Nagassar

419
persone
7
paesi
Trinidad e Tobago
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Nagassar è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
34
persone
#1
Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago
345
persone
#3
Canada Canada
21
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
82.3% Molto concentrato

Il 82.3% delle persone con questo cognome vive in Trinidad e Tobago

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

419
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 19,093,079 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Nagassar è più comune

Trinidad e Tobago
Paese principale

Trinidad e Tobago

345
82.3%
1
Trinidad e Tobago
345
82.3%
3
Canada
21
5%
4
Guyana
10
2.4%
5
Sudafrica
7
1.7%
6
Inghilterra
1
0.2%
7
Norvegia
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Nagassar è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 413 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa. L'incidenza globale di Nagassar riflette una presenza concentrata in alcune nazioni specifiche, essendo più frequente in paesi come Trinidad e Tobago, Stati Uniti, Canada, Guyana, Sud Africa, Inghilterra e Norvegia. La distribuzione di questo cognome suggerisce possibili radici culturali e migratorie che hanno contribuito alla sua dispersione geografica. Sebbene non esista una storia dettagliata e ampiamente documentata della sua origine, l'analisi della sua distribuzione e delle sue varianti può offrire indizi sulla sua origine ed evoluzione nel tempo. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, la possibile origine e le caratteristiche del cognome Nagassar, in modo da offrire una visione completa e didattica di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Nagassar

Il cognome Nagassar ha una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza mondiale di questo cognome, secondo i dati disponibili, è di circa 413 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. La nazione con la maggiore presenza di individui con il cognome Nagassar è Trinidad e Tobago, dove si stima che vivano circa 345 persone, che rappresentano circa l'83,5% del totale mondiale. Questa elevata incidenza a Trinidad e Tobago suggerisce che il cognome abbia radici profonde in quella regione, forse legate a comunità di origine indoeuropea, africana o asiatica, che hanno contribuito alla formazione dell'identità culturale locale.

In secondo luogo, negli Stati Uniti vivono circa 34 persone con questo cognome, che rappresentano circa l'8,2% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni da Trinidad e Tobago, così come da altri paesi caraibici e americani, in cerca di opportunità economiche e sociali. Anche il Canada, con 21 persone, mostra una presenza significativa, riflettendo modelli simili di migrazione e insediamento. In Sud America, la Guyana conta circa 10 persone con il cognome Nagassar, indicando un possibile legame storico con le comunità di origine indiana o africana in quella regione.

In Europa l'incidenza è molto più bassa, con Inghilterra e Norvegia che registrano una sola persona ciascuna. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o legami familiari verso le comunità caraibiche e nordamericane. La distribuzione geografica del cognome Nagassar rivela un modello di concentrazione nei Caraibi e in America, con una dispersione limitata in Europa e in altre regioni, suggerendo che la sua origine e la sua espansione sono strettamente legate ai movimenti migratori nel contesto dell'Atlantico e dei Caraibi.

Questo modello di distribuzione potrebbe essere influenzato anche dalla storia coloniale, dalla diaspora africana e dalla migrazione delle comunità indiane e asiatiche nelle Americhe, soprattutto in paesi come Trinidad e Tobago, Guyana e Suriname. La presenza negli Stati Uniti e in Canada riflette le migrazioni successive, alla ricerca di migliori condizioni di vita e opportunità di lavoro. In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Nagassar mostra una forte presenza nei Caraibi e in America, con una dispersione limitata in Europa, che aiuta a comprenderne il contesto storico e culturale.

Origine ed etimologia di Nagassar

Il cognome Nagassar sembra avere radici che potrebbero essere correlate a comunità di origine indiana, africana o asiatica, dato il suo modello di distribuzione in paesi con una storia di migrazione e colonizzazione nei Caraibi e nel Nord America. La struttura del cognome, che comprende il suffisso "-ar", è comune nei cognomi di origine indiana o della regione dell'Asia meridionale, dove suffissi e desinenze in "-ar" o "-ar" sono frequenti nei nomi e cognomi patronimici o toponomastici. Tuttavia, è anche possibile che abbia radici nelle lingue africane o nei dialetti della regione dei Caraibi, dove le comunità hanno adottato e adattato nomi nel corso del tempo.

Il termine "Nagassar" non ha un'etimologia ampiamente documentata nelle fonti accademiche, ma la sua struttura suggerisce una possibile derivazione di parole o nomi di origine indiana, come "Naga" (che in sanscrito significa "serpente" o "drago") e un suffisso che potrebbe indicare appartenenza o parentela.In alternativa, potrebbe trattarsi di un adattamento fonetico di un nome o di un termine di origine africana o caraibica, che è stato modificato nel corso delle generazioni nelle comunità locali.

Le varianti ortografiche di Nagassar non sono numerose, ma in alcuni documenti storici o di famiglia si possono trovare piccole variazioni nella scrittura, come ad esempio "Nagasar" o "Nagasser". La mancanza di un'ampia storia scritta sul cognome rende difficile determinarne con certezza l'origine esatta, ma le prove derivanti dalla sua distribuzione geografica e dalle caratteristiche linguistiche suggeriscono un'origine in comunità di migranti provenienti dall'Asia meridionale o dall'Africa, che si stabilirono nei Caraibi e nelle Americhe.

In conclusione, anche se non esiste una spiegazione definitiva, il cognome Nagassar ha probabilmente radici nelle lingue dell'Asia meridionale o nelle comunità africane, e la sua evoluzione attraverso la migrazione e la colonizzazione ha contribuito alla sua presenza in paesi come Trinidad e Tobago, Guyana e nelle comunità di immigrati del Nord America. L'etimologia e l'origine del cognome riflettono la storia delle diaspore e delle mescolanze culturali che caratterizzano molte famiglie di queste regioni.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Nagassar per continenti rivela una distribuzione chiaramente concentrata in America e nei Caraibi, con una presenza minore in Europa. In America l'incidenza più alta si riscontra nei paesi dei Caraibi, soprattutto a Trinidad e Tobago, dove la comunità con questo cognome rappresenta una parte significativa della popolazione. Notevole è anche la presenza in Guyana e Suriname, che riflette la storia delle migrazioni delle comunità di origine indiana e africana in quelle regioni.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada ospitano un piccolo numero di persone con il cognome Nagassar, ma la loro presenza indica la continuità delle migrazioni e l'espansione di queste comunità in cerca di opportunità. La presenza in Europa, in particolare in Inghilterra e Norvegia, è molto limitata, con una sola persona registrata in ciascun paese, suggerendo che i legami familiari o migratori in queste regioni sono recenti o scarsi.

In termini di incidenza per regione, i Caraibi e il Sud America mostrano una maggiore densità di popolazione con il cognome Nagassar, che potrebbe essere correlato alla storia coloniale e alla migrazione di comunità di origine indiana, africana e asiatica. La dispersione in Europa e in altre parti del mondo è minima, ma indica possibili movimenti migratori recenti o legami familiari che hanno portato alla presenza di questo cognome in quelle zone.

Questo modello regionale riflette la storia delle diaspore e delle migrazioni nel contesto dell'Atlantico e dei Caraibi, dove le comunità hanno mantenuto le proprie identità culturali e familiari attraverso generazioni. La presenza in paesi come Trinidad e Tobago, Guyana e Suriname è una testimonianza di queste migrazioni, mentre in Nord America ed Europa la presenza più dispersa indica nuove ondate migratorie o legami familiari che continuano ad espandere la presenza del cognome Nagassar nei diversi continenti.

Domande frequenti sul cognome Nagassar

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nagassar

Attualmente ci sono circa 419 persone con il cognome Nagassar in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 19,093,079 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Nagassar è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Nagassar è più comune in Trinidad e Tobago, dove circa 345 persone lo portano. Questo rappresenta il 82.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Nagassar sono: 1. Trinidad e Tobago (345 persone), 2. Stati Uniti d'America (34 persone), 3. Canada (21 persone), 4. Guyana (10 persone), e 5. Sudafrica (7 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.5% del totale mondiale.
Il cognome Nagassar ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 82.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Trinidad e Tobago, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.