Migliore

16.595 persone
39 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Migliore è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
2.946
persone
#1
Italia Italia
10.499
persone
#3
Argentina Argentina
1.112
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
63.3% Concentrato

Il 63.3% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

39
paesi
Locale

Presente nel 20% dei paesi del mondo

Popolarità globale

16.595
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 482,073 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Migliore è più comune

Italia
Paese principale

Italia

10.499
63.3%
1
Italia
10.499
63.3%
2
Stati Uniti d'America
2.946
17.8%
3
Argentina
1.112
6.7%
4
Francia
1.084
6.5%
5
Brasile
163
1%
6
Belgio
162
1%
7
Venezuela
121
0.7%
8
Canada
77
0.5%
9
Svizzera
76
0.5%
10
Germania
63
0.4%

Introduzione

Il cognome Migliore è uno dei cognomi di origine italiana che è riuscito a diffondersi in diverse parti del mondo, riflettendo sia la storia migratoria che le tradizioni culturali dell'Italia. Con un'incidenza complessiva stimata in circa 10.499 persone in Italia, questo cognome è presente anche in diverse comunità internazionali, soprattutto nei paesi a forte presenza italiana. La distribuzione globale del cognome Migliore rivela una presenza significativa in paesi come Stati Uniti, Argentina, Francia e Brasile, tra gli altri. La prevalenza in questi paesi potrebbe essere correlata alle ondate migratorie iniziate in Europa e continuate nei secoli XIX e XX, portando molte famiglie italiane a stabilirsi in diversi continenti. La storia e il significato del cognome, nonché la sua distribuzione geografica, offrono un interessante spaccato dell'identità e delle radici culturali di coloro che portano questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Migliore

Il cognome Migliore ha una distribuzione notevolmente dispersa nel mondo, con un'incidenza che raggiunge circa 10.499 persone in Italia, suo paese d'origine. L'Italia continua ad essere il principale centro di presenza di questo cognome, dove la sua incidenza riflette le sue radici culturali e linguistiche. Tuttavia, al di fuori dell'Italia, il cognome ha trovato notevoli radici in paesi con significative comunità italiane.

Negli Stati Uniti l'incidenza di Migliore raggiunge circa 2.946 persone, il che rappresenta una presenza considerevole rispetto ad altri Paesi. La comunità italiana negli Stati Uniti, iniziata a formarsi nel XIX secolo, ha contribuito alla diffusione di cognomi come Migliore in diverse regioni del Paese, soprattutto negli stati a forte immigrazione italiana come New York, New Jersey e Connecticut.

In Sud America, l'Argentina si distingue con circa 1.112 persone con questo cognome, a testimonianza dell'importante ondata migratoria italiana nel Paese, intensificatasi nel XIX e all'inizio del XX secolo. La presenza in Argentina è significativa, dato che la comunità italiana ha avuto un profondo impatto sulla cultura, la gastronomia e le tradizioni del Paese.

Anche la Francia presenta un'incidenza notevole con circa 1.084 persone, anche a causa della vicinanza geografica e delle migrazioni tra Italia e Francia, soprattutto in regioni come la Corsica e la Provenza. Il Brasile, con circa 163 persone, mostra la presenza di Migliore nel contesto della diaspora italiana in Sud America, dove molte famiglie italiane si stabilirono nel sud del Paese.

Altri paesi con un'incidenza minore includono, tra gli altri, Belgio, Venezuela, Canada, Svizzera e Germania, riflettendo la dispersione del cognome in diverse regioni del mondo. La distribuzione geografica del cognome Migliore evidenzia un modello migratorio che ha portato nel corso dei secoli alla dispersione delle famiglie italiane, adattandosi e affermandosi in ambienti culturali e sociali diversi.

Questo modello di distribuzione può essere spiegato anche dalle migrazioni interne all'Europa e dalle ondate migratorie verso l'America e l'Oceania, che hanno contribuito alla presenza di questo cognome in diversi continenti. L'incidenza in paesi come Canada, Australia e Sud Africa, seppure inferiore rispetto ad America ed Europa, indica l'espansione globale delle famiglie Migliore.

In sintesi, la distribuzione del cognome Migliore riflette sia la sua origine italiana che le migrazioni internazionali che hanno portato alla sua presenza in più paesi, consolidando la sua identità in diversi contesti culturali e sociali.

