Macchelli

122 persone
4 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Macchelli è più comune

#2
Sudafrica Sudafrica
19
persone
#1
Italia Italia
89
persone
#3
Argentina Argentina
13
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
73% Molto concentrato

Il 73% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

122
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 65,573,770 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Macchelli è più comune

Italia
Paese principale

Italia

89
73%
1
Italia
89
73%
2
Sudafrica
19
15.6%
3
Argentina
13
10.7%
4
Brasile
1
0.8%

Introduzione

Il cognome Macchelli è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 89 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una notevole concentrazione in alcune regioni specifiche, principalmente in Italia, dove è più comune, e nei paesi di lingua spagnola dell’America Latina, come Argentina e Messico. La storia e l'origine dei Macchelli sono in gran parte legate alla tradizione italiana, e la sua presenza in altri continenti può essere spiegata dalle migrazioni e dagli spostamenti delle popolazioni nel corso dei secoli. In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Macchelli, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una panoramica completa di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Macchelli

Il cognome Macchelli ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Italia, paese dove la sua incidenza è notevolmente più elevata. Con un totale di 89 persone identificate con questo cognome nel mondo, la maggior parte di esse si trova in Italia, che rappresenta circa l'89% del totale mondiale. Ciò indica che la presenza del cognome in Italia è predominante, consolidando il suo carattere di cognome con radici italiane.

Fuori dall'Italia, il cognome ha una presenza molto minore, ma significativa, nei paesi di lingua spagnola dell'America meridionale e centrale. In Argentina, ad esempio, sono circa 13 le persone registrate con il cognome Macchelli, che rappresentano circa il 13% del totale mondiale. La presenza in Argentina può essere spiegata dalle migrazioni italiane avvenute nel XIX e XX secolo, quando molti italiani emigrarono nei paesi dell'America Latina in cerca di migliori opportunità.

In Sud Africa si registra un'incidenza più bassa, con circa 19 persone, che equivalgono a circa il 19% del totale mondiale. La presenza in questo paese potrebbe essere correlata ai movimenti migratori europei durante il XX secolo. In Brasile si registra un'incidenza molto bassa, con una sola persona, il che indica che il cognome non è comune in quella regione, sebbene in alcuni casi possa aver contribuito anche l'immigrazione italiana.

Rispetto ad altri Paesi, l'incidenza in Argentina e Sud Africa è significativa in rapporto al totale mondiale, ma in termini assoluti l'Italia continua ad essere il principale nucleo di presenza del cognome Macchelli. La distribuzione riflette modelli storici di migrazione e insediamento, dove l'Italia è stata l'origine principale, e altri paesi hanno accolto immigrati italiani che portavano con sé il cognome. La dispersione geografica del cognome, seppur limitata nel numero, mostra come le migrazioni abbiano influenzato la presenza di famiglie con questo cognome nei diversi continenti.

Origine ed etimologia di Macchelli

Il cognome Macchelli ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-i" nei cognomi italiani indica solitamente un'origine patronimica, cioè derivata dal nome di un antenato maschio. In questo caso è probabile che Macchelli derivi da un nome proprio o da un diminutivo, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un antenato specifico con quel nome.

Un'altra ipotesi punta ad un'origine toponomastica, legata ad un luogo geografico o ad una specifica regione d'Italia. La radice "Macchell-" potrebbe essere legata ad un luogo, una località o una zona dove avrebbero originariamente risieduto famiglie portatrici di questo cognome. Tuttavia, non esistono documenti chiari che identifichino un luogo esatto con quel nome, quindi questa ipotesi richiede ulteriori indagini.

Per quanto riguarda il significato, non esiste un'interpretazione definitiva, ma alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere correlato a caratteristiche fisiche, occupazioni o caratteristiche del terreno. La presenza del prefisso "Mac-" in alcuni cognomi italiani potrebbe essere legata a termini legati al territorio o alla natura, anche se questo non è conclusivo nel caso di Macchelli.

Anche le varianti ortografiche del cognome sono scarse, ma potrebbero includere forme come Maccheli o Macchello, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti regionali. La storia del cognome, quindi, si inquadra nella tradizione italiana, con possibili collegamenti con regioni dell'Italia settentrionale, doveSono comuni molti cognomi con desinenze simili.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Macchelli rivela una distribuzione prevalentemente in Europa e America, con l'Italia come nucleo principale. In Europa il cognome è prevalentemente italiano, concentrandosi nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove è più radicata la tradizione dei cognomi patronimici e toponomastici. La migrazione interna ed esterna ha portato alcune famiglie con questo cognome a stabilirsi in altri paesi europei, anche se in numero molto ridotto.

In America la presenza del cognome è concentrata nei paesi con una forte storia di immigrazione italiana, come Argentina e Brasile. In Argentina, la comunità italiana era una delle più grandi nel XIX e all'inizio del XX secolo, e molte famiglie portarono i loro cognomi in nuove terre, mantenendo viva la propria identità culturale. L'incidenza in Argentina, con circa 13 persone, riflette questa storia migratoria.

In Sud Africa, la presenza del cognome, con circa 19 persone, potrebbe essere collegata ai movimenti migratori europei del XX secolo, in particolare di italiani e altri immigrati arrivati in cerca di opportunità di lavoro. La dispersione in altri paesi, come gli Stati Uniti o il Canada, sebbene non documentata nei dati disponibili, potrebbe esistere su scala minore a causa delle migrazioni globali.

In termini generali, la distribuzione del cognome Macchelli nei diversi continenti riflette i modelli storici della migrazione europea, soprattutto italiana, e il suo adattamento nei paesi in cui queste comunità si stabilirono. La presenza in America Latina è particolarmente significativa in relazione alla storia dell'immigrazione italiana, che ha lasciato un segno importante sulla demografia di paesi come Argentina e Messico.

Domande frequenti sul cognome Macchelli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Macchelli

Attualmente ci sono circa 122 persone con il cognome Macchelli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 65,573,770 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Macchelli è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Macchelli è più comune in Italia, dove circa 89 persone lo portano. Questo rappresenta il 73% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Macchelli ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 73% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.