Micossi

292 persone
11 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Micossi è più comune

#2
Brasile Brasile
85
persone
#1
Italia Italia
139
persone
#3
Argentina Argentina
24
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
47.6% Moderato

Il 47.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

292
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 27,397,260 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Micossi è più comune

Italia
Paese principale

Italia

139
47.6%
1
Italia
139
47.6%
2
Brasile
85
29.1%
3
Argentina
24
8.2%
4
Francia
17
5.8%
5
Austria
14
4.8%
6
Germania
5
1.7%
8
Canada
1
0.3%
9
Svizzera
1
0.3%
10
Inghilterra
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Micossi è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e America Latina. Secondo i dati disponibili, sono circa 139 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Micossi è particolarmente diffuso in paesi come Italia, Brasile e Argentina, dove la sua presenza è notevole e riflette possibili radici storiche e migratorie. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate a contesti culturali specifici, e il suo studio permette di comprendere meglio i legami familiari e regionali che hanno contribuito alla sua dispersione. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Micossi, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Micossi

Il cognome Micossi presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza globale è stimata in 139 persone, concentrate principalmente in alcuni paesi dell'Europa e dell'America. I paesi con la maggiore presenza del cognome sono Italia, Brasile e Argentina, che insieme rappresentano la percentuale più alta di portatori del cognome.

In Italia, probabile paese d'origine del cognome, l'incidenza è di circa 139 persone, il che rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura italiana. La presenza in Brasile, con un'incidenza di 85 persone, indica un processo migratorio avvenuto probabilmente nel corso dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in Brasile in cerca di migliori opportunità economiche. L'Argentina, con 24 persone che portano il cognome Micossi, riflette anche la migrazione italiana in Sud America, soprattutto nel contesto della grande ondata migratoria avvenuta nel XIX e all'inizio del XX secolo.

Altri paesi in cui è stata registrata la presenza del cognome sono la Francia, con 17 persone, e l'Austria, con 14. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata ai movimenti migratori europei, soprattutto nelle regioni vicine all'Italia. In misura minore si riscontrano segnalazioni negli Stati Uniti, Canada, Svizzera, Regno Unito e Paraguay, anche se con numeri molto bassi, il che indica che il cognome non è molto diffuso in questi luoghi ma è presente in comunità specifiche.

La distribuzione geografica del cognome Micossi riflette, quindi, un modello tipico di migrazione europea verso l'America, soprattutto dall'Italia verso i paesi dell'America Latina, dove le comunità italiane hanno mantenuto le proprie radici culturali e familiari. La dispersione in paesi come Francia e Austria suggerisce anche connessioni storiche nel contesto europeo, dove confini e migrazioni hanno facilitato la presenza di questo cognome in diverse regioni.

Origine ed etimologia del cognome Micossi

Il cognome Micossi ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in documenti storici pubblici, può essere messa in relazione con radici italiane, dato il suo schema fonetico e la sua distribuzione geografica. La struttura del cognome, con desinenze in "-i", è tipica dei cognomi patronimici italiani, che derivano solitamente da nomi propri o cognomi di antenati. Micossi è probabilmente una variante o derivazione di un nome personale o di un cognome toponomastico, associato a una specifica regione d'Italia.

L'analisi etimologica suggerisce che il cognome potrebbe essere correlato a una forma diminutiva o affettuosa di un nome proprio, come "Mico" o "Michele", abbinata a un suffisso indicante appartenenza o discendenza. La desinenza "-i" in italiano può indicare anche pluralità o appartenenza ad una famiglia o ad un lignaggio. Tuttavia, non esistono varianti ortografiche ampiamente riconosciute, sebbene in alcuni documenti antichi o in diverse regioni si possano trovare forme simili o adattate.

Storicamente i cognomi italiani con desinenza in "-i" risalgono solitamente al Medioevo, quando le comunità cominciarono ad adottare cognomi patronimici per distinguersi negli atti civili e religiosi. La migrazione di famiglie con questi cognomi verso altri paesi, soprattutto durante il XIX e il XX secolo, ha contribuito alla diffusione del cognome Micossi in diverse regioni del mondo.

In sintesi, pur non esistendo una documentazione esaustiva sull'esatta etimologia del cognome Micossi, sulla sua struttura e distribuzioneSuggeriscono un'origine italiana, forse legata ad un nome proprio o ad un luogo geografico in Italia. La presenza nei paesi latinoamericani ed europei rafforza l'ipotesi di un cognome con profonde radici nella cultura italiana, portato in diverse regioni attraverso processi migratori.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Micossi nelle diverse regioni del mondo rivela pattern interessanti. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di origine e di maggiore concentrazione, con un'incidenza che ne riflette la storia e la cultura. L'emigrazione italiana in Sud America, soprattutto in Brasile e Argentina, è stata un fattore chiave nella dispersione del cognome in questi continenti.

In America Latina, la presenza in Brasile con 85 persone e in Argentina con 24 indica che le comunità italiane in questi paesi hanno mantenuto il cognome attraverso generazioni. La massiccia migrazione degli italiani nei secoli XIX e XX, motivata da ragioni economiche e politiche, facilitò l'espansione del cognome in queste regioni. Anche la presenza in Paraguay, con un'incidenza pari a 1, può essere correlata a queste migrazioni, sebbene su scala minore.

In Europa, oltre all'Italia, si registrano record in Francia, Austria, Svizzera e Regno Unito, con cifre che variano tra 1 e 17 persone. La presenza in questi paesi può essere legata a movimenti migratori interni o a rapporti storici tra regioni vicine. L'incidenza negli Stati Uniti e in Canada, seppur molto bassa, riflette la presenza di comunità italiane disperse in questi paesi, che hanno conservato il cognome nei loro registri di famiglia.

In Asia e in altri continenti non esistono testimonianze significative del cognome Micossi, il che indica che la sua dispersione geografica è limitata principalmente all'Europa e all'America. La distribuzione riflette in gran parte i flussi migratori storici e le connessioni culturali tra l'Italia e le sue diaspore in Sud America ed Europa.

Domande frequenti sul cognome Micossi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Micossi

Attualmente ci sono circa 292 persone con il cognome Micossi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 27,397,260 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Micossi è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Micossi è più comune in Italia, dove circa 139 persone lo portano. Questo rappresenta il 47.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Micossi sono: 1. Italia (139 persone), 2. Brasile (85 persone), 3. Argentina (24 persone), 4. Francia (17 persone), e 5. Austria (14 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.5% del totale mondiale.
Il cognome Micossi ha un livello di concentrazione moderato. Il 47.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.