Origine ed etimologia del cognome Migliore

Il cognome Migliore ha radici chiaramente italiane ed è associato ad un'origine che può essere sia toponomastica che descrittiva. La parola "migliore" in italiano significa "migliore" o "più buono", suggerendo che il cognome potrebbe essere stato inizialmente utilizzato come soprannome o come segno distintivo per identificare una persona o una famiglia nota per qualità, virtù o eccellenza.

In termini etimologici Migliore è un aggettivo comparativo in italiano, derivato dal verbo "migliorare" che significa "migliorare". L'adozione del cognome poteva essere un modo per evidenziare la superiorità o le qualità positive di un antenato, oppure un soprannome divenuto poi cognome.

Un'altra possibile spiegazione è che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata a luoghi o regioni dove la qualità o l'eccellenza erano caratteristiche distintive. Tuttavia non ci sono registrazionispecificità che legano Migliore ad uno specifico luogo geografico, quindi il suo utilizzo come cognome sembra essere più legato ad un carattere descrittivo o ad un soprannome divenuto ereditario.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare forme simili come Migliore, Miglioré (in alcune regioni), o anche adattamenti in altre lingue, anche se Migliore nella sua forma originale è la più diffusa. La popolarità del cognome in Italia e nelle comunità italiane all'estero ha mantenuto la sua forma originaria, preservandone il significato e il carattere distintivo.

Il cognome Migliore, quindi, riflette una tradizione di valorizzazione della qualità e dell'eccellenza, attributi che potrebbero essere stati evidenziati dai primi portatori del cognome nella loro comunità. La storia del cognome è strettamente legata alla cultura italiana, dove i cognomi spesso riflettono caratteristiche personali, professioni o qualità degli antenati.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Migliore evidenzia una presenza significativa in Europa, soprattutto in Italia, suo Paese d'origine, dove l'incidenza raggiunge circa 10.499 persone. La forte presenza in Italia è logica, dato che il cognome ha radici linguistiche e culturali italiane. La distribuzione nelle regioni italiane può variare, ma in generale è più comune nelle aree in cui le comunità italiane hanno avuto maggiore influenza storica.

In America, soprattutto negli Stati Uniti e in Argentina, la presenza del cognome riflette le massicce migrazioni avvenute nei secoli XIX e XX. L'incidenza negli Stati Uniti, con circa 2.946 persone, indica una comunità italiana radicata in varie regioni, principalmente nel nord-est del Paese, dove le ondate migratorie italiane sono state più intense.

In Argentina, con circa 1.112 abitanti, la presenza del cognome Migliore è il risultato dell'importante immigrazione italiana che ha arricchito la cultura del Paese. L'influenza italiana in Argentina è profonda e cognomi come Migliore fanno parte del patrimonio genealogico di molte famiglie argentine.

In Sud America, anche il Brasile ha una presenza minore, con circa 163 persone, in linea con la diaspora italiana nel Brasile meridionale, soprattutto in stati come San Paolo e Rio Grande do Sul. L'immigrazione italiana in Brasile è stata significativa nel XIX e all'inizio del XX secolo e molti cognomi italiani si sono integrati nella cultura locale.

In Europa, oltre all'Italia, spicca la Francia con circa 1.084 persone, anche a causa della vicinanza e delle migrazioni tra i due Paesi. Anche Belgio, Svizzera e Germania mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore, riflettendo la mobilità europea e le migrazioni interne.

In Oceania, l'Australia ha una presenza minore, con circa 54 persone, risultato delle migrazioni australiane di italiani in cerca di nuove opportunità nel XX secolo. In Africa, anche paesi come il Sud Africa mostrano una presenza, anche se in numero molto ridotto.

L'analisi regionale rivela che il cognome Migliore, pur essendo di origine italiana, è riuscito a diffondersi a livello globale, adattandosi a diversi contesti culturali e sociali. La dispersione del cognome è un riflesso delle migrazioni internazionali e della diaspora italiana, che ha portato molte famiglie a stabilirsi in continenti diversi, mantenendo viva la propria identità culturale attraverso il cognome.

Domande frequenti sul cognome Migliore

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Migliore

Attualmente ci sono circa 16.595 persone con il cognome Migliore in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 482,073 nel mondo porta questo cognome. È presente in 39 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Migliore è presente in 39 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Migliore è più comune in Italia, dove circa 10.499 persone lo portano. Questo rappresenta il 63.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Migliore sono: 1. Italia (10.499 persone), 2. Stati Uniti d'America (2.946 persone), 3. Argentina (1.112 persone), 4. Francia (1.084 persone), e 5. Brasile (163 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.2% del totale mondiale.
Il cognome Migliore ha un livello di concentrazione concentrato. Il 63.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.