Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mbuvi è più comune
Kenya
Introduzione
Il cognome Mbuvi è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto in Africa. Secondo i dati disponibili, sono circa 15.918 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Mbuvi si trova in Kenya, dove l’incidenza raggiunge cifre elevate, ma si registrano anche segnalazioni in paesi come Stati Uniti, Tanzania, Papua Nuova Guinea, Iraq, Uganda, Germania, Norvegia, Sud Africa, Regno Unito, Cina, Francia, Ghana, Islanda, Qatar e Tailandia. Questo modello suggerisce che, sebbene la sua origine possa essere collegata a una regione specifica, le migrazioni e i movimenti di popolazione hanno contribuito alla sua dispersione globale. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e la possibile etimologia del cognome Mbuvi, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Mbuvi
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Mbuvi rivela che la sua presenza è prevalentemente africana, con una notevole incidenza in Kenya, dove si registrano circa 15.918 portatori. Ciò rappresenta la più grande concentrazione del cognome in una singola nazione, suggerendo che Mbuvi abbia radici profonde in quella regione. L'incidenza in Kenya è significativa, poiché rappresenta una parte significativa del totale mondiale, indicando che il cognome potrebbe avere un'origine locale o essere associato a una comunità specifica all'interno del paese.
Fuori dall'Africa, il cognome Mbuvi compare in paesi come gli Stati Uniti, con 31 registrazioni, e in altri paesi come la Tanzania, con 6 incidenze, e Papua Nuova Guinea, con 5. Sebbene in questi paesi la presenza sia molto minore, la sua esistenza può essere spiegata da processi migratori, diaspore o relazioni storiche con l'Africa. In paesi come Iraq, Uganda, Germania, Norvegia, Sudafrica, Regno Unito, Cina, Francia, Ghana, Islanda, Qatar e Tailandia, i dati sono scarsi e variano da 1 a 4 casi, riflettendo una dispersione globale limitata ma significativa in determinati contesti migratori o diaspora.
Il modello di distribuzione mostra una concentrazione in Africa, soprattutto in Kenya, con una dispersione secondaria nei paesi occidentali e asiatici. La presenza negli Stati Uniti, seppur piccola, indica che alcuni portatori del cognome sono emigrati o hanno stabilito residenza in altri continenti, magari in cerca di opportunità o per motivi familiari. La dispersione geografica può essere legata anche alla storia coloniale, ai movimenti migratori contemporanei e alle relazioni internazionali che hanno facilitato la presenza del cognome in diverse parti del mondo.
Rispetto ad altri cognomi di origine africana, Mbuvi mostra un tipico modello di dispersione, con un forte radicamento nella regione di origine e una presenza secondaria nei paesi con diaspore africane o comunità migranti. La distribuzione riflette sia la storia culturale e sociale della regione sia i moderni movimenti migratori, che hanno portato all'espansione del cognome oltre i suoi limiti originari.
Origine ed etimologia del cognome Mbuvi
Il cognome Mbuvi ha probabilmente origine nella regione dell'Africa orientale, precisamente in Kenya, dove l'incidenza è più alta. La struttura fonetica e ortografica del cognome suggerisce che potrebbe appartenere a Kikuyu, Luo o qualche altra comunità etnica di quella zona. In molte culture africane i cognomi hanno un significato profondo, legato a caratteristiche fisiche, eventi storici, professioni o attributi personali.
Nel caso di Mbuvi, non esistono documenti definitivi che ne spieghino il significato esatto, ma è possibile che sia correlato a termini che descrivono aspetti culturali, sociali o naturali della comunità. Alcuni cognomi presenti nella regione possono derivare da parole che significano "guerriero", "protettore", "persona di valore" o essere legati a luoghi specifici. La presenza in paesi come Uganda, Tanzania e Sud Africa rafforza l'ipotesi che Mbuvi abbia radici nelle comunità bantu o nilotiche, che vivono in quella parte del continente.
Dal punto di vista etimologico il cognome potrebbe essere una variante di altri nomi o cognomi simili presenti nella regione, adattati a diversi dialetti o lingue. L'ortografia può variare leggermente nei diversi registri o comunità, ma viene mantenuta la radice fonetica. La storia del cognome Mbuvi potrebbe essere collegataalle tradizioni orali e alla storia delle comunità che le portano, trasmesse di generazione in generazione.
In sintesi, sebbene non esista una definizione ufficiale o ampiamente accettata del significato di Mbuvi, la sua origine sembra essere nelle comunità etniche dell'Africa orientale, con un possibile significato legato ad attributi culturali o geografici. La dispersione nei diversi paesi riflette anche la storia di migrazione e diaspora di queste comunità, che hanno portato la loro cultura e i loro cognomi in altri continenti.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Mbuvi a livello continentale rivela una concentrazione significativa in Africa, soprattutto in Kenya, dove l'incidenza è più alta. La presenza in altri continenti, come Nord America, Europa e Asia, sebbene limitata in numeri assoluti, indica una dispersione che può essere collegata a migrazioni, diaspore o relazioni storiche.
In Africa il cognome Mbuvi è nettamente predominante, con la maggiore incidenza in Kenya, suggerendo che lì potrebbe trattarsi di un cognome di origine locale o di una specifica comunità. La presenza in Uganda e Tanzania rafforza inoltre il legame con la regione dell’Africa orientale. La dispersione in Sud Africa, anche se piccola, indica che il cognome ha raggiunto altre parti del continente, forse attraverso movimenti interni o migrazioni internazionali.
In Nord America, gli Stati Uniti presentano 31 documenti, che, sebbene un numero esiguo rispetto all'Africa, riflette la presenza di migranti o di discendenti che mantengono il cognome. La comunità africana negli Stati Uniti, insieme alle relazioni migratorie, ha facilitato la presenza di cognomi africani in quel paese.
In Europa, paesi come Germania, Norvegia, Regno Unito, Francia e Islanda mostrano pochi record, tra 1 e 3 incidenti. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alle relazioni storiche con l’Africa, soprattutto nel contesto coloniale e della diaspora. La presenza in Asia, in paesi come Cina e Qatar, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni del mondo, possibilmente attraverso migranti o espatriati.
In Oceania, la Papua Nuova Guinea presenta 5 casi, che potrebbero essere correlati a movimenti migratori o a passate relazioni coloniali. La presenza in questi paesi, seppur piccola, dimostra l'espansione globale del cognome, in linea con i movimenti migratori contemporanei e le relazioni internazionali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Mbuvi riflette un forte radicamento in Africa, soprattutto in Kenya, con una dispersione secondaria in altri continenti. La presenza in diversi paesi e regioni mostra come i movimenti migratori e le relazioni storiche abbiano contribuito all'espansione di questo cognome nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Mbuvi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mbuvi