Medinabeitia

38 persone
3 paesi
Spagna paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Medinabeitia è più comune

#2
Ecuador Ecuador
11
persone
#1
Spagna Spagna
26
persone
#3
Messico Messico
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
68.4% Concentrato

Il 68.4% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

38
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 210,526,316 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Medinabeitia è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

26
68.4%
1
Spagna
26
68.4%
2
Ecuador
11
28.9%
3
Messico
1
2.6%

Introduzione

Il cognome Medinabeitia è un cognome di origine spagnola che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Spagna e in alcuni paesi dell'America Latina. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 26 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua origine che i movimenti migratori delle famiglie che portano questo cognome.

I paesi in cui il cognome Medinabeitia è più diffuso sono la Spagna, con un'incidenza notevole, seguita da Ecuador e Messico, dove si registra anche una presenza. Nello specifico, la maggior parte delle persone con questo cognome si concentra in Spagna, rappresentando una quota significativa del totale mondiale. Anche la presenza in Ecuador e Messico, sebbene più piccola in confronto, è rilevante e può essere collegata a processi migratori storici e alle relazioni culturali tra questi paesi e la Spagna.

Il cognome Medinabeitia, per la sua struttura e origine, sembra essere legato ad uno specifico contesto geografico e culturale, probabilmente legato a qualche località o regione della Spagna. La storia e l'etimologia del cognome offrono indizi sulla sua possibile origine, che verranno approfondite nei paragrafi successivi. Nel complesso, il cognome riflette un'identità culturale legata alla storia spagnola e alla sua diaspora in America, oltre a offrire uno spaccato interessante delle radici familiari e regionali di coloro che lo portano.

Distribuzione geografica del cognome Medinabeitia

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Medinabeitia rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Spagna, con un'incidenza di 26 persone, che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale di persone con questo cognome. Ciò indica che l'origine e gran parte della storia del cognome sono legate al territorio spagnolo, dove probabilmente nacque e si consolidò inizialmente.

Al di fuori della Spagna, il cognome è presente nei paesi dell'America Latina, con l'Ecuador che è il secondo paese con l'incidenza più alta, con 11 persone, pari al 19,3% del totale mondiale. La presenza in Ecuador può essere spiegata con la migrazione spagnola nei secoli passati, quando molti spagnoli emigrarono in America in cerca di nuove opportunità, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.

In Messico l'incidenza è più bassa, con solo 1 persona registrata con questo cognome, che rappresenta circa l'1,8% del totale mondiale. La presenza in Messico, sebbene piccola, può anche essere collegata ai movimenti migratori e alle relazioni storiche tra i due paesi. La dispersione del cognome in questi paesi riflette modelli migratori storici, in cui le famiglie spagnole si stabilirono in diverse regioni dell'America, lasciando il segno nei cognomi e nella cultura locale.

È importante evidenziare che, sebbene l'incidenza globale sia bassa, la distribuzione geografica mostra una chiara concentrazione in Spagna, seguita da Ecuador e Messico. La presenza in altri paesi è praticamente inesistente o molto limitata, il che rafforza l'idea che il cognome abbia radici principalmente nella penisola iberica e nelle comunità di immigrati dell'America Latina.

Questo modello di distribuzione può anche essere influenzato da fattori storici, come la colonizzazione, le migrazioni interne e le relazioni culturali tra la Spagna e le sue ex colonie. La dispersione del cognome in questi paesi riflette, in parte, la storia della diaspora spagnola e la trasmissione dei cognomi attraverso le generazioni nei diversi continenti.

Origine ed etimologia di Medinabeitia

Il cognome Medinabeitia ha un'origine che sembra legata alla toponomastica, cioè ad uno specifico luogo geografico della Spagna. La struttura del cognome fa pensare che possa derivare da un toponimo, composto da elementi che indicano una posizione geografica o una caratteristica particolare del territorio. La prima parte, "Medina", è un termine di origine araba che significa "città" o "paese", ed è molto comune nei cognomi spagnoli che affondano le loro radici nella presenza musulmana nella penisola iberica durante il Medioevo.

La seconda parte, "Beitia", potrebbe essere correlata a un toponimo o a un termine che si riferisce a una località, a una caratteristica del terreno o a un nome specifico di una regione della Spagna. La combinazione di questi elementi fa pensare che il cognomeIn origine potrebbe essere stato un nome toponomastico, indicante che la famiglia proveniva da un luogo chiamato Medinabeitia o qualcosa di simile.

Per quanto riguarda il significato, "Medina" si riferisce chiaramente a una città o a un centro urbano, mentre "Beitia" potrebbe avere un significato locale o regionale, eventualmente correlato a un'altura, a un fiume o a qualche caratteristica geografica. La presenza di cognomi composti di questo tipo è comune nella tradizione spagnola, dove i cognomi toponomastici venivano formati per identificare le famiglie in base al luogo di origine.

In termini di varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, sebbene "Medinabeitia" sembri essere la forma standard e più riconosciuta. La storia del cognome risale probabilmente al periodo medievale, quando le famiglie cominciarono ad adottare cognomi in base al luogo di residenza o alle caratteristiche distintive del territorio.

Questa origine toponomastica e la struttura del cognome riflettono un'identità regionale e culturale molto marcata, che si è trasmessa di generazione in generazione e che è ancora oggi rintracciabile nella distribuzione geografica e nelle testimonianze storiche delle famiglie che portano il cognome Medinabeitia.

Presenza regionale

Il cognome Medinabeitia mostra una presenza predominante in Europa, in particolare in Spagna, dove la sua incidenza è più alta. La concentrazione nella penisola iberica indica che la sua origine è saldamente radicata in questa regione, probabilmente in qualche località o regione specifica che ha dato origine al cognome.

In America Latina la presenza del cognome è limitata principalmente all'Ecuador e, in misura minore, al Messico. L'incidenza in Ecuador, con 11 persone, riflette l'influenza della migrazione spagnola nei secoli passati, quando molte famiglie spagnole emigrarono in diversi paesi dell'America Latina. Anche la presenza in Messico, sebbene molto più ridotta, potrebbe essere collegata a questi movimenti migratori e all'espansione delle famiglie spagnole nel continente.

In altri continenti non si registrano incidenze significative del cognome Medinabeitia, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia prevalentemente di origine europea e latinoamericana. La dispersione in questi due continenti riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione, in cui i cognomi spagnoli furono stabiliti in diverse regioni e trasmessi di generazione in generazione.

In termini regionali, in Europa, il cognome rimane principalmente in Spagna, con una presenza che può essere legata a località specifiche. In America, l'incidenza in Ecuador e Messico indica un'espansione attraverso le migrazioni, anche se su scala minore. La distribuzione regionale può essere influenzata anche da fattori socioeconomici, storici e culturali che hanno favorito la conservazione del cognome in alcuni luoghi e la sua scomparsa o modifica in altri.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Medinabeitia riflette una storia di profonde radici spagnole, con successiva espansione in America Latina, principalmente in Ecuador e Messico. La distribuzione attuale riflette i movimenti migratori storici e la trasmissione familiare nel corso dei secoli, mantenendo viva l'identità culturale associata a questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Medinabeitia

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Medinabeitia

Attualmente ci sono circa 38 persone con il cognome Medinabeitia in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 210,526,316 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Medinabeitia è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Medinabeitia è più comune in Spagna, dove circa 26 persone lo portano. Questo rappresenta il 68.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Medinabeitia ha un livello di concentrazione concentrato. Il 68.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.