Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mattutini è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Mattutini è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia, suo probabile paese d'origine. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 47 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una presenza notevole in alcune regioni specifiche, principalmente in Italia, dove l'incidenza è più alta, e in paesi con importanti comunità italiane, come gli Stati Uniti e l'Argentina.
Il cognome Mattutini è presente in diversi continenti, anche se con maggiore concentrazione in Europa e in America. La distribuzione geografica riflette i modelli migratori storici, in particolare l'emigrazione italiana verso l'America e altri paesi durante i secoli XIX e XX. Sebbene non esista una storia dettagliata o un significato specifico ampiamente documentato per questo cognome, la sua struttura e origine suggeriscono radici nella lingua italiana, possibilmente legate a caratteristiche culturali o geografiche della regione di origine.
Questo articolo cerca di offrire un'analisi esaustiva del cognome Mattutini, affrontando la sua distribuzione globale, le possibili origini e varianti, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di fornire una visione completa di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Mattutini
Il cognome Mattutini ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che i successivi movimenti migratori. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 47 persone, il che indica che si tratta di un cognome raro a livello globale. Tuttavia, la sua presenza in alcuni paesi rivela modelli di distribuzione interessanti.
In Italia, probabile paese d'origine del cognome, l'incidenza è la più alta, con un totale di 47 persone, che rappresentano circa il 100% del totale mondiale. Ciò fa pensare che il cognome sia prevalentemente di origine italiana e che la sua presenza in altri paesi sia conseguenza di migrazioni. La dispersione in paesi fuori dall'Italia, come Stati Uniti, Argentina, Francia, Regno Unito e Tailandia, anche se in misura minore, riflette movimenti migratori storici e contemporanei.
Negli Stati Uniti sono circa 12 le persone che portano il cognome Mattutini, che rappresentano circa il 25,5% del totale mondiale. La presenza in questo paese potrebbe essere collegata all'immigrazione italiana durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono il proprio patrimonio culturale.
In Francia, circa 7 persone sono registrate con questo cognome, pari a circa il 14,9% del totale mondiale. La presenza in Francia può anche essere collegata ai movimenti migratori europei, soprattutto nelle regioni vicine all'Italia o in aree con comunità italiane stabili.
L'Argentina, con circa 2 abitanti, rappresenta circa il 4,3% del totale mondiale. L'emigrazione italiana in Argentina è stata significativa nel XX secolo e molti cognomi italiani si sono affermati nel paese, diventando parte dell'identità culturale di diverse regioni.
Nel Regno Unito e in Tailandia l'incidenza è molto bassa, con circa 1 persona in ciascun paese, il che indica che la presenza del cognome in questi luoghi è quasi aneddotica e probabilmente il risultato di movimenti migratori o residenze temporanee.
In sintesi, la distribuzione del cognome Mattutini riflette principalmente la sua origine italiana, con una dispersione verso paesi con comunità italiane stabili o con una storia di migrazione europea. La presenza in America e in Europa è quella più significativa, mentre negli altri continenti l'incidenza è minima, il che dimostra un modello di migrazione e insediamento che ha contribuito alla dispersione di questo cognome in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia dei Mattutini
Il cognome Mattutini ha una chiara radice nella lingua italiana, che suggerisce un'origine geografica o descrittiva in Italia. La struttura del cognome, che inizia con "Mattut-", ricorda la parola italiana "mattina", che significa "mattina". Ciò potrebbe indicare che il cognome abbia una relazione con il mattino, l'alba o un momento della giornata, anche se non esistono prove definitive che confermino questa ipotesi. Un'altra possibilità è che il cognome derivi da un soprannome o da una caratteristica legata all'ora del giorno, o anche da un luogo.associato alla luce o all'alba.
Per quanto riguarda l'origine, è probabile che Mattutini sia un cognome toponomastico o descrittivo, formato in base a caratteristiche naturali o geografiche. La desinenza "-ini" in italiano è solitamente un suffisso diminutivo o patronimico, che indica appartenenza o discendenza. Ad esempio, nella lingua italiana, i suffissi "-ini" e "-etti" vengono utilizzati per formare cognomi che indicano discendenti o rapporti familiari, oppure per denotare qualcosa di piccolo o vicino.
In termini di varianti ortografiche, non esistono molte forme diverse del cognome Mattutini, anche se in alcuni documenti storici o in diverse regioni si può trovare scritto in modo leggermente diverso, come "Mattutino" o "Mattutini". Tuttavia la forma più comune e accettata oggi è proprio "Mattutini".
Il significato esatto del cognome non è completamente documentato, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine descrittivo, a un luogo o a una caratteristica naturale. La presenza in Italia e nelle comunità italiane di altri paesi rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici nella cultura e nella lingua italiana, forse legate a regioni in cui la luce dell'alba o il tempo del mattino avevano una certa rilevanza culturale o simbolica.
In sintesi, il cognome Mattutini ha probabilmente un'origine toponomastica o descrittiva in Italia, con una struttura indicante appartenenza o rapporto familiare, e un significato potenzialmente legato al mattino o all'alba. La mancanza di varianti ortografiche significative e la sua limitata distribuzione geografica rafforzano l'idea di un cognome con radici specifiche in una specifica regione italiana, successivamente disperso attraverso le migrazioni.
Presenza regionale
Il cognome Mattutini mostra una distribuzione che riflette principalmente la sua origine europea, con una notevole presenza in Italia e nei paesi con significative comunità italiane. In Europa, l'Italia è chiaramente il centro dell'incidenza, essendo il paese con il maggior numero di portatori del cognome, il che conferma la sua probabile origine in quella regione.
In America è rilevante la presenza in paesi come Argentina e Stati Uniti, a causa delle ondate migratorie italiane avvenute principalmente nei secoli XIX e XX. L'emigrazione dall'Italia verso il Nord e il Sud America portò alla diffusione dei cognomi italiani in queste regioni, e Mattutini non fece eccezione. La comunità italiana in Argentina, in particolare, ha mantenuto molte tradizioni e cognomi che riflettono il proprio patrimonio culturale e, negli Stati Uniti, la presenza di immigrati italiani ha contribuito alla dispersione di questi cognomi in diversi stati e comunità.
Anche in Francia l'incidenza è significativa, in linea con la vicinanza geografica e le migrazioni interne all'Europa. La presenza nel Regno Unito e in Thailandia, seppure minima, indica che in alcuni casi il cognome è arrivato in questi paesi attraverso movimenti migratori, residenze temporanee o relazioni familiari internazionali.
In termini di distribuzione regionale, si può osservare che in Europa, soprattutto in Italia e nei paesi limitrofi, l'incidenza è più elevata, mentre in America la presenza è relativa a comunità di immigrati italiani. La dispersione negli altri continenti è scarsa, ma dimostra come i movimenti migratori abbiano portato alla presenza di questo cognome in diverse parti del mondo.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Mattutini riflette la sua origine italiana e l'influenza delle migrazioni europee verso l'America e altre regioni. La concentrazione in Italia e nei paesi con comunità italiane consolidate conferma le sue radici culturali e geografiche, mentre l'incidenza in altri paesi mostra l'espansione globale delle famiglie che portano questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Mattutini
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mattutini