durante il XIX e il XX secolo. Anche la migrazione verso i paesi anglosassoni ed europei ha contribuito all'espansione di questo cognome nei diversi continenti, riflettendo le dinamiche della diaspora e dell'insediamento in contesti coloniali e postcoloniali.

Origine ed etimologia di Matadeen

Il cognome Matadeen sembra avere radici che puntano verso un'origine dell'Asia meridionale, in particolare l'India, dato il suo modello di distribuzione nelle comunità della diaspora nei Caraibi, Nord America ed Europa. La struttura del cognome, con desinenze che potrebbero essere di origine hindi o di altre lingue indoeuropee usate in India, fa pensare ad un'origine patronimica o toponomastica. È possibile che il cognome derivi da un nome proprio, caratteristica comune nei cognomi indiani, dove i nomi di antenati o di figure religiose si trasformano in cognomi di famiglia.

Il termine "Matadeen" non ha una traduzione diretta nelle principali lingue dell'India, ma può essere correlato a un nome di luogo, a una professione o a una caratteristica personale nella sua origine. La presenza nelle comunità caraibiche, soprattutto a Trinidad e Tobago, rafforza l'ipotesi che il cognome sia arrivato in queste regioni attraverso i migranti indiani arrivati nel XIX secolo, nel contesto della colonizzazione britannica e della richiesta di manodopera nelle piantagioni di zucchero.

Per quanto riguardavarianti ortografiche, possono esserci piccole variazioni nella scrittura, come "Matadeen" o "Matadien", a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti nei diversi paesi. L'etimologia specifica del cognome richiede ancora studi genealogici e linguistici più approfonditi, ma le prove suggeriscono un'origine nella cultura indiana, con successivo adattamento nelle comunità della diaspora nei Caraibi e in altri continenti.

Il contesto storico del cognome è strettamente legato alla migrazione dei lavoratori indiani verso le colonie britanniche nei Caraibi, dove molti di questi immigrati mantennero i propri nomi e tradizioni culturali. La presenza del cognome in paesi come Trinidad e Tobago e la sua dispersione in comunità negli Stati Uniti, Canada ed Europa riflettono le rotte migratorie e i legami culturali che si sono stabiliti nel tempo.

Presenza regionale

La presenza del cognome Matadeen in diverse regioni del mondo rivela modelli di migrazione e insediamento che risalgono a diversi decenni fa. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, l’incidenza di 40 persone in ciascun paese indica una comunità che si è formata probabilmente nel contesto delle migrazioni del XX secolo, in linea con le ondate migratorie delle comunità dai Caraibi e dall’Asia verso questi paesi. La presenza in queste regioni può anche essere collegata alla ricerca di migliori opportunità economiche e all'integrazione nelle società multiculturali.

In Sud America, il Venezuela ha un'incidenza di 21 persone con questo cognome, che riflette l'influenza dei migranti provenienti dai Caraibi e delle comunità di origine indiana della regione. La diaspora in Venezuela e in altri paesi sudamericani è stata significativa, soprattutto nelle zone vicine alle coste e nelle aree urbane dove le comunità di migranti hanno messo le loro radici.

In Europa, la presenza nel Regno Unito, con 69 persone in Inghilterra e 1 in Scozia, riflette la storia coloniale e le migrazioni dai Caraibi e dall'Asia verso le isole britanniche. La diaspora caraibica nel Regno Unito è stata particolarmente forte a partire dal XX secolo e il cognome Matadeen fa parte di quella comunità multiculturale.

Nei Caraibi, in particolare a Trinidad e Tobago, l'incidenza di 166 persone con il cognome Matadeen indica che questa comunità è la più significativa della regione. La storia della migrazione dei lavoratori indiani verso le piantagioni di zucchero a Trinidad e Tobago nel XIX e all'inizio del XX secolo spiega in gran parte la presenza di questo cognome sull'isola. La comunità di origine indiana di Trinidad e Tobago mantiene vive molte tradizioni culturali, inclusi nomi e cognomi che riflettono la loro eredità.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Matadeen mostra una chiara connessione con le migrazioni dall'Asia meridionale ai Caraibi e successivamente al Nord America e all'Europa. La dispersione geografica riflette le rotte migratorie coloniali e postcoloniali, nonché le dinamiche di integrazione nelle società multiculturali. La presenza in diversi continenti dimostra anche l'adattabilità e la persistenza delle comunità che portano questo cognome, mantenendo le proprie radici culturali nonostante i cambiamenti geografici e sociali.

Domande frequenti sul cognome Matadeen

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Matadeen

Attualmente ci sono circa 799 persone con il cognome Matadeen in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 10,012,516 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Matadeen è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Matadeen è più comune in Mauritius, dove circa 398 persone lo portano. Questo rappresenta il 49.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Matadeen sono: 1. Mauritius (398 persone), 2. Trinidad e Tobago (166 persone), 3. Inghilterra (69 persone), 4. Canada (40 persone), e 5. Stati Uniti d'America (40 persone). Questi cinque paesi concentrano il 89.2% del totale mondiale.
Il cognome Matadeen ha un livello di concentrazione moderato. Il 49.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Mauritius, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.