Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Macala è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Macala è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni africane e oceaniche. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 1.677 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni, ma sufficiente per avere rilevanza in determinati contesti culturali e genealogici.
La distribuzione geografica del cognome Macala rivela che la sua massima concentrazione è nelle Filippine, con un'incidenza di 1.677 persone, seguite da paesi africani come Sud Africa, Zimbabwe, Botswana e altri, oltre ad una presenza negli Stati Uniti, Canada e alcuni paesi europei. La presenza nelle Filippine suggerisce una possibile origine ispanica o coloniale, dato che il paese fu colonizzato dalla Spagna per diversi secoli, il che influenzò l'adozione dei cognomi spagnoli da parte della popolazione locale. Tuttavia, esistono testimonianze anche in Africa e nelle comunità di immigrati di altri continenti, che riflettono i modelli migratori e di diaspora che hanno disperso il cognome nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Macala
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Macala rivela una presenza predominante nelle Filippine, con un'incidenza di 1.677 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale e una percentuale significativa sul totale mondiale. Ciò suggerisce che nelle Filippine il cognome abbia radici profonde, probabilmente legate alla storia coloniale spagnola nella regione. L'influenza spagnola nelle Filippine fu profonda e molti cognomi di origine ispanica furono integrati nella cultura locale, trasmessi di generazione in generazione.
In secondo luogo, troviamo la presenza in paesi africani come il Sud Africa, con 555 persone, lo Zimbabwe con 209 e il Botswana con 165. L'incidenza in questi paesi può essere spiegata da migrazioni interne, movimenti coloniali o scambi culturali che hanno portato il cognome in queste regioni. La presenza in Africa potrebbe essere collegata anche ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, quando la colonizzazione e i rapporti commerciali facilitarono la dispersione dei cognomi di origine europea e latinoamericana.
In Nord America, negli Stati Uniti hanno un'incidenza di 139 persone con il cognome Macala, mentre in Canada sono 93. La presenza in questi paesi può essere legata a migrazioni recenti o storiche, alla ricerca di opportunità economiche o per motivi politici. La diaspora filippina negli Stati Uniti, ad esempio, ha contribuito alla presenza di cognomi filippini in quel paese.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, i casi si registrano in paesi come la Slovacchia, con 126 persone, e in Polonia, con 62. La presenza in queste regioni può essere dovuta a movimenti migratori europei o all'adozione di cognomi simili per ragioni culturali o storiche. Inoltre, in paesi come Germania, Austria e Regno Unito si rilevano anche piccole incidenze, che riflettono la dispersione del cognome nei diversi continenti.
In Asia, ci sono registrazioni minime, con un solo caso in Cina, Israele e altri paesi, indicando che la presenza in questa regione è molto limitata e probabilmente correlata a recenti migrazioni o contatti internazionali.
In sintesi, la distribuzione del cognome Macala mostra uno schema che combina radici nelle regioni colonizzate dalla Spagna, presenza in Africa e in comunità di immigrati nel Nord America, nonché una minore dispersione in Europa e Asia. La storia migratoria, coloniale e commerciale è stata fondamentale per comprendere come questo cognome si è diffuso e adattato in diversi contesti culturali e geografici.
Origine ed etimologia di Macala
Il cognome Macala ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in specifiche testimonianze storiche, può essere analizzata in base alla sua distribuzione geografica e alla sua eventuale radice linguistica. La presenza predominante nelle Filippine, insieme a testimonianze nei paesi africani e nelle comunità di lingua spagnola, suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nel mondo ispanico, in particolare nell'era coloniale spagnola.
Un'ipotesi plausibile è che Macala sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico o da una regione specifica della penisola iberica o di una colonia spagnola. Molti cognomi in spagnolo hanno la loro origine in nomi di città, montagne, fiumi o località, ed è cosìMacala potrebbe essere una variante o derivazione di un toponimo andato perduto o modificato nel tempo.
Un'altra possibilità è che abbia un'origine patronimica, derivata da un nome o da un soprannome trasmesso di generazione in generazione. Tuttavia, non esistono documenti chiari che colleghino Macala a un nome personale specifico nella tradizione ispanica o in altre culture. L'etimologia potrebbe anche essere collegata a termini descrittivi o caratteristiche fisiche, anche se questo è meno probabile data la struttura del cognome.
In termini di varianti ortografiche, non si registrano molte variazioni, il che indica che Macala ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo. La radice stessa del cognome non sembra avere un significato diretto in spagnolo, ma la sua presenza nelle regioni colonizzate dalla Spagna e nelle comunità ispanofone rafforza l'ipotesi di un'origine ispanica o coloniale.
In sintesi, sebbene non esista una documentazione esaustiva sull'esatta origine del cognome Macala, la sua distribuzione e le connessioni culturali suggeriscono che possa trattarsi di un cognome toponomastico o patronimico con radici nella tradizione spagnola, successivamente portato in diverse regioni del mondo attraverso colonizzazioni, migrazioni e contatti storici.
Presenza regionale
Il cognome Macala ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con particolare enfasi nelle Filippine, in Africa e nelle comunità di immigrati nel Nord America. La distribuzione per continenti riflette modelli storici e culturali che hanno influenzato la dispersione di questo cognome.
In Asia, le Filippine risaltano come principale centro di presenza del cognome Macala, con un'incidenza di 1.677 persone. La storia coloniale spagnola nelle Filippine, durata più di tre secoli, ha lasciato un segno profondo nella cultura e nella struttura sociale, inclusa l'adozione di cognomi spagnoli da parte della popolazione locale. L'implementazione del sistema dei cognomi nelle Filippine durante l'era coloniale ha facilitato la trasmissione di cognomi come Macala, che oggi fanno parte del patrimonio genealogico di molte famiglie filippine.
In Africa, la presenza del cognome si osserva in paesi come Sud Africa, Zimbabwe e Botswana, con incidenze rispettivamente di 555, 209 e 165 persone. La storia delle migrazioni, sia durante l'epoca coloniale che nei movimenti successivi, ha portato all'adozione o alla trasmissione di cognomi di origine europea e latinoamericana in queste regioni. La presenza in Africa potrebbe essere legata anche a scambi commerciali e relazioni diplomatiche che facilitarono la dispersione dei nomi.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano una presenza minore ma significativa, con un'incidenza rispettivamente di 139 e 93 persone. La diaspora filippina negli Stati Uniti, insieme alle migrazioni da altri paesi africani e dell'America Latina, ha contribuito alla presenza del cognome in queste nazioni. Le migrazioni moderne, alla ricerca di opportunità economiche, hanno permesso di mantenere e trasmettere cognomi come Macala alle nuove generazioni.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, i casi si registrano in paesi come la Slovacchia, con 126 persone, e in Polonia, con 62. La presenza in queste regioni può essere dovuta a movimenti migratori europei o all'adozione di cognomi simili per ragioni culturali o storiche. La dispersione in Europa può anche essere collegata alle relazioni coloniali o agli scambi culturali avvenuti nel corso dei secoli.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Macala riflette una storia di colonizzazione, migrazione e contatti interculturali. La forte presenza nelle Filippine e in alcuni paesi africani indica radici nella tradizione coloniale spagnola e in successivi movimenti migratori, mentre la sua presenza in Nord America ed Europa riflette le dinamiche di diaspora e globalizzazione che hanno portato alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Macala
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Macala