Mititieri

44 persone
5 paesi
Spagna paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Mititieri è più comune

#2
Argentina Argentina
13
persone
#1
Spagna Spagna
15
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
13
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
34.1% Moderato

Il 34.1% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

44
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 181,818,182 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Mititieri è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

15
34.1%
1
Spagna
15
34.1%
2
Argentina
13
29.5%
4
Italia
2
4.5%
5
Francia
1
2.3%

Introduzione

Il cognome Mititieri è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 15 persone con questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a comunità specifiche.

I paesi in cui il cognome Mititieri è più comune includono Argentina, Stati Uniti e Spagna, con un'incidenza compresa tra 13 e 15 persone in ciascuno di questi paesi. Inoltre, esistono documenti minori in Italia e Francia, che suggeriscono una possibile radice europea del cognome. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata alle migrazioni europee verso l'America, nonché alle comunità italiane e spagnole che si stabilirono in diverse regioni del mondo.

Questo cognome, sebbene di bassa incidenza, offre l'opportunità di esplorarne la storia, la distribuzione e le possibili origini, permettendoci di comprendere meglio le connessioni culturali e migratorie che hanno contribuito alla sua presenza in diverse regioni. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la sua distribuzione geografica, origine ed etimologia, nonché la sua presenza nei diversi continenti, fornendo una visione completa e precisa del cognome Mititieri.

Distribuzione geografica del Cognome Mititieri

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Mititieri rivela che la sua presenza è prevalentemente concentrata in alcuni specifici paesi, con un'incidenza che, seppur piccola in termini assoluti, mostra chiari schemi distributivi. L'incidenza mondiale è stimata in circa 15 persone, il che indica che si tratta di un cognome raro, ma con una presenza notevole in alcuni luoghi.

In Argentina il cognome Mititieri ha un'incidenza di circa 13 persone, rappresentando circa l'86,7% del totale mondiale. Ciò suggerisce che l'Argentina è il paese in cui il cognome è più diffuso, probabilmente a causa dell'immigrazione europea, in particolare italiana e spagnola, che fu significativa nel paese durante il XIX e il XX secolo. La presenza in Argentina potrebbe essere correlata alle comunità italiane che portarono il cognome dall'Europa e lo stabilirono nel territorio.

Anche negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge circa 13 persone, pari ad un altro 86,7% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane e spagnole, che cercavano nuove opportunità nel continente americano. La dispersione del cognome nei diversi stati può riflettere movimenti migratori interni e l'integrazione delle comunità italiane in diverse regioni del Paese.

Anche la Spagna, con un'incidenza di circa 1,5 persone (considerando la proporzione rispetto al totale), presenta registrazioni del cognome, anche se in misura minore. La presenza in Spagna potrebbe indicare un'origine europea del cognome, in particolare nelle regioni in cui avevano influenza le comunità italiane o spagnole.

Infine, in Italia e Francia l'incidenza è ancora più bassa, con circa 2 e 1 persona rispettivamente. Ciò rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici europee, forse italiane, e che la sua dispersione in altri paesi sia dovuta a migrazioni e diaspore.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Mititieri mostra una concentrazione in Argentina e Stati Uniti, con una presenza minore in Europa. I modelli migratori e le connessioni culturali tra questi paesi spiegano in parte questa distribuzione, riflettendo i movimenti storici delle comunità italiane e spagnole verso l'America e altre destinazioni.

Origine ed etimologia di Mititieri

Il cognome Mititieri presenta caratteristiche che fanno pensare ad un'origine europea, probabilmente italiana, visto lo schema fonetico e l'attuale distribuzione geografica. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne confermino l'esatta etimologia, si possono fare alcune ipotesi in base alla sua struttura e ai cognomi simili nelle regioni in cui è più diffuso.

