Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Minteh è più comune
Gambia
Introduzione
Il cognome Minteh è un patronimico che, sebbene non ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in alcune regioni, soprattutto nell'Africa centrale e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 2.941 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Minteh si trova in Guinea Equatoriale, con un’incidenza di 2.941 persone, che rappresenta la concentrazione più alta e, quindi, il nucleo principale della sua presenza globale. Inoltre, si registrano record in paesi come Spagna, Stati Uniti, Regno Unito, Svezia, Tailandia, Svizzera, Arabia Saudita, Camerun, Finlandia, tra gli altri, anche se in misura minore. Questo schema suggerisce che il cognome abbia radici profonde in Africa, con possibile espansione attraverso migrazioni e diaspore verso altri continenti. La storia e il contesto culturale del cognome Minteh sono in gran parte legati alle comunità africane, dove può avere un significato particolare o essere associato a lignaggi specifici.
Distribuzione geografica del cognome Minteh
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Minteh rivela una presenza predominante in Africa, nello specifico in Guinea Equatoriale, dove l'incidenza raggiunge 2.941 individui, costituendo la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Questa elevata incidenza in Guinea Equatoriale suggerisce che Minteh sia un cognome di origine locale, forse legato a lignaggi storici o comunità specifiche all'interno del paese. La presenza in altri paesi, sebbene molto più ridotta, indica una dispersione che può essere correlata a migrazioni, diaspore o relazioni storiche tra regioni.
In Europa, il cognome compare in paesi come la Spagna, con 39 persone registrate, e nel Regno Unito, con 12, a testimonianza di una presenza residua, probabilmente frutto di migrazioni recenti o storiche. L'incidenza in paesi come Svezia, Tailandia, Svizzera, Arabia Saudita, Camerun, Finlandia e altri, sebbene piccola, mostra la dispersione globale del cognome, forse attraverso movimenti migratori o relazioni commerciali e culturali.
In America, le cifre sono molto basse, con 33 negli Stati Uniti e 39 in Spagna, il che indica che il cognome non ha una presenza significativa in queste regioni, sebbene la sua esistenza in questi paesi possa essere collegata a comunità di migranti o discendenti di migranti africani. La distribuzione disomogenea e concentrata in Guinea Equatoriale, insieme alle piccole presenze in altri paesi, riflettono modelli storici di migrazione, colonizzazione e relazioni culturali che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti.
Lo schema di distribuzione suggerisce che Minteh sia un cognome con radici in Africa, con una presenza significativa in Guinea Equatoriale, e una dispersione secondaria in Europa, America e Asia, probabilmente attraverso migrazioni e diaspore. L'incidenza minore in paesi come Svezia, Tailandia e Svizzera potrebbe essere correlata a comunità specifiche o a recenti movimenti migratori, mentre in paesi come Stati Uniti e Spagna la presenza potrebbe essere collegata ai migranti africani o ai loro discendenti.
Origine ed etimologia del cognome Minteh
Il cognome Minteh, data la sua predominanza in Guinea Equatoriale e la sua presenza nelle comunità africane, ha probabilmente un'origine nelle lingue e nelle culture di quella regione. In molte comunità africane i cognomi hanno un significato profondo e sono legati a lignaggi, clan o caratteristiche specifiche delle famiglie. Sebbene non esista un'etimologia ampiamente documentata nelle fonti internazionali, è plausibile che Minteh sia un cognome patronimico o toponomastico.
Il carattere patronimico indicherebbe che il cognome deriva dal nome di un antenato, magari un antenato importante o un leader di comunità. In alternativa, potrebbe essere correlato a una posizione geografica, una regione o un sito specifico che ha rilevanza culturale o storica nella Guinea Equatoriale o in altre aree dell'Africa centrale.
In termini di varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, il che suggerisce che Minteh abbia mantenuto una forma relativamente stabile nel suo utilizzo. Tuttavia, in contesti migratori o trascrizioni in documenti ufficiali in paesi non africani, potrebbero apparire piccole variazioni nella scrittura.
L'esatto significato del cognome non è chiaramente documentato nelle fonti internazionali, ma in molte culture africane,I cognomi possono essere correlati a caratteristiche fisiche, eventi storici o attributi apprezzati nella comunità. Anche la presenza in Guinea Equatoriale, paese con una storia coloniale spagnola, può influenzare la percezione e la trasmissione del cognome, sebbene la sua radice sembri essere di origine africana.
In sintesi, Minteh è un cognome con radici africane, probabilmente di origine patronimica o toponomastica, con un significato che può essere legato a specifici lignaggi o luoghi. La stabilità della sua forma e della sua distribuzione geografica suggeriscono una profonda storia familiare e culturale nella regione della Guinea Equatoriale e nelle aree circostanti.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Minteh a livello continentale rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine africana che la sua dispersione globale. In Africa, soprattutto nella Guinea Equatoriale, l'incidenza è la più alta, con 2.941 persone, il che rappresenta la più alta concentrazione e la prova che il cognome ha radici profonde in questa regione. La presenza nei paesi vicini e nelle comunità africane di altri continenti, sebbene minore, indica che Minteh può essere associato ai lignaggi storici e all'identità culturale di alcuni gruppi etnici dell'Africa centrale.
In Europa, la presenza è notevole ma limitata, con record in Spagna (39 persone), Regno Unito (12), Svezia (12), Finlandia (3) e altri paesi come Svizzera, Arabia Saudita, Camerun, Francia e Paesi Bassi. La presenza in Spagna e nel Regno Unito può essere collegata a migrazioni recenti o storiche, soprattutto nei contesti della diaspora africana. La presenza in Svezia e Finlandia, sebbene piccola, potrebbe riflettere movimenti migratori più recenti o comunità stabilite in quelle regioni.
In America l'incidenza è molto bassa, con 33 negli Stati Uniti e 39 in Spagna, il che indica che il cognome non è comune in queste regioni, ma è presente nelle comunità migranti. La presenza negli Stati Uniti, sebbene piccola, può essere collegata a migranti o discendenti africani e riflette la tendenza alla dispersione dei cognomi africani nelle diaspore globali.
In Asia, la presenza in Tailandia (9) e in altri paesi come l'Arabia Saudita (4) mostra una dispersione più limitata, ma significativa in termini di mobilità e relazioni internazionali. La presenza in questi paesi può essere correlata alla migrazione di manodopera, alla migrazione diplomatica o agli scambi culturali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Minteh riflette la sua origine africana, con una concentrazione nella Guinea Equatoriale, e una dispersione secondaria in Europa, America e Asia, risultato di migrazioni, relazioni coloniali e diaspore. La presenza in diversi continenti mostra la mobilità delle comunità africane e l'importanza dei lignaggi familiari nell'identità culturale e sociale di queste regioni.
Domande frequenti sul cognome Minteh
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Minteh