Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mcilwraith è più comune
Scozia
Introduzione
Il cognome McIlwraith è un nome di origine prevalentemente anglosassone che, sebbene non sia molto diffuso rispetto ad altri cognomi, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 796 persone con questo cognome in Scozia, rendendolo un cognome relativamente raro ma con una presenza notevole in quella regione. Inoltre, un’incidenza minore si registra in Inghilterra, con 446 persone, e in altri Paesi come Australia, Canada, Stati Uniti e Nuova Zelanda, dove sono presenti anche comunità che portano questo cognome. La distribuzione geografica del cognome McIlwraith riflette modelli storici di migrazione e insediamento, soprattutto nei paesi di lingua inglese e nelle regioni influenzate dalla Gran Bretagna. Sebbene la sua origine esatta possa variare, il cognome ha radici che sembrano essere legate alla cultura celtica e alla storia delle isole britanniche, fornendo un contesto culturale interessante per il suo studio.
Distribuzione geografica del cognome McIlwraith
La distribuzione del cognome McIlwraith rivela una presenza predominante nei paesi anglofoni, con una notevole concentrazione in Scozia, dove si registrano circa 796 casi, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. Rilevante è anche l'incidenza in Inghilterra, con 446 persone, il che indica che il cognome ha radici profonde nelle isole britanniche. La presenza in altri paesi come Australia, Canada, Stati Uniti e Nuova Zelanda riflette modelli migratori storici, principalmente durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie britanniche emigrarono in cerca di nuove opportunità nei territori dell'emisfero occidentale e dell'Oceania.
In Australia, ad esempio, ci sono circa 293 persone con questo cognome, il che dimostra una comunità significativa in quel paese, probabilmente risultato della colonizzazione britannica e delle successive migrazioni. Anche il Canada e gli Stati Uniti mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 183 e 131 persone, indicando che il cognome è stato portato lì da immigrati britannici in tempi diversi. In Nuova Zelanda, l'incidenza è di 51 persone e in Sud Africa di 26, riflettendo l'espansione del cognome nelle regioni con storia coloniale britannica.
In altri paesi, come Irlanda, Giappone, Norvegia, Tailandia e alcuni paesi europei, la presenza del cognome è molto scarsa o quasi inesistente, il che conferma che la sua distribuzione è strettamente legata alla diaspora britannica. La distribuzione geografica del cognome McIlwraith può quindi essere compresa nel contesto delle migrazioni storiche dalle isole britanniche verso altri continenti, soprattutto durante i periodi di espansione coloniale e imperiale.
Questo modello di distribuzione riflette anche le tendenze di insediamento nei paesi con comunità di origine britannica, dove il cognome ha mantenuto la sua presenza attraverso le generazioni. La dispersione in paesi come Australia, Canada e Stati Uniti mostra l'importanza delle migrazioni nella conservazione e nell'espansione della genealogia di questo cognome, che, sebbene non molto comune, ha una presenza significativa in queste regioni.
Origine ed etimologia del cognome McIlwraith
Il cognome McIlwraith ha radici chiaramente legate alla cultura celtica e alle tradizioni delle isole britanniche, in particolare della Scozia. La particella "Mc" o "Mac" nei cognomi scozzesi e irlandesi significa "figlio di", indicando che in origine era un patronimico. Nel caso di McIlwraith, la struttura suggerisce che il cognome derivasse da un antenato il cui nome personale o un termine correlato veniva utilizzato per identificare il suo discendente.
La componente "Ilwraith" sembra essere una variante di un nome o di un termine che potrebbe avere radici nel gaelico o in altre lingue celtiche. Alcune interpretazioni suggeriscono che "Ilwraith" potrebbe essere correlato a un toponimo o a caratteristiche descrittive del territorio o qualità di un antenato. Tuttavia, non ci sono documenti definitivi che confermino un significato specifico per "Ilwraith" nei dizionari tradizionali dei cognomi.
Le varianti ortografiche del cognome, come McIlwraith, McIlwreath o McIlwreath, riflettono gli adattamenti fonetici e ortografici avvenuti nel tempo, soprattutto in contesti di migrazione e insediamento in paesi diversi. La presenza della particella "Mc" indica un'origine patronimica, comune nei cognomi scozzesi e irlandesi, e suggerisce che il cognome potrebbe essere sorto in una comunità in cui l'identificazioneLa famiglia era essenziale per distinguere gli individui.
Il contesto storico del cognome è legato alle comunità rurali e alle famiglie che vivevano nelle Highlands scozzesi, dove i cognomi patronimici erano comuni e legati all'identità e al patrimonio familiare. La storia di questi cognomi riflette la struttura sociale e culturale delle società celtiche, dove genealogia e discendenza erano aspetti fondamentali dell'identità personale e comunitaria.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome McIlwraith per continenti rivela una distribuzione che riflette migrazioni storiche e influenze coloniali. In Europa, soprattutto in Scozia e in misura minore in Inghilterra, il cognome ha la massima incidenza, rispettivamente con 796 e 446 persone. Ciò conferma la sua origine nelle comunità celtiche e le sue radici nelle terre delle Isole Britanniche.
In Nord America, Stati Uniti e Canada mostrano una presenza significativa, rispettivamente con 131 e 183 persone. La migrazione dalle isole britanniche verso questi paesi nel corso dei secoli XIX e XX ha permesso al cognome di affermarsi nelle comunità di immigrati, mantenendo la propria identità culturale e familiare. L'incidenza in questi paesi riflette anche la tendenza dei discendenti a conservare i cognomi originari, in un contesto di integrazione culturale.
In Oceania, Australia e Nuova Zelanda si registrano rispettivamente 293 e 51 persone. La colonizzazione britannica in queste regioni fu un fattore chiave nella diffusione del cognome, che si mantenne nelle comunità di emigranti e coloni. Notevole, in particolare, la presenza in Australia, dato che rappresenta una delle comunità con questo cognome più grandi al di fuori delle isole britanniche.
In Africa, nello specifico in Sud Africa, si registra un'incidenza di 26 persone, da attribuire anche a migrazioni legate all'espansione dell'Impero britannico. In Asia, la presenza del cognome è quasi inesistente, con tracce minime in paesi come Giappone, Tailandia e altri, indicando che la sua dispersione in queste regioni è molto limitata e probabilmente il risultato di movimenti migratori più recenti o di contatti culturali specifici.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome McIlwraith riflette uno schema tipico dei cognomi di origine celtica e britannica, con una forte presenza nelle regioni colonizzate dagli inglesi e nelle comunità di emigranti nei paesi di lingua inglese. La conservazione del cognome in queste aree evidenzia l'importanza delle radici culturali e della storia migratoria nel plasmare la genealogia di questa famiglia.
Domande frequenti sul cognome Mcilwraith
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mcilwraith