Una possibile radice del cognome Mititieri è che sia di origine toponomastica, derivato da un luogo geografico dell'Italia o da regioni vicine. Molti cognomi italiani traggono origine da nomi di città, montagne, fiumi o zone specifiche, ed è plausibile che Mititieri sia una variante o derivazione di un toponimo che, con ilNel corso del tempo è diventato un nome di famiglia.

Un'altra ipotesi è che si tratti di un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da un soprannome che, nel tempo, si è trasmesso di generazione in generazione. In questo caso il cognome potrebbe essere correlato ad un nome di persona che, per la sua fonetica, ha dato origine al cognome.

Per quanto riguarda il suo significato, non ci sono dati conclusivi, ma la struttura del cognome suggerisce una possibile radice in parole o nomi legati a caratteristiche fisiche, occupazioni o attributi culturali dei primi portatori. La desinenza "-ieri" in italiano può essere collegata a suffissi che indicano appartenenza o parentela, anche se ciò richiede ulteriori indagini specifiche.

Relativamente alle varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come Mititiero o Mititieri, che potrebbero essere rinvenute in documenti storici o in documenti di immigrazione. La presenza in paesi a forte influenza italiana, come Argentina e Stati Uniti, rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici nella penisola italiana.

In sintesi, pur non esistendo prove definitive sull'origine esatta del cognome Mititieri, gli indizi disponibili fanno pensare ad un'origine europea, probabilmente italiana, con possibili radici toponomastiche o patronimiche. La dispersione nei paesi di lingua spagnola e anglosassone riflette i movimenti migratori che hanno portato il cognome in diverse regioni del mondo.

Presenza regionale

La presenza del cognome Mititieri in diverse regioni del mondo mostra un modello che riflette sia le migrazioni storiche che le connessioni culturali. In Europa, nello specifico in Italia e Francia, l'incidenza è minima, rispettivamente con circa 2 e 1 persona, indicando che il cognome ha una probabile origine in Italia, con una presenza residua in Francia.

In America la distribuzione è molto più marcata, soprattutto in Argentina e negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge circa 13 persone in ciascun paese. Ciò rappresenta una percentuale significativa in relazione all’incidenza globale, che è stimata in 15 persone. L'elevata concentrazione in questi paesi suggerisce che le comunità italiane e spagnole emigrate nei secoli XIX e XX abbiano avuto un ruolo fondamentale nella diffusione del cognome.

In Argentina il cognome Mititieri si ritrova in un contesto di forte immigrazione europea, in particolare italiana, che si stabilì nel Paese e contribuì alla formazione di comunità con radici in Europa. La presenza negli Stati Uniti riflette anche le ondate migratorie di italiani e spagnoli che cercarono nuove opportunità nel continente americano, stabilendosi in diversi stati e formando comunità che mantennero i propri cognomi.

In altri continenti, come l'Asia o l'Africa, non si hanno testimonianze significative del cognome Mititieri, il che ne rafforza il carattere prevalentemente europeo e americano. La dispersione in questi continenti è praticamente inesistente, il che indica che la loro presenza è strettamente legata alle migrazioni dall'Europa verso l'America e, in misura minore, verso l'Europa stessa.

In termini regionali, il cognome mostra una forte presenza nei paesi con una storia di immigrazione europea, soprattutto in Argentina e negli Stati Uniti, dove le comunità italiana e spagnola hanno lasciato un'importante impronta culturale e genealogica. La distribuzione riflette anche modelli migratori storici, in cui le famiglie portarono i propri cognomi in nuovi territori, adattandosi e stabilendosi in contesti sociali e culturali diversi.

Domande frequenti sul cognome Mititieri

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mititieri

Attualmente ci sono circa 44 persone con il cognome Mititieri in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 181,818,182 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Mititieri è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Mititieri è più comune in Spagna, dove circa 15 persone lo portano. Questo rappresenta il 34.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Mititieri sono: 1. Spagna (15 persone), 2. Argentina (13 persone), 3. Stati Uniti d'America (13 persone), 4. Italia (2 persone), e 5. Francia (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Mititieri ha un livello di concentrazione moderato. Il 34.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.