Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Melfa è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Melfa è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 377 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Melfa sono concentrati in Italia, con un'incidenza notevole, seguita dagli Stati Uniti, dove si registra anche una presenza consistente. Anche altri paesi come Brasile, Argentina, Indonesia, Canada, Australia, Papua Nuova Guinea e Portogallo registrano alcuni casi, anche se in misura minore. La storia e l'origine del cognome Melfa sono in gran parte legate all'area mediterranea, in particolare all'Italia, dove può avere radici toponomastiche o patronimiche. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Melfa
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Melfa rivela una presenza predominante in Italia, il Paese con la più alta incidenza, che rappresenta circa il 60% del totale dei portatori mondiali. Con un'incidenza di 377 persone, l'Italia è chiaramente l'epicentro della presenza di questo cognome, suggerendo un'origine profondamente legata a quella regione. La storia migratoria italiana, segnata da movimenti interni ed emigrazioni verso altri paesi, spiega in parte la presenza negli Stati Uniti, dove sono registrate 186 persone con questo cognome, che rappresentano quasi il 25% del totale mondiale. La diaspora italiana nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, ha contribuito alla dispersione di cognomi come Melfa in diverse comunità. Anche il Brasile, con 33 persone, e l'Argentina, con 24, mostrano una presenza significativa, riflettendo le ondate migratorie italiane in Sud America nei secoli XIX e XX. L'incidenza in questi paesi, seppure inferiore rispetto a Italia e Stati Uniti, indica una presenza consolidata nelle comunità di immigrati italiani. Altri paesi come Indonesia, Canada, Australia, Papua Nuova Guinea e Portogallo hanno dati più piccoli, con incidenze comprese tra 1 e 16 persone, il che mostra una dispersione più limitata ma comunque significativa in alcuni contesti migratori e coloniali. In termini generali, la distribuzione del cognome Melfa segue modelli tipici della migrazione europea, soprattutto italiana, verso l'America e l'Oceania, dove comunità italiane consolidate hanno mantenuto le loro radici culturali e familiari attraverso generazioni. La presenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti riflette le importanti ondate migratorie del XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie italiane a cercare nuove opportunità in altri continenti.
Origine ed etimologia di Melfa
Il cognome Melfa ha radici probabilmente legate alla toponomastica italiana, dato il suo forte legame con le regioni dell'Italia meridionale, in particolare con la regione Calabria o Sicilia. La struttura del cognome suggerisce un'origine geografica, forse derivante da una località chiamata Melfa o simile, anche se non si ha notizia precisa di una località con quel nome esatto. Tuttavia, è frequente nella tradizione italiana che i cognomi toponomastici siano formati dal nome di una città, di una collina, di un fiume o di un elemento geografico specifico della regione di origine della famiglia. Un'altra ipotesi suggerisce che Melfa potrebbe avere un'origine patronimica, derivata da un nome proprio o da un soprannome divenuto, nel tempo, cognome. In alcuni casi i cognomi italiani terminanti in "-a" possono indicare una forma femminile o una variante dialettale, anche se in questo caso la desinenza non è determinante nel determinare uno stile specifico. L'esatto significato del cognome Melfa non è chiaramente documentato nelle fonti etimologiche tradizionali italiane, ma alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini antichi o dialettali che si riferiscono a caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi. La presenza in regioni dell'Italia meridionale, dove dialetti e tradizioni locali hanno influenzato la formazione dei cognomi, rafforza l'idea di un'origine toponomastica o descrittiva. Le varianti ortografiche del cognome Melfa non sono abbondanti, ma in alcuni documenti storici e documenti di migrazione sono state trovate forme simili che riflettono pronuncia regionale o adattamenti in diversi paesi,come Melfa o Melfa. La storia del cognome, quindi, è strettamente legata alla storia regionale italiana, segnata da migrazioni interne ed esterne, che hanno portato alla dispersione del cognome in diverse parti del mondo.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Melfa in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori storici e dinamiche culturali specifiche. In Europa l'Italia è chiaramente il principale centro di origine e concentrazione, dove l'incidenza è più alta e la storia familiare risale a secoli fa. La migrazione italiana nel Nord e nel Sud America, soprattutto nel XIX e XX secolo, ha portato paesi come Stati Uniti, Brasile e Argentina ad avere comunità significative di persone con questo cognome. In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 186 persone con il cognome Melfa, che rappresentano circa il 25% del totale mondiale. La comunità italiana negli Stati Uniti, soprattutto in stati come New York, New Jersey e Connecticut, è stata un fattore chiave nella conservazione e trasmissione del cognome. La presenza in Canada, seppur minore, riflette anche l'emigrazione italiana verso il nord del continente. In Sud America, Brasile e Argentina mostrano un'incidenza rispettivamente di 33 e 24 persone. L'immigrazione italiana verso questi paesi nel XIX e XX secolo fu massiccia e molte famiglie italiane stabilirono profonde radici in queste nazioni, mantenendo le loro tradizioni e cognomi. L'incidenza in questi Paesi, seppur minore in termini assoluti, è significativa in termini relativi e culturali, poiché molte comunità italiane hanno preservato le proprie radici familiari attraverso le generazioni. In Oceania, paesi come Australia e Papua Nuova Guinea mostrano record minimi, con incidenze rispettivamente di 2 e 1 persona. La presenza in Australia è dovuta in parte all'emigrazione italiana ed europea in generale, intensificatasi nel XX secolo. La dispersione in questi paesi riflette l’espansione delle comunità migranti e la loro integrazione in contesti sociali e culturali diversi. In Asia, l'Indonesia conta 16 persone con il cognome Melfa, un fatto che potrebbe essere correlato a movimenti migratori più recenti o a collegamenti specifici di famiglie italiane in quella regione. La presenza in Portogallo, con un solo caso, potrebbe essere dovuta a collegamenti storici o migratori più limitati, ma comunque significativi nel contesto della diaspora europea.
Domande frequenti sul cognome Melfa
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Melfa