Nacci

1.577
persone
27
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Nacci è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
309
persone
#1
Italia Italia
813
persone
#3
India India
123
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
51.6% Concentrato

Il 51.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

27
paesi
Locale

Presente nel 13.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.577
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 5,072,923 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Nacci è più comune

Italia
Paese principale

Italia

813
51.6%
1
Italia
813
51.6%
2
Stati Uniti d'America
309
19.6%
3
India
123
7.8%
4
Brasile
104
6.6%
5
Canada
43
2.7%
6
Argentina
33
2.1%
7
Inghilterra
32
2%
8
Venezuela
32
2%
9
Francia
29
1.8%
10
Germania
19
1.2%

Introduzione

Il cognome Nacci è un cognome di origine italiana che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi con una forte influenza italiana o nelle comunità di immigrati dall'Italia. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 813 persone con il cognome Nacci in Italia, che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale, seguita dagli Stati Uniti con 309 persone, e da altri paesi come India, Brasile, Canada e Argentina che mostrano anche la presenza di questa famiglia nei loro archivi. La distribuzione geografica del cognome riflette i modelli migratori storici, principalmente dall'Italia verso l'America e altre regioni, nonché l'espansione delle comunità italiane in diverse parti del mondo. La storia e l'etimologia del cognome Nacci offrono un interessante approfondimento sulla sua possibile origine e significato, che può essere legato ad aspetti geografici, patronimici o culturali. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza regionale del cognome Nacci, fornendo una visione completa della sua rilevanza e caratteristiche nel contesto globale.

Distribuzione geografica del cognome Nacci

Il cognome Nacci ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che i movimenti migratori delle comunità italiane nel mondo. L'incidenza più alta si riscontra in Italia, con circa 813 persone che portano questo cognome, che rappresentano la base della sua presenza globale. L'Italia, come paese d'origine, mantiene la più alta concentrazione di individui con il cognome Nacci, soprattutto nelle regioni dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici, come nel sud e nel centro del paese.

Fuori dall'Italia, gli Stati Uniti si distinguono come il secondo Paese con l'incidenza più alta, con 309 persone. La presenza negli Stati Uniti si spiega in parte con le ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in città come New York, Chicago e altri centri urbani. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto vivo il proprio patrimonio culturale e, in molti casi, i propri cognomi originari, tra cui Nacci.

In altri paesi l'incidenza è inferiore ma significativa. In India, ad esempio, ci sono 123 persone con il cognome Nacci, il che può sembrare sorprendente, ma riflette la dispersione globale e la presenza delle comunità italiane in diverse regioni del mondo. Anche il Brasile, con 104 persone, mostra l'influenza dell'immigrazione italiana, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, dove le comunità italiane hanno avuto un importante impatto culturale e demografico.

In Sud America, l'Argentina conta 33 persone con il cognome Nacci, risultato della storica migrazione italiana nel paese, che ha lasciato un segno profondo nella cultura e nella demografia. Il Canada, con 43 abitanti, riflette anche la presenza di immigrati italiani nelle sue province più urbanizzate. In Europa paesi come Francia, Germania, Belgio e Svizzera mostrano piccole incidenze, ma indicano la dispersione del cognome in regioni con legami storici con l'Italia.

In sintesi, la distribuzione del cognome Nacci nel mondo è segnata da una concentrazione in Italia, suo paese d'origine, e da una significativa espansione nei paesi con comunità italiane radicate, principalmente nel Nord e Sud America. Le migrazioni e la diaspora italiana sono stati fattori chiave nella dispersione di questo cognome, che oggi si ritrova in varie regioni del pianeta, riflettendo la storia di mobilità e insediamento delle famiglie italiane in diversi contesti culturali e geografici.

Origine ed etimologia del cognome Nacci

Il cognome Nacci ha radici che probabilmente risalgono all'Italia, precisamente alle regioni dove sono diffusi cognomi patronimici e toponomastici. Sebbene non esista un'unica versione definitiva della sua origine, si può ritenere che Nacci possa derivare da un nome proprio, da un luogo geografico o da una caratteristica culturale o fisica legata alla famiglia che lo portò.

