Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Matilde è più comune
Messico
Introduzione
Il cognome Matilde, pur non essendo uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.143 persone con il cognome Matilde nel mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più alta si riscontra in Messico, con 1.143 persone, che rappresenta una presenza notevole nella regione dell'America Latina. Altri paesi con una presenza notevole includono la Repubblica Dominicana, il Brasile, le Filippine e diversi paesi del Sud America e dell'Europa. La distribuzione di questo cognome riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e diffusione culturale, oltre a possibili radici etimologiche legate a nomi propri o luoghi geografici. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Matilde, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Matilde
Il cognome Matilde mostra una distribuzione geografica che, sebbene concentrata principalmente nei paesi di lingua spagnola, ha una presenza anche in altre regioni del mondo. L'incidenza mondiale è stimata in circa 1.143 persone, con una notevole concentrazione in Messico, dove si registrano 1.143 individui con questo cognome. Ciò indica che in Messico il cognome Matilde è abbastanza diffuso, rappresentando una parte significativa della sua popolazione con cognomi registrati. L'incidenza nella Repubblica Dominicana è di 231 persone, seguita dal Brasile con 192, dalle Filippine con 166, e in paesi sudamericani come Argentina, con 11, e Perù, con 5. È documentata anche la presenza nei paesi europei, sebbene più piccola, con record in Francia, Spagna, Svizzera, Germania, Regno Unito, Libano, Nigeria, Paesi Bassi e altri, anche se in numeri molto più piccoli, compresi tra 1 e 59 persone.
Questo modello di distribuzione riflette, in parte, i movimenti migratori e le colonizzazioni storici. L'elevata incidenza in Messico e nella Repubblica Dominicana potrebbe essere correlata all'influenza spagnola nella regione, nonché alla tradizione di utilizzare nomi legati a figure religiose o culturali. La presenza in Brasile e nelle Filippine può essere spiegata anche con la storia coloniale e l'influenza culturale dell'Europa in queste regioni. In Europa l'incidenza è inferiore, ma comunque significativa in paesi come Francia, Spagna e Svizzera, dove il cognome può avere radici più antiche e tradizionali.
Confrontando le regioni, si osserva che l'America Latina concentra la maggior parte della presenza del cognome Matilde, seguita dall'Europa e da alcune parti dell'Asia e dell'Africa. La distribuzione riflette modelli storici di colonizzazione, evangelizzazione e migrazione, che hanno portato alla dispersione di alcuni cognomi nei diversi continenti. La prevalenza nei paesi dell'America Latina è particolarmente notevole, suggerendo che il cognome potrebbe avere radici nella cultura ispanica e nella tradizione cattolica, dove nomi legati a figure religiose, come Santa Matilde, sono stati usati e tramandati di generazione in generazione.
Origine ed etimologia di Matilde
Il cognome Matilde ha una radice etimologica che risale a nomi propri di origine germanica. La parola "Matilda" deriva dal nome femminile "Matilda" o "Mathilde", che a sua volta deriva dall'antico germanico "Mahthildis". Questo nome è composto dagli elementi "maht" che significa "forza" o "potere", e "hild" che significa "battaglia" o "combattimento". Pertanto, il significato del nome può essere interpretato come "forza in battaglia" o "potere nel combattimento". Sebbene Matilde sia attualmente utilizzato prevalentemente come nome proprio femminile, in alcuni casi ha dato origine a cognomi, soprattutto nelle regioni dove è stata forte la tradizione dei patronimici e dei toponimi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, le più comuni sono "Matilde" in spagnolo, "Mathilde" in francese e tedesco e "Matilda" in inglese. La forma spagnola, "Matilde", è stata popolare nei paesi di lingua spagnola e, in alcuni casi, è stata adottata come cognome, soprattutto in contesti in cui i nomi di figure religiose o nobili sono stati utilizzati come cognomi di famiglia.
L'origine del cognome potrebbe essere legata alla venerazione di Santa Matilde, santa tedesca del X secolo, il cui nome era molto diffuso in Europa durante il Medioevo. La diffusione del nome e, successivamente, del cognome, fu influenzata dalla tradizione religiosa e dalla cultura cristiana, che promossero l'uso di nomi di santi nelle diverse regioni.In America Latina, l'adozione del cognome potrebbe essere legata alla colonizzazione spagnola e alla tradizione di intitolare santi e figure religiose, successivamente tramandati come cognomi di famiglia.
In sintesi, il cognome Matilde ha un'origine germanica legata ad un nome proprio che significa "forza in battaglia". Il suo utilizzo come cognome in diverse regioni riflette l'influenza culturale e religiosa, nonché la tradizione di tramandare i nomi nelle famiglie nel corso dei secoli.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Matilde nei diversi continenti rivela schemi interessanti. In America, soprattutto in Messico e Repubblica Dominicana, l'incidenza è notevole, rispettivamente con 1.143 e 231 persone. Si tratta di una forte presenza nella regione dell'America Latina, dove l'influenza spagnola e la tradizione cattolica hanno favorito l'adozione di nomi e cognomi legati a santi e figure religiose. L'elevata incidenza in Messico, in particolare, può essere collegata alla storia della colonizzazione e alla forte tradizione culturale che favorisce la trasmissione di cognomi di origine spagnola.
In Sud America, anche paesi come Brasile e Argentina mostrano una presenza, anche se in numero minore. Il Brasile, con 192 documenti, riflette l'influenza della colonizzazione portoghese e della migrazione europea in generale. L'Argentina, con 11 record, mantiene la tradizione di nomi e cognomi di origine europea, in linea con la sua storia migratoria.
In Europa la presenza del cognome Matilde è minore rispetto all'America, ma comunque significativa in paesi come Francia, con 59 segnalazioni, e Spagna, con 47. La presenza nei paesi europei può essere messa in relazione alla tradizione dei nomi religiosi e alla storia dei santi e delle figure religiose che portarono il nome Matilde. L'incidenza in paesi come Svizzera, Germania e Regno Unito, seppur piccola, indica che il cognome ha radici anche in queste regioni, probabilmente legate alla diffusione del nome attraverso la nobiltà e la religione.
In Asia e Africa, la presenza del cognome è molto scarsa, con registrazioni nelle Filippine, Nigeria, Libano e altri paesi, in numeri compresi tra 1 e 166. Ciò potrebbe essere dovuto alla migrazione moderna, alla diaspora o all'influenza culturale occidentale in queste regioni. La presenza nelle Filippine, ad esempio, riflette l'influenza coloniale spagnola nell'arcipelago, dove molti nomi e cognomi spagnoli sono stati mantenuti nella cultura locale.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Matilde riflette una forte presenza in America Latina, soprattutto in Messico e Repubblica Dominicana, con radici nella tradizione religiosa e coloniale. In Europa la sua presenza è legata alla storia religiosa e nobiliare, mentre in altre regioni la sua presenza è il risultato di migrazioni e contatti culturali.
Domande frequenti sul cognome Matilde
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Matilde