Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mirabelle è più comune
Ciad
Introduzione
Il cognome Mirabelle è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi francofoni e in alcune comunità dell'America. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.045 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza globale riflette una presenza relativamente dispersa, con notevoli concentrazioni in paesi come Tunisia, Camerun, Francia e Stati Uniti, tra gli altri. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome abbia radici che potrebbero essere legate a regioni francofone o a comunità che hanno avuto contatti con la cultura francese o europea in generale. Nel corso di questa analisi, la distribuzione, l'origine e le possibili varianti del cognome Mirabelle, nonché il suo contesto storico e culturale, verranno esplorate in dettaglio per offrire una visione completa del suo significato e della sua presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Mirabelle
Il cognome Mirabelle presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. Secondo i dati, l’incidenza mondiale totale è di circa 1.045 persone, distribuite in vari paesi con diversi gradi di prevalenza. I paesi con l'incidenza più elevata sono la Tunisia, con 867 persone, che rappresenta circa l'83% del totale mondiale, seguita dal Camerun con 234 persone e dalla Francia con 77. In misura minore, dati si riscontrano anche negli Stati Uniti, Belgio, Argentina, Brasile, Nigeria, Australia, Canada, Cina, Algeria, Etiopia, Regno Unito, Libano, Lussemburgo, Nuova Zelanda e Turchia.
La predominanza in Tunisia e Camerun suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nelle regioni africane o che sia stato adottato dalle comunità di questi paesi, possibilmente attraverso movimenti migratori o influenze coloniali. La presenza in Francia, anche se in numero minore, indica un possibile collegamento con radici europee, poiché il nome ha un carattere che potrebbe essere correlato alla cultura francese o francofona. La presenza negli Stati Uniti e in Canada, seppur scarsa, riflette la migrazione di famiglie con radici in queste regioni o in Europa, che hanno portato il cognome nel Nord America. La distribuzione in paesi come Nigeria, Australia e Cina, seppure con un'incidenza molto bassa, mostra come le migrazioni moderne e la globalizzazione abbiano disperso il cognome in tutto il mondo.
Rispetto ad altri cognomi, Mirabelle non ha una distribuzione omogenea, ma è concentrato in alcuni paesi e regioni, il che può indicare un'origine specifica o una particolare storia di migrazione e insediamento. L'elevata incidenza in Tunisia, in particolare, è un dato interessante che invita a esplorare le possibili radici storiche e culturali del cognome in quella regione, nonché il suo possibile rapporto con le comunità francofone o coloniali.
Origine ed etimologia di Mirabelle
Il cognome Mirabelle ha un'origine che sembra legata alla lingua francese o a regioni dove il francese ha avuto notevole influenza. La parola "Mirabelle" in francese si riferisce a una varietà di prugna dolce, conosciuta come prugna Mirabelle, molto apprezzata in Francia, soprattutto nella regione della Lorena. Questo legame con il frutto suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica o legato ad un luogo in cui veniva coltivato questo frutto, oppure ad una famiglia che viveva in una zona nota per la produzione delle Mirabelle.
Dal punto di vista etimologico, "Mirabelle" deriva dal latino "mirabilis", che significa "meraviglioso" o "straordinario", e che in francese si è evoluto per riferirsi alla prugna Mirabelle. L'adozione del cognome poteva essere inizialmente un soprannome o un riferimento ad un tratto distintivo di una famiglia, o, in alternativa, un toponimo legato alla produzione di questo frutto. Le varianti ortografiche del cognome non sono molto comuni, ma in alcuni documenti storici o in diverse regioni si potrebbero trovare forme come Mirabell, Mirabelle o varianti simili, a seconda dell'adattamento fonetico o ortografico nelle diverse lingue.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe avere radici in comunità rurali o in regioni dove l'agricoltura e la produzione di frutta erano attività predominanti. L'associazione con la susina Mirabelle, frutto emblematico di alcune regioni francesi, rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica o agricola. Inoltre, la presenza nei paesi africani francofoni, come la Tunisia eIl Camerun potrebbe essere collegato all'influenza coloniale francese, che portò nomi e cognomi francesi in queste regioni, dove furono successivamente consolidati come parte dell'identità locale.
Presenza regionale e analisi per continenti
La distribuzione del cognome Mirabelle nel mondo rivela una presenza significativa in diverse regioni, con particolare enfasi su Africa, Europa e America. In Africa, paesi come la Tunisia e il Camerun concentrano il maggior numero di persone con questo cognome, rispettivamente con 867 e 234 individui. L'elevata incidenza in Tunisia, che rappresenta circa l'83% del totale mondiale, indica che in quella regione il cognome ha acquisito notevole rilevanza, forse a causa di influenze coloniali francesi o di comunità locali che hanno adottato il nome in tempi diversi.
In Europa, in Francia sono 77 le persone registrate con il cognome Mirabelle, suggerendo che l'origine del cognome potrebbe essere in questa regione o che, per lo meno, abbia profonde radici nella cultura francese. La presenza in paesi come Belgio, Regno Unito, Lussemburgo e Libano, anche se su scala minore, riflette la dispersione del cognome nelle comunità francofone o nei migranti europei che portarono il nome in altri continenti.
In America, l'incidenza è inferiore, con record in Argentina, Brasile, Stati Uniti e Canada. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta alle migrazioni europee o all'influenza dei colonizzatori francesi e spagnoli in tempi diversi. La dispersione in Nord America, per quanto scarsa, indica che alcune famiglie con radici nelle regioni francofone o europee hanno portato il cognome in queste terre, dove è rimasto in alcuni ambienti familiari o comunità specifiche.
In Oceania e in Asia la presenza del cognome è praticamente insignificante, con una sola segnalazione rispettivamente in Nuova Zelanda e Cina. Tuttavia, questi dati riflettono come la globalizzazione e le migrazioni moderne abbiano permesso a cognomi come Mirabelle di avere una presenza residua in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Mirabelle
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mirabelle