Un'ipotesi plausibile è che Nacci sia un cognome patronimico, derivato da un nome personale come "Naccio" o "Naccio", che a sua volta potrebbe essere un diminutivo o variazione di antichi nomi italiani. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-i" in italiano indicano pluralità o appartenenza, suggerendo che il cognome potrebbe essere stato originariamente un patronimico che significava "i discendenti di Naccio".

Un'altra possibile radice è che Nacci sia un cognome toponomastico, legato ad un luogoo una caratteristica geografica specifica in Italia. Tuttavia non esistono testimonianze certe di una località chiamata Nacci, quindi questa ipotesi è meno probabile. È anche possibile che il cognome abbia un'origine professionale o descrittiva, sebbene non ci siano prove concrete a sostegno di questa teoria in relazione a Nacci.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, in Italia e nelle comunità migranti, il cognome si può trovare in forme simili come Nacci, Nacchi o anche Nacsi, a seconda della regione e degli adattamenti fonetici o grafici nei diversi paesi. L'etimologia del cognome riflette, in generale, una tradizione italiana che valorizza i cognomi patronimici e toponomastici, legati alla storia familiare e regionale.

Il significato del cognome Nacci, in termini culturali, può essere associato all'identità regionale o familiare, trasmessa di generazione in generazione. Anche la presenza in diversi paesi e regioni ha contribuito all'evoluzione e all'adattamento del cognome, mantenendo la sua essenza originaria pur adattandosi alle particolarità linguistiche e culturali di ogni luogo.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Nacci ha una distribuzione che copre diversi continenti, anche se il suo nucleo principale si trova in Europa, precisamente in Italia. La presenza nel Nord e nel Sud America riflette le migrazioni italiane iniziate nel XIX secolo e proseguite nel XX, portando il cognome in paesi come Stati Uniti, Canada, Argentina e Brasile.

In Europa, oltre all'Italia, si osserva una presenza minore in paesi come Francia, Germania, Belgio, Svizzera e Regno Unito. Questi incidenti riflettono la mobilità delle comunità italiane e la loro integrazione in diversi contesti culturali. La dispersione in Europa può anche essere collegata ai movimenti migratori interni e ai matrimoni interculturali.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada concentrano una parte significativa della presenza del cognome Nacci, a causa della storia dell'immigrazione italiana in questi paesi. La comunità italiana negli Stati Uniti, in particolare, ha mantenuto viva la tradizione dei propri cognomi, e Nacci fa parte di quel patrimonio culturale.

In Sud America, Argentina e Brasile mostrano incidenze notevoli, frutto delle ondate migratorie italiane giunte in cerca di opportunità economiche. La presenza in questi paesi ha contribuito alla diversità culturale e all'espansione del cognome in diverse regioni, soprattutto nelle aree urbane e nelle comunità con una forte influenza italiana.

In Asia, più precisamente in India, si registra una presenza minore, con 123 persone che portano il cognome Nacci. Ciò può essere dovuto a collegamenti specifici o alla presenza di comunità italiane in determinati settori economici o accademici. La dispersione globale del cognome dimostra come le migrazioni e le relazioni internazionali abbiano portato alla presenza dei Nacci in luoghi molto diversi.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Nacci riflette sia la sua origine europea che l'espansione globale attraverso le migrazioni. La distribuzione nei diversi continenti e paesi mostra la storia della mobilità e dell'insediamento delle famiglie italiane, nonché l'integrazione dei loro discendenti in varie culture e società.

Domande frequenti sul cognome Nacci

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nacci

Attualmente ci sono circa 1.577 persone con il cognome Nacci in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 5,072,923 nel mondo porta questo cognome. È presente in 27 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Nacci è presente in 27 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Nacci è più comune in Italia, dove circa 813 persone lo portano. Questo rappresenta il 51.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Nacci sono: 1. Italia (813 persone), 2. Stati Uniti d'America (309 persone), 3. India (123 persone), 4. Brasile (104 persone), e 5. Canada (43 persone). Questi cinque paesi concentrano il 88.3% del totale mondiale.
Il cognome Nacci ha un livello di concentrazione concentrato. Il 51.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Nacci (1)

Vincenzo Nacci

1965 - Presente

Professione: allenatore

Paese: Italia Italia

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti