Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Misli è più comune
Indonesia
Introduzione
Il cognome Misli è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, le persone con questo cognome sono circa 315 in Indonesia, che rappresenta la più alta incidenza al mondo, seguita dalle Filippine con 71 persone, dal Bangladesh con 61, dall'Ungheria con 60, e da altri Paesi con una presenza minore. La distribuzione geografica rivela che il cognome ha una presenza notevole in Asia, soprattutto nei paesi del sud-est asiatico e in alcune nazioni dell'Europa centrale e orientale. La dispersione di questo cognome nei diversi continenti e regioni può essere messa in relazione alle migrazioni storiche, agli scambi culturali e agli spostamenti di popolazioni avvenuti nel corso dei secoli. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, l'analisi della sua distribuzione e delle sue variazioni può offrire indizi sulle sue radici e sull'evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Misli
L'analisi della distribuzione del cognome Misli rivela una presenza predominante in Asia, con l'Indonesia in testa con un'incidenza di 315 persone, che rappresenta la più alta concentrazione globale. La seconda incidenza più alta si riscontra nelle Filippine, con 71 persone, seguite dal Bangladesh con 61 e dall'Ungheria con 60. La presenza in questi paesi suggerisce che il cognome ha forti radici o collegamenti in regioni con storie di scambi culturali e migrazioni in Asia e in Europa centrale.
In Indonesia, l'incidenza di 315 persone indica che il cognome è relativamente comune rispetto ad altri paesi, il che potrebbe essere correlato alla storia delle migrazioni interne o alle influenze culturali di altri paesi asiatici. Nelle Filippine, con 71 abitanti, la presenza potrebbe essere collegata alla storia coloniale e ai movimenti migratori nel Pacifico. Il Bangladesh, con 61 occorrenze, riflette una possibile radice nella regione del subcontinente indiano, dove i cognomi spesso hanno radici in specifiche tradizioni culturali e linguistiche.
In Europa, l'Ungheria ha un'incidenza di 60 persone, il che suggerisce che il cognome abbia una presenza anche nell'Europa centrale, forse a causa di migrazioni o scambi storici nella regione. Altri paesi con un’incidenza minore includono India, Myanmar, Taiwan, Cipro del Nord, Kazakistan, Perù, Russia, Svizzera, Regno Unito, Lituania, Tanzania e Uzbekistan, con numeri compresi tra 1 e 15 persone. La dispersione in questi paesi può essere dovuta a movimenti migratori, relazioni coloniali o scambi culturali che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo.
La distribuzione geografica del cognome Misli mostra uno schema che unisce regioni dell'Asia e dell'Europa, con una presenza dispersa in America e in altre aree. La concentrazione nei paesi asiatici ed europei suggerisce che la sua origine potrebbe essere correlata alle tradizioni culturali specifiche di queste regioni e che le migrazioni e i contatti storici hanno contribuito alla sua dispersione globale.
Origine ed etimologia del cognome Misli
L'origine del cognome Misli non è chiaramente documentata nelle fonti tradizionali di genealogia o etimologia, ma la sua distribuzione geografica offre alcuni indizi. La presenza significativa in paesi come Indonesia, Filippine, Bangladesh e Ungheria suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in lingue e culture diverse, oppure potrebbe essere il risultato di adattamenti fonetici e ortografici avvenuti nel tempo.
Nel contesto dell'Asia, in particolare dell'Indonesia e delle Filippine, il cognome potrebbe essere correlato a tradizioni linguistiche locali o influenze delle lingue austronesiane e asiatiche. In Bangladesh suggerisce una possibile connessione con le lingue indoeuropee o con le tradizioni culturali del subcontinente indiano. La presenza in Ungheria, invece, indica che potrebbe trattarsi di un cognome di origine europea, eventualmente patronimico o toponomastico, adattato o introdotto nella regione attraverso migrazioni o scambi storici.
Il termine "Misli" stesso non ha una traduzione chiara nelle principali lingue in cui appare, il che rafforza l'ipotesi che possa essere una variante ortografica o fonetica di altri cognomi o termini. Varianti ortografiche simili o correlate potrebbero includere "Mişli" o "Mislii", sebbene non ci siano documenti definitivi che confermino queste connessioni.
In sintesi, il cognome sembra avere un'origine multiforme, con possibili radici in diverse tradizioni culturali e linguistiche, adattandosi alle peculiarità di ciascuna regione in cui si trova. La mancanza di un'etimologiadefinitive rende la sua storia ancora più interessante per genealogisti e studiosi dei cognomi.
Presenza regionale
Il cognome Misli mostra una distribuzione che copre diversi continenti, con una presenza più marcata in Asia ed Europa. In Asia, paesi come Indonesia, Filippine e Bangladesh concentrano l’incidenza più elevata, riflettendo un possibile radicamento nelle tradizioni culturali e linguistiche della regione. La presenza in Indonesia, con 315 persone, indica che il cognome potrebbe essere integrato nella cultura locale, magari con influenze provenienti dalle lingue austronesiane o da tradizioni storiche di migrazione interna.
Nelle Filippine, l'incidenza di 71 persone può essere correlata alla storia coloniale e ai movimenti migratori nel Pacifico, dove i cognomi spesso riflettono influenze spagnole, americane o asiatiche. Il Bangladesh, con 61 occorrenze, suggerisce un possibile collegamento con le tradizioni del subcontinente indiano, dove i cognomi spesso hanno radici nella religione, nella casta o nella regione geografica.
In Europa spicca l'Ungheria con 60 abitanti, il che indica che il cognome ha radici anche nella regione dell'Europa centrale. La presenza in altri paesi europei, come Svizzera, Regno Unito e Lituania, anche se in misura minore, potrebbe essere dovuta a migrazioni, scambi culturali o spostamenti di popolazioni nel corso dei secoli.
In America, la presenza del cognome in paesi come il Perù (con 2 incidenze) e in altri paesi dell'America Latina può essere messa in relazione a migrazioni recenti o antiche, principalmente in contesti di colonizzazione e movimenti migratori moderni. La dispersione in paesi di diversi continenti riflette la natura dinamica e diversificata della storia migratoria del cognome Misli.
In Asia centrale e in paesi come Kazakistan e Uzbekistan, la presenza, seppur piccola, indica che il cognome è arrivato in queste regioni forse attraverso scambi storici o movimenti di popolazioni nella regione eurasiatica.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Misli è un riflesso della sua storia di migrazioni, scambi culturali e adattamenti linguistici, che hanno permesso a questo cognome di disperdersi in diversi continenti e regioni, mantenendo la sua identità in ogni particolare contesto.
Domande frequenti sul cognome Misli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Misli