Mafabi

16.858 persone
16 paesi
Uganda paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Mafabi è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
7
persone
#1
Uganda Uganda
16.824
persone
#3
Canada Canada
5
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.8% Molto concentrato

Il 99.8% delle persone con questo cognome vive in Uganda

Diversità geografica

16
paesi
Locale

Presente nel 8.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

16.858
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 474,552 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Mafabi è più comune

Uganda
Paese principale

Uganda

16.824
99.8%
1
Uganda
16.824
99.8%
2
Inghilterra
7
0%
3
Canada
5
0%
4
Kenya
3
0%
5
Russia
3
0%
8
Svezia
2
0%
9
Sudafrica
2
0%
10
Camerun
1
0%

Introduzione

Il cognome Mafabi è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Uganda. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 16.824 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza notevole rispetto ad altri cognomi meno diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori del cognome Mafabi si trova in Uganda, un paese dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, riflettendo forse un'origine o una forte presenza culturale in quella regione.

Fuori dall'Africa, il cognome Mafabi è presente nei paesi di lingua inglese e in alcune nazioni dell'Europa e dell'America, anche se in misura minore. Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, si contano circa 7 persone con questo cognome, mentre in Canada, Stati Uniti e altri Paesi si registrano casi isolati. La dispersione di questo cognome nei diversi continenti può essere messa in relazione a migrazioni, diaspore o scambi culturali, anche se la sua origine principale sembra essere in Africa, in particolare in Uganda.

Il contesto storico e culturale del cognome Mafabi è strettamente legato alla regione di origine, dove può avere radici nelle lingue e nelle tradizioni locali. La significativa presenza in Uganda suggerisce che il cognome potrebbe essere associato a specifiche comunità, etnie o lignaggi tradizionali. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Mafabi, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa e dettagliata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Mafabi

La distribuzione geografica del cognome Mafabi rivela una concentrazione predominante in Uganda, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, con circa 16.824 portatori del cognome. Ciò rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, indicando che il cognome ha forti radici in quella regione. La presenza in Uganda suggerisce che Mafabi potrebbe essere un cognome di origine locale, possibilmente legato a una specifica comunità, etnia o lignaggio all'interno del Paese.

Fuori dall'Africa, il cognome Mafabi ha una presenza molto più limitata, ma significativa, nei paesi anglofoni e in alcune nazioni europee e americane. Nel Regno Unito, ad esempio, si registrano circa 7 persone con questo cognome, principalmente in Inghilterra, riflettendo una possibile migrazione o diaspora. Anche in Canada, negli Stati Uniti e in altri paesi come l'Australia e il Sud Africa si registrano casi isolati, anche se in numero minore, con un'incidenza compresa tra 1 e 3 persone per paese.

La distribuzione in paesi come Regno Unito, Canada, Stati Uniti e Sud Africa potrebbe essere correlata ai movimenti migratori di persone originarie dell'Uganda o di comunità africane che hanno stabilito radici in questi paesi. La presenza in paesi europei come Germania, Russia e Svezia, sebbene minima, può anche essere collegata a migrazioni recenti o storiche, nonché a scambi culturali e accademici.

È importante notare che l'incidenza in paesi come l'Uganda supera di gran lunga quella di altri luoghi, il che rafforza l'ipotesi che il cognome Mafabi abbia un'origine africana, in particolare nella regione dell'Africa orientale. La dispersione verso altri continenti riflette i moderni modelli migratori e la diaspora africana, che hanno portato alla presenza di cognomi tradizionali in diverse parti del mondo.

In sintesi, il cognome Mafabi presenta una distribuzione geografica chiaramente dominata dall'Uganda, con una presenza significativa in quel paese, e una dispersione minore nei paesi di lingua inglese, in Europa e in America. La migrazione e gli scambi culturali sembrano essere i principali fattori che spiegano la presenza nelle regioni al di fuori dell'Africa.

Origine ed etimologia del cognome Mafabi

Il cognome Mafabi affonda le sue radici nella regione dell'Uganda, nell'Africa orientale, e probabilmente deriva dalle lingue e tradizioni locali di quella zona. Sebbene non esistano documenti storici esaustivi che descrivano in dettaglio l'origine esatta del cognome, la sua struttura e il suo utilizzo suggeriscono che potrebbe essere di natura toponomastica o patronimica, legata a comunità o lignaggi familiari specifici in Uganda.

