Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mbuba è più comune
Tanzania
Introduzione
Il cognome Mbuba è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto in Africa. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 12.287 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi africani, anche se si riscontrano segnalazioni anche in altre parti del mondo a causa di processi migratori e di diaspore. L'incidenza del cognome varia notevolmente da regione a regione, essendo più comune nei paesi dell'Africa centrale e orientale, dove la sua presenza può essere collegata a comunità specifiche o particolari gruppi etnici.
Il cognome Mbuba, nel suo contesto culturale e storico, può essere legato a tradizioni, lignaggi o identità specifiche all'interno delle comunità in cui si trova. Sebbene non vi sia una storia dettagliata o un significato preciso per questo cognome nei documenti storici, la sua distribuzione geografica e i dati demografici forniscono una migliore comprensione della sua rilevanza e del suo ruolo nelle identità familiari e culturali delle regioni in cui è maggiormente diffuso.
Distribuzione geografica del cognome Mbuba
La distribuzione del cognome Mbuba rivela una presenza predominante nei paesi africani, con un'incidenza notevole in diverse nazioni del continente. I dati mostrano che in Tanzania, ad esempio, ci sono circa 12.287 persone con questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Questo paese africano, situato nell'est del continente, sembra essere l'epicentro della presenza Mbuba, probabilmente a causa delle specifiche radici etniche o linguistiche in quella regione.
Oltre alla Tanzania, altri paesi con record significativi includono la Repubblica Democratica del Congo, con circa 2.723 persone, e il Kenya, con circa 1.324 individui che portano questo cognome. La presenza in questi paesi suggerisce che Mbuba potrebbe essere associato alle comunità bantu o nilotiche, che vivono in queste regioni e condividono alcuni aspetti culturali e linguistici.
Al di fuori del continente africano, si registrano record più piccoli in paesi come il Sud Africa (108 persone), Botswana (17), Uganda (17), Camerun (8) e nei paesi occidentali come Francia, Stati Uniti, Canada e Nuova Zelanda, dove l'incidenza è molto bassa, con cifre comprese tra 1 e 6 persone. La presenza in questi paesi può essere dovuta a migrazioni, diaspore o relazioni storiche con l'Africa.
Il modello di distribuzione del cognome Mbuba riflette in gran parte i movimenti migratori e le connessioni culturali tra le comunità africane e il resto del mondo. L'elevata incidenza in Tanzania e la presenza nei paesi vicini indicano una probabile origine in quella regione, con un'espansione che ha raggiunto altri paesi attraverso processi storici e sociali.
Origine ed etimologia di Mbuba
Il cognome Mbuba ha probabilmente radici nelle lingue bantu, ampiamente parlate nell'Africa centrale e orientale. La struttura fonetica e ortografica del nome suggerisce un'origine in lingue come lo swahili, il kikuyu, il kikongo o il lingala, tra gli altri. In molte culture africane i cognomi hanno un significato profondo, legato a caratteristiche, eventi storici, luoghi o lignaggi familiari.
Il prefisso "Mbu-" in diverse lingue bantu può essere associato a concetti legati all'appartenenza, alla famiglia o all'ascendenza. Tuttavia, senza un'analisi etimologica specifica, è difficile determinare con precisione l'esatto significato di Mbuba. Il cognome può avere un significato legato a un luogo, una qualità o un evento particolare nella storia della comunità che lo ha originato.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Mbuba, anche se in diverse regioni o a causa di traslitterazioni nelle lingue occidentali potrebbero comparire piccole variazioni. La presenza in paesi come Francia, Stati Uniti o Nuova Zelanda indica che, in alcuni casi, il cognome potrebbe essere stato adattato o leggermente modificato negli atti ufficiali o nei documenti di immigrazione.
Il contesto storico del cognome è legato alle comunità bantu e alle migrazioni interne all'Africa, nonché alle diaspore avvenute durante i periodi coloniale e postcoloniale. La dispersione del cognome riflette le dinamiche sociali, culturali e migratorie che hanno plasmato le identità africane e i loro discendenti in diverse parti del mondo.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Mbuba rivela aa distribuzione prevalentemente africana, con una concentrazione molto elevata nel continente. L'Africa, in particolare paesi come la Tanzania, la Repubblica Democratica del Congo e il Kenya, ospita la maggior parte delle persone con questo cognome, indicando una probabile origine in queste regioni e una forte identità culturale ad esse legata.
In Europa, soprattutto in paesi come Francia e Belgio, i dati sono minimi, con cifre comprese tra 1 e 7 persone. Ciò potrebbe essere correlato a migrazioni recenti o storiche, in cui individui o famiglie con il cognome Mbuba si stabilirono in questi paesi, mantenendo la propria identità culturale e familiare.
In Nord America e Oceania la presenza è ancora più scarsa, con record negli Stati Uniti, Canada e Nuova Zelanda che non superano le 6 persone in totale. La dispersione in questi continenti riflette i movimenti migratori e la diaspora africana, che ha portato alla presenza di cognomi africani in diverse parti del mondo, anche se in quantità limitate.
In termini regionali si può dire che la maggior parte dell'incidenza del cognome Mbuba si riscontra nell'Africa centrale e orientale, con una presenza significativa in comunità che mantengono vive le proprie tradizioni e radici culturali. La distribuzione potrebbe essere influenzata anche dalle migrazioni interne e dai rapporti storici tra i paesi africani, che hanno facilitato la diffusione del cognome in alcune aree specifiche.
Domande frequenti sul cognome Mbuba
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mbuba