Melchionda

1.567 persone
12 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Melchionda è più comune

#2
Stati Uniti d'America
148
persone
#1
Italia
1.358
persone
#3
Paesi Bassi
18
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
86.7% Molto concentrato

Il 86.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

12
paesi
Locale

Presente nel 6.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.567
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 5,105,297 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Melchionda è più comune

Paese principale

Italia

1.358
86.7%
1
1.358
86.7%
3
18
1.1%
4
14
0.9%
5
12
0.8%
6
5
0.3%
7
4
0.3%
8
3
0.2%
9
2
0.1%
10
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Melchionda è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.358 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Melchionda si trova in paesi come Italia, Argentina e Stati Uniti, tra gli altri. Questa distribuzione suggerisce una storia di migrazioni e insediamenti che hanno contribuito alla dispersione del cognome nei diversi continenti. Inoltre, il cognome Melchionda ha radici che sembrano essere legate alla cultura italiana, riflessa nella sua presenza predominante in Europa e nelle comunità di immigrati italiani in America e altrove. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Melchionda

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Melchionda rivela una presenza notevole in diversi paesi, con un'incidenza totale stimata in 1.358 persone nel mondo. Dai dati emerge che la concentrazione più alta si registra in Italia, con un’incidenza di 1.358 persone, che rappresenta la maggior parte del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha profonde radici italiane, probabilmente originarie di qualche specifica regione del Paese. La presenza in Italia fa pensare che il cognome possa avere un'origine toponomastica o patronimica, legata ad una particolare località o famiglia.

Fuori dall'Italia, il cognome Melchionda ha una presenza significativa anche negli Stati Uniti, con circa 148 persone, che rappresentano circa il 10,9% del totale mondiale. La comunità italiana negli Stati Uniti, soprattutto negli stati a forte immigrazione italiana come New York, New Jersey e Illinois, è stata un fattore chiave nella dispersione del cognome. L'immigrazione italiana nel XIX e XX secolo portò molti portatori del cognome in Nord America, dove si stabilirono in diverse comunità.

In altri paesi l'incidenza è molto più bassa, ma comunque significativa. Nei Paesi Bassi si contano circa 18 persone con il cognome Melchionda, mentre in Argentina si registrano circa 14 persone. La presenza in Argentina, uno dei paesi con la più alta immigrazione italiana in Sud America, rafforza l'ipotesi che il cognome sia arrivato attraverso le migrazioni dall'Italia nel corso dei secoli XIX e XX. In Venezuela si contano circa 12 persone con questo cognome e in Germania circa 5. La presenza in paesi come Belgio, Regno Unito, Svizzera, Cina, Francia e Irlanda è molto scarsa, con cifre comprese tra 1 e 4 persone, il che indica che il cognome non ha una distribuzione significativa in questi luoghi.

La distribuzione geografica del cognome Melchionda riflette i modelli migratori storici, in particolare la diaspora italiana, che ha portato molte famiglie a stabilirsi in diversi continenti. La presenza negli Stati Uniti e in Argentina, in particolare, è un chiaro esempio di come le migrazioni europee abbiano influenzato la dispersione dei cognomi italiani nel mondo. L’incidenza in paesi europei come Germania, Belgio e Svizzera può essere correlata anche a movimenti migratori interni o a collegamenti storici con l’Italia. In sintesi, il cognome Melchionda mostra una distribuzione che unisce radici italiane con una significativa dispersione nei paesi con comunità italiane radicate.

Origine ed etimologia di Melchionda

Il cognome Melchionda ha un'origine che sembra essere profondamente radicata nella cultura italiana, nello specifico nelle regioni settentrionali e centrali del Paese. La struttura del cognome, che inizia con "Melch-", suggerisce una possibile relazione con il nome proprio Melchior, uno dei Re Magi della tradizione cristiana, il cui nome in ebraico è "Melchior". La desinenza "-onda" può indicare un'origine toponomastica o patronimica, comune nei cognomi italiani, che spesso derivano da toponimi o caratteristiche familiari.

A livello di significato, Melchionda potrebbe essere interpretato come una variante o derivato di un nome che unisce "Melchior" con suffissi indicanti appartenenza o lignaggio. Anche la presenza di varianti ortografiche, come Melchonda o Melchonda, suggerisce che il cognome si sia evoluto nel tempo, adattandosi alle diverse regioni e dialetti.Italiani.

Il cognome potrebbe avere origine in una specifica località, forse in zone dove era prominente la tradizione religiosa e la venerazione dei Re Magi. L'influenza della religione cattolica in Italia e nelle comunità italiane all'estero potrebbe aver contribuito anche all'adozione di nomi legati a Melchiorre, che in seguito diedero origine a cognomi derivati.

Per quanto riguarda le varianti, è possibile trovare forme simili in diverse regioni, anche se Melchionda sembra essere la forma più stabile e riconosciuta nei documenti storici e attuali. L'etimologia del cognome riflette, quindi, un insieme di influenze religiose, culturali e geografiche che hanno contribuito alla sua formazione e trasmissione nel corso dei secoli.

Presenza regionale e dati per continenti

La presenza del cognome Melchionda in diverse regioni del mondo rivela modelli di migrazione e insediamento che hanno influenzato la sua attuale distribuzione. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine e la regione con la più alta incidenza, consolidando l'ipotesi che il cognome abbia profonde radici italiane. La dispersione verso paesi come Germania, Belgio e Svizzera può essere correlata a movimenti migratori interni o a legami storici con l'Italia, soprattutto nelle aree vicine al confine o con comunità italiane consolidate.

In America, la presenza in Argentina e Venezuela riflette la migrazione italiana in Sud America, in particolare durante i secoli XIX e XX. L'Argentina, in particolare, è stata una delle principali destinazioni degli italiani che emigravano in cerca di migliori opportunità, e la presenza di Melchionda in questo Paese, seppur piccola, indica l'esistenza di famiglie che mantengono viva quella eredità. Negli Stati Uniti, l'incidenza di 148 persone con questo cognome conferma l'influenza della diaspora italiana nella formazione di comunità italiane in città come New York e Chicago.

In Asia, la presenza in Cina di una sola persona indica che il cognome non ha una presenza significativa in quel continente, anche se la sua esistenza può essere dovuta a movimenti migratori recenti o a collegamenti specifici. La distribuzione nei diversi continenti mostra che, sebbene il cognome abbia radici italiane, la sua dispersione globale è stata limitata in termini di volume, ma significativa in termini storici e culturali.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Melchionda riflette una storia di migrazioni europee, soprattutto italiane, che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti. La concentrazione in Italia e nelle comunità di immigrati del Nord e del Sud America è un modello tipico di cognomi di origine italiana, che si sono consolidati in quelle regioni nel corso delle generazioni.

Domande frequenti sul cognome Melchionda

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Melchionda

Attualmente ci sono circa 1.567 persone con il cognome Melchionda in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 5,105,297 nel mondo porta questo cognome. È presente in 12 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Melchionda è presente in 12 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Melchionda è più comune in Italia, dove circa 1.358 persone lo portano. Questo rappresenta il 86.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Melchionda sono: 1. Italia (1.358 persone), 2. Stati Uniti d'America (148 persone), 3. Paesi Bassi (18 persone), 4. Argentina (14 persone), e 5. Venezuela (12 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.9% del totale mondiale.
Il cognome Melchionda ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 86.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.