Nel contesto culturale ugandese molti cognomi hanno un significato particolare, legato a caratteristiche, eventi storici o ruoli sociali. Il cognome Mafabi potrebbe essere associato ad un significato in una lingualocali, come il Luganda, ampiamente parlato in Uganda. Tuttavia, non esiste una traduzione ufficiale o ampiamente accettata del termine, quindi il suo significato esatto rimane in fase di studio.

Dal punto di vista etimologico, Mafabi potrebbe derivare da parole che descrivono caratteristiche fisiche, ruoli sociali o posizioni geografiche. La struttura del cognome, con la presenza della sillaba "Ma" e "bi", è comune in alcuni cognomi africani che utilizzano prefissi e suffissi per indicare lignaggi o appartenenze. Le varianti ortografiche del cognome, sebbene non abbondanti, potrebbero includere forme come Mafabi, Mafabi o simili, a seconda della trascrizione e dell'adattamento nelle diverse lingue e regioni.

L'origine del cognome può anche essere collegata a una specifica comunità o gruppo etnico in Uganda, come i Baganda, che hanno una ricca tradizione nel dare un nome ai loro lignaggi e clan. La storia orale e le tradizioni familiari in quella regione potrebbero offrire maggiori dettagli sul significato e sulla storia del cognome Mafabi.

In sintesi, il cognome Mafabi è di origine africana, nello specifico ugandese, con possibili radici nelle lingue e nelle tradizioni culturali locali. Sebbene il suo significato esatto non sia completamente documentato, la sua presenza in Uganda e nelle comunità della diaspora rafforza il suo carattere culturale e ancestrale in quella regione.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Mafabi nelle diverse regioni del mondo rivela uno schema ben definito. La concentrazione più alta si registra in Africa, in particolare in Uganda, dove l'incidenza raggiunge circa 16.824 persone, che rappresentano la maggior parte del totale mondiale. Questa elevata prevalenza indica che il cognome ha forti radici in quella regione, possibilmente associato a lignaggi, comunità o etnie specifiche.

In Africa, oltre all'Uganda, sono presenti anche altri paesi come Kenya, Sud Africa e Camerun, anche se in quantità molto minori. La dispersione in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni interne o a movimenti storici delle comunità ugandesi e africane in generale.

In America, la presenza del cognome Mafabi è notevole nei paesi di lingua inglese, come Canada e Stati Uniti, dove si registrano rispettivamente 5 e 3 persone. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni recenti o storiche dall'Uganda, motivate da motivi di lavoro, accademici o di rifugio. La diaspora africana in questi paesi ha portato alla conservazione dei cognomi tradizionali nelle comunità di immigrati.

In Europa, il cognome Mafabi è presente in paesi come il Regno Unito, con circa 7 persone, e in misura minore in Germania, Russia e Svezia. La presenza in questi paesi può essere collegata alla migrazione accademica, professionale o familiare. L'incidenza in Europa riflette la tendenza globale della migrazione e dell'integrazione delle comunità africane in diversi paesi.

In Asia, in particolare in India e negli Emirati Arabi Uniti, si registrano registrazioni minime, con 1 o 2 persone, che indicano una presenza molto limitata ma significativa in termini di diversità culturale e migratoria.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Mafabi mostra una netta predominanza in Uganda e in Africa in generale, con dispersione in paesi dell'America, dell'Europa e dell'Asia. La migrazione e la diaspora africana spiegano in parte la distribuzione globale, sebbene la radice principale e il nucleo dell'identità del cognome rimangano nella sua regione d'origine.

Domande frequenti sul cognome Mafabi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mafabi

Attualmente ci sono circa 16.858 persone con il cognome Mafabi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 474,552 nel mondo porta questo cognome. È presente in 16 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Mafabi è presente in 16 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Mafabi è più comune in Uganda, dove circa 16.824 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Mafabi sono: 1. Uganda (16.824 persone), 2. Inghilterra (7 persone), 3. Canada (5 persone), 4. Kenya (3 persone), e 5. Russia (3 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.9% del totale mondiale.
Il cognome Mafabi ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Uganda, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.