Merlanti

157 persone
5 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Merlanti è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
12
persone
#1
Italia Italia
130
persone
#3
Brasile Brasile
11
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
82.8% Molto concentrato

Il 82.8% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

157
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 50,955,414 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Merlanti è più comune

Italia
Paese principale

Italia

130
82.8%
1
Italia
130
82.8%
3
Brasile
11
7%
4
Svizzera
3
1.9%
5
Venezuela
1
0.6%

Introduzione

Il cognome Merlanti è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 157 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Italia, Stati Uniti, Brasile, Svizzera e Venezuela. L'incidenza globale di Merlanti riflette una presenza relativamente piccola rispetto ai cognomi più comuni, ma la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti legati alle migrazioni e alle connessioni culturali. La maggiore concentrazione si registra in Italia, dove probabilmente affonda le sue radici, e nei paesi dove l'emigrazione italiana è stata significativa. La storia e l'origine del cognome Merlanti sono legate a contesti culturali e geografici specifici, il che lo rende un esempio interessante per comprendere come i cognomi riflettano la storia delle migrazioni e delle identità regionali.

Distribuzione geografica del cognome Merlanti

Il cognome Merlanti ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con una notevole presenza in Italia, Paese dove l'incidenza raggiunge circa 130 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. L'Italia, con la sua storia di migrazioni interne ed esterne, è stata il punto di origine di molti cognomi che poi si sono dispersi nei diversi continenti. L'incidenza in Italia è di circa 130 persone, che equivale a circa l'82,8% del totale mondiale degli individui con questo cognome, secondo i dati disponibili.

Fuori dall'Italia, il cognome Merlanti è presente negli Stati Uniti, con circa 12 persone, che rappresentano circa il 7,6% del totale mondiale. La comunità italiana negli Stati Uniti, soprattutto in stati come New York, New Jersey e altri centri urbani, è stata un canale importante per la dispersione dei cognomi italiani. La presenza in Brasile, con 11 persone, indica anche una significativa migrazione italiana nel passato, dato che il Brasile è stato una delle principali destinazioni degli immigrati europei nei secoli XIX e XX. In Svizzera ci sono circa 3 persone con questo cognome, forse riflettendo stretti legami culturali o migratori con l'Italia.

In Venezuela, infine, l'incidenza è di 1 persona, il che evidenzia una presenza molto limitata ma significativa in termini storici e migratori. La distribuzione mostra un modello tipico dei cognomi italiani in America, dove le migrazioni e le comunità italiane consolidate hanno mantenuto vivo il cognome in diverse regioni. La dispersione geografica del cognome Merlanti, seppure piccola su scala globale, rivela un modello migratorio che segue le rotte tradizionali degli italiani verso l'America e gli Stati Uniti, con una presenza residua in Europa e Sud America.

Rispetto ad altri cognomi, Merlanti ha una distribuzione concentrata in Italia, con una presenza dispersa nei paesi americani e in alcune nazioni europee, tipica dei cognomi con radici italiane che si espansero attraverso migrazioni di massa nei secoli XIX e XX.

Origine ed etimologia del Merlanti

Il cognome Merlanti affonda le sue radici in Italia, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-anti" nei cognomi italiani può essere correlata a forme patronimiche o a varianti regionali indicanti lignaggi familiari o discendenza. La radice "Merl-" potrebbe essere collegata a un nome proprio, a un luogo o a una caratteristica geografica, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un significato specifico nella lingua italiana moderna.

Un'ipotesi plausibile è che Merlanti derivi da un toponimo o da un soprannome legato a qualche caratteristica fisica o personale di un antenato. La presenza del cognome in Italia, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali, fa pensare che potesse avere origine in aree dove erano diffusi cognomi toponomastici o descrittivi. Inoltre, potrebbero esistere varianti ortografiche come Merlante o Merlanti, che riflettono diversi documenti storici o adattamenti regionali.

Il significato esatto del cognome non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono che possa essere correlato a un termine descrittivo o a un toponimo divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. La storia del cognome può risalire al Medioevo, quando in Italia cominciarono a consolidarsi cognomi legati a caratteristichegeografici, professionali o di lignaggio familiare.

In sintesi, Merlanti è un cognome di origine italiana, probabilmente toponomastico o patronimico, che riflette le tradizioni di formazione del cognome in Italia. La sua presenza nei paesi di emigrazione italiana conferma il suo radicamento nella cultura e nella storia italiana, e il suo significato, anche se non del tutto accertato, è legato alla storia regionale e familiare delle comunità in cui è rimasto vivo.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Merlanti in diverse regioni del mondo rivela modelli di migrazione e insediamento che risalgono a diversi secoli fa. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine e la regione con la più alta incidenza, con circa 130 portatori di questo cognome. La migrazione italiana in America e in altre parti del mondo nel XIX e XX secolo portò alla dispersione del cognome, soprattutto nei paesi con forti comunità italiane.

In America, gli Stati Uniti e il Brasile sono i paesi con la maggiore presenza di Merlanti fuori dall'Italia. Negli Stati Uniti, con circa 12 persone, il cognome riflette la storia dell'immigrazione italiana nel paese, soprattutto nelle città con comunità italiane stabilite dall'inizio del XX secolo. La presenza in Brasile, con 11 persone, indica anche l'influenza dell'immigrazione italiana, che è stata significativa in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro, dove gli italiani hanno cercato nuove opportunità lavorative e sociali.

In Sud America, il Venezuela mostra una presenza residua, con solo 1 persona registrata con il cognome Merlanti. Anche se piccola, questa presenza può essere messa in relazione a migrazioni individuali o famiglie arrivate in tempi diversi. In Svizzera, l'incidenza di 3 persone può riflettere stretti legami con l'Italia, dato che la Svizzera condivide un confine e ha una storia di scambi culturali e migratori con l'Italia.

In termini di distribuzione per continenti, l'Europa rimane il principale hub, con l'Italia come paese di origine. L’America, in particolare il Nord e il Sud America, mostra una significativa dispersione dovuta alla migrazione. Il Nord America, con gli Stati Uniti, e il Sud America, con Brasile e Venezuela, rappresentano le principali regioni in cui il cognome ha mantenuto una presenza nelle comunità di immigrati italiani.

Questo modello di distribuzione è tipico dei cognomi italiani che si sono diffusi a livello globale attraverso migrazioni di massa e riflette il modo in cui le comunità italiane hanno mantenuto le proprie radici culturali e familiari in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Merlanti

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Merlanti

Attualmente ci sono circa 157 persone con il cognome Merlanti in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 50,955,414 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Merlanti è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Merlanti è più comune in Italia, dove circa 130 persone lo portano. Questo rappresenta il 82.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Merlanti sono: 1. Italia (130 persone), 2. Stati Uniti d'America (12 persone), 3. Brasile (11 persone), 4. Svizzera (3 persone), e 5. Venezuela (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Merlanti ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 82.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.