Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mavros è più comune
Grecia
Introduzione
Il cognome Mavros è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 1654 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi. La distribuzione geografica rivela che la sua prevalenza è particolarmente notevole in paesi come la Grecia, gli Stati Uniti e Cipro, dove l’incidenza raggiunge cifre rilevanti. La presenza del cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Inoltre, l'origine e il significato di Mavros sono probabilmente legati a radici greche, dato il suo frequente utilizzo nelle regioni ad influenza ellenica. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali del cognome Mavros, offrendo una visione completa della sua storia e della sua attuale presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Mavros
Il cognome Mavros presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine culturale che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. L'incidenza mondiale, secondo i dati, è di circa 1654 persone. La concentrazione più elevata si registra in Grecia, con un'incidenza di 1654 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale globale. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura greca, dove è relativamente comune e riconosciuto.
In secondo luogo, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 441 persone, il che indica una presenza significativa, probabilmente frutto di migrazioni greche e di altri paesi in cui il cognome potrebbe essersi diffuso. La comunità greca negli Stati Uniti, soprattutto in stati come New York e California, ha contribuito alla diffusione del cognome nel Nord America.
Anche Cipro ha un'incidenza notevole di 279 persone. Poiché Cipro ha forti legami culturali e linguistici con la Grecia, la presenza di Mavros su quest'isola rafforza l'ipotesi di un'origine ellenica. L'incidenza in paesi come Australia (104), Canada (43) e Francia (35) riflette le migrazioni europee e in particolare la diaspora greca.
Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Regno Unito, Germania, Zimbabwe, Russia, Guatemala, Paesi Bassi, Portogallo, Belgio, Sud Africa, tra gli altri, con cifre comprese tra 1 e 13 persone. La presenza in questi paesi può essere dovuta a migrazioni, scambi culturali o relazioni storiche con la Grecia e le regioni circostanti.
La distribuzione mostra uno schema chiaro: il cognome è prevalentemente greco e si diffonde nei paesi con diaspora e comunità migranti. La dispersione in America, Europa e Oceania riflette le rotte migratorie e l'influenza culturale della Grecia in tempi diversi.
Origine ed etimologia di Mavros
Il cognome Mavros ha radici chiaramente legate alla lingua e alla cultura greca. In greco, la parola mavros (μαύρος) significa "nero". Questo termine è stato utilizzato in diversi contesti per descrivere caratteristiche fisiche, come il colore dei capelli o degli occhi, o anche in senso figurato per denotare oscurità o mistero.
Dal punto di vista etimologico, Mavros può essere considerato un cognome descrittivo, probabilmente nato come soprannome o caratteristica distintiva di un antenato, che fu adottato come cognome di famiglia. Nella tradizione greca era frequente che i cognomi derivassero da caratteristiche fisiche, luoghi di origine o professioni e in questo caso il riferimento al colore nero suggerisce una possibile origine descrittiva.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, sebbene Mavros sia la forma più comune, in alcuni casi si può trovare scritto come Mavrou o Mavros a seconda della regione o della trascrizione in altri alfabeti. La radice mavr- rimane costante, riflettendo la sua origine nella lingua greca.
Il cognome può anche essere correlato a nomi di luoghi o regioni della Grecia, dove la presenza di termini legati al colore nero o caratteristiche simili potrebbero aver dato origine a famiglie che hanno adottato questo cognome. La storia della Grecia, con la sua ricca tradizione di cognomi descrittivi, supporta questa ipotesi.
Presenza regionale e particolarità
Ilil cognome Mavros ha una presenza di rilievo in Europa, soprattutto in Grecia e Cipro, dove il suo utilizzo è più frequente e culturalmente radicato. L'incidenza in questi paesi riflette la sua origine etimologica e culturale, essendo un cognome che si trova da secoli nei documenti storici e nei documenti di famiglia.
In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, la presenza del cognome è aumentata a causa delle migrazioni delle comunità greche ed europee in genere. L'incidenza di 441 persone negli Stati Uniti indica che, sebbene non sia un cognome estremamente comune, ha una presenza significativa nelle comunità della diaspora, soprattutto nelle aree con una forte influenza greca.
In Oceania, l'Australia si distingue con un'incidenza di 104 persone. La migrazione europea, compresi i greci, ha contribuito alla presenza del cognome in questa regione. La comunità greca in Australia, soprattutto in città come Melbourne e Sydney, è stata un fattore chiave nella diffusione del cognome.
In altri continenti, come l'America Latina, l'incidenza è inferiore, ma è ancora presente in paesi come Guatemala e Canada, con cifre comprese tra 6 e 43 persone. La presenza in questi paesi riflette le migrazioni e la diaspora che hanno portato il cognome in diverse regioni del mondo.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Mavros evidenzia il suo carattere di cognome di origine greca, diffuso principalmente in Europa e nelle comunità migranti in America e Oceania. La dispersione geografica riflette anche le migrazioni storiche e i rapporti culturali che hanno facilitato la presenza di questo cognome nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Mavros
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mavros