Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mazzarella è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Mazzarella è un nome che, pur non essendo così comune rispetto ad altri cognomi italiani, ha una presenza significativa in diverse parti del mondo. Secondo i dati disponibili, le persone con questo cognome in Italia, suo paese d'origine, sono circa 4.907, e nel mondo sono complessivamente 8.245, distribuite in vari paesi. L'incidenza globale riflette una presenza notevole nei paesi di lingua spagnola e anglosassone e nelle regioni d'Europa, soprattutto in Italia, Stati Uniti, Argentina e Brasile. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome Mazzarella abbia radici italiane, ma la sua dispersione in altri continenti indica processi migratori e diaspora che hanno portato al suo insediamento in diverse comunità. La storia e il significato del cognome, nonché la sua evoluzione nel tempo, offrono un interessante panorama sull'identità culturale e sulla mobilità delle famiglie che portano questo nome.
Distribuzione geografica del cognome Mazzarella
L'analisi della distribuzione del cognome Mazzarella rivela una presenza predominante in Italia, con circa 4.907 persone, che rappresenta circa il 59,4% del totale mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, rimane l'epicentro dell'incidenza di questo cognome, con una concentrazione significativa nelle regioni meridionali e centrali del paese, dove sono comuni cognomi con radici nella toponomastica e nella storia locale.
Fuori dall'Italia, negli Stati Uniti vivono circa 2.459 individui con il cognome Mazzarella, ovvero circa il 29,7% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti riflette i processi migratori del XIX e XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità, stabilendosi in città come New York, Chicago e altri centri urbani.
In Sud America, l'Argentina conta 449 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 5,4% del totale mondiale. L'immigrazione italiana in Argentina, soprattutto tra il 1880 e il 1950, ha contribuito alla presenza di cognomi italiani nella regione, e Mazzarella non fa eccezione. Anche il Brasile, con 217 persone, mostra una presenza significativa, frutto della diaspora italiana nel sud del Paese.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Australia, Francia, Venezuela, Regno Unito, Germania, Canada, tra gli altri. La dispersione in questi paesi riflette le migrazioni internazionali e le comunità italiane stabilite in diversi continenti. La distribuzione geografica del cognome Mazzarella mostra uno schema tipico dei cognomi italiani che, dopo l'emigrazione, si sono stabiliti in paesi con comunità italiane consolidate, mantenendo nel tempo la propria identità culturale.
In confronto, paesi come la Spagna, con 17 abitanti, e altri in Europa e America, mostrano una presenza marginale, ma significativa dal punto di vista storico e culturale. La dispersione globale del cognome Mazzarella è un riflesso dei movimenti migratori e della diaspora italiana, che ha portato all'espansione di questo cognome oltre le sue radici originarie.
Origine ed etimologia del cognome Mazzarella
Il cognome Mazzarella ha radici chiaramente italiane, e la sua origine può essere legata alla toponomastica o a caratteristiche specifiche delle famiglie che lo adottarono. La struttura del cognome, con la desinenza "-ella", è comune nei cognomi italiani e può indicare una forma diminutivo o affettuosa nella lingua italiana. La radice "Mazza" in italiano significa "maglio" o "martello", il che potrebbe suggerire un'origine professionale, legata a lavori che prevedevano la percussione o strumenti di costruzione.
Un'altra ipotesi suggerisce che Mazzarella potrebbe derivare da un toponimo o da una caratteristica geografica, come una collina o una zona specifica dove risiedevano le famiglie originarie. La presenza del suffisso "-ella" può indicare anche un diminutivo o un soprannome divenuto col tempo cognome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Mazzarola o Mazzarino, anche se Mazzarella sembra essere la forma più stabile e diffusa. La storia del cognome in Italia può essere fatta risalire alle regioni meridionali, come la Sicilia o la Calabria, dove sono comuni cognomi con radici toponomastiche e professionali.
Il significato del cognome, legato a strumenti o a un luogo, riflette aspetti della vita quotidiana e delle attività lavorative delle famiglie che lo hanno adottato. La trasmissione generazionale e le migrazioni hanno contribuito alla conservazione e all'espansione del cognome, che oggi si ritrova in diversi continenti, mantenendosila sua identità italiana.
Presenza regionale
La presenza del cognome Mazzarella in diverse regioni del mondo rivela modelli di distribuzione specifici. In Europa l’Italia è chiaramente il centro d’origine, con un’elevata incidenza nelle regioni meridionali e centrali del Paese. Le migrazioni interne ed esterne hanno portato questo cognome ad affermarsi in paesi con significative comunità italiane.
In America è notevole la presenza in Argentina e Brasile, frutto delle ondate migratorie italiane del XIX e dell'inizio del XX secolo. La diaspora italiana in questi paesi ha permesso a cognomi come Mazzarella di entrare a far parte del patrimonio culturale delle comunità locali.
In Nord America, gli Stati Uniti concentrano quasi il 30% del totale mondiale, con comunità italiane in città come New York, Chicago e Los Angeles. L'integrazione di queste comunità ha mantenuto vivo il cognome, spesso associato alle tradizioni italiane e culturali all'estero.
In Oceania, l'Australia ha una presenza minore ma significativa, che riflette le migrazioni del XX secolo. In Europa, oltre all'Italia, paesi come Francia e Germania mostrano una presenza residua, che potrebbe essere collegata a migrazioni più recenti o a collegamenti storici.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Mazzarella evidenzia un tipico modello di dispersione dei cognomi italiani, con un forte nucleo in Italia e una diaspora che ha portato il cognome in diversi continenti, dove si è integrato in varie culture e comunità. La presenza in regioni specifiche riflette sia le migrazioni storiche e attuali, sia la persistenza del cognome in diversi contesti culturali e sociali.
Domande frequenti sul cognome Mazzarella
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mazzarella