Nagera

2.446 persone
28 paesi
Filippine paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Nagera è più comune

#2
Messico Messico
298
persone
#1
Filippine Filippine
1.029
persone
#3
Spagna Spagna
225
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
42.1% Moderato

Il 42.1% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

28
paesi
Locale

Presente nel 14.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.446
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,270,646 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Nagera è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

1.029
42.1%
1
Filippine
1.029
42.1%
2
Messico
298
12.2%
3
Spagna
225
9.2%
4
Argentina
197
8.1%
5
Francia
178
7.3%
6
Fiji
157
6.4%
8
Brasile
59
2.4%
9
Ecuador
40
1.6%
10
Honduras
40
1.6%

Introduzione

Il cognome Nagera è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'America e in alcune nazioni dell'Europa e dell'Oceania. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.029 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome Nagera varia notevolmente, essendo più comune nei paesi dell'America Latina come Filippine, Messico e Spagna, ma presente meno frequentemente anche in altre nazioni. La presenza di questo cognome in diverse regioni può essere messa in relazione a migrazioni, colonizzazioni o scambi storico culturali. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Nagera, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una visione completa e fondata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Nagera

Il cognome Nagera presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici e migratori. L'incidenza più alta si registra nelle Filippine, con circa 1.029 persone, che rappresentano la più alta concentrazione globale del cognome. Questi dati indicano che nelle Filippine Nagera è un cognome relativamente comune e la sua presenza potrebbe essere collegata alla storia coloniale e culturale del paese, che fu colonizzato dalla Spagna per diversi secoli. L'incidenza nelle Filippine è significativa, dato che rappresenta una percentuale significativa del numero totale di persone nel mondo con questo cognome.

In secondo luogo, in Messico ci sono circa 298 persone che portano il cognome Nagera. La presenza in Messico può essere collegata all'influenza spagnola nella regione, nonché alle migrazioni interne ed esterne. L'incidenza in Messico, sebbene inferiore a quella delle Filippine, è comunque rilevante, soprattutto nei contesti in cui le comunità con radici spagnole e latinoamericane hanno mantenuto tradizioni familiari e cognomi di origine ispanica.

Anche la Spagna, con circa 225 abitanti, registra una notevole presenza del cognome Nagera. Ciò suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nella penisola iberica, in particolare nelle regioni dove sono comuni cognomi patronimici o toponomastici. L'incidenza in Spagna, anche se inferiore rispetto a Filippine e Messico, indica che il cognome ha una probabile origine in questa regione o che vi è arrivato attraverso migrazioni e colonizzazioni.

Anche in Argentina, con 197 persone, e in Francia, con 178, si osserva una presenza significativa. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata alla migrazione europea, soprattutto spagnola, nel XIX e XX secolo. In Francia, l'incidenza può riflettere movimenti migratori e relazioni culturali con paesi di lingua spagnola o colonie francesi.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Figi, Stati Uniti, Brasile, Ecuador, Honduras, Colombia, Perù, Panama, Venezuela, Cile, India, El Salvador, Uganda, Singapore, Bolivia, Guatemala, Canada, Repubblica Democratica del Congo, Costa Rica, Regno Unito, Corea del Sud, Nicaragua e Russia. La presenza in questi paesi, seppur minore, testimonia la dispersione del cognome nei diversi continenti, probabilmente dovuta a migrazioni, relazioni coloniali o scambi culturali.

In sintesi, la distribuzione del cognome Nagera mostra una concentrazione nelle Filippine, seguite dai paesi dell'America Latina e da alcune nazioni europee, riflettendo modelli storici di colonizzazione, migrazione e diaspore familiari. La dispersione geografica suggerisce che il cognome abbia radici in regioni con influenza spagnola, ma abbia raggiunto anche altri continenti attraverso movimenti migratori.

Origine ed etimologia di Nagera

Il cognome Nagera, dato il suo modello di distribuzione, sembra avere radici nelle regioni di lingua spagnola e nei paesi con storia coloniale spagnola. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, si possono prendere in considerazione diverse ipotesi sulla sua origine e sul suo significato.

Una possibile fonte del cognome Nagera è che sia di origine toponomastica, derivato da un luogo geografico o da una località specifica. In molte culture, i cognomi toponomastici erano formati dal nome di una città, regione o caratteristica geografica e venivano poi trasmessi alle generazioni successive. La presenza in Spagna e nei paesi dell'America Latina suggerisce che potrebbe avere origine in una località o regione con quel nome o con uno simile.

Un'altra ipotesi è che Nagera sia un cognomepatronimico, derivato da un nome proprio o da un soprannome divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. Tuttavia, non ci sono registrazioni chiare di un nome personale che corrisponda direttamente a Nagera nelle fonti tradizionali dei cognomi patronimici spagnoli.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono dati conclusivi che indichino un significato specifico nella lingua spagnola o in altre lingue correlate. È possibile che il cognome abbia un significato descrittivo o sia associato a qualche caratteristica particolare dei primi portatori, anche se ciò richiede ulteriori ricerche storiche e genealogiche.

Le varianti ortografiche del cognome Nagera non sembrano essere numerose, il che indica che la forma attuale è rimasta relativamente stabile nel tempo. La presenza in paesi diversi potrebbe anche aver contribuito a piccole variazioni nella pronuncia o nella scrittura, ma in generale Nagera rimane una denominazione coerente.

In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva, il cognome Nagera ha probabilmente radici nelle regioni di lingua spagnola, con possibili origini toponomastiche o patronimiche, e la sua dispersione geografica riflette la storia coloniale e migratoria dei paesi in cui si trova attualmente.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Nagera per continenti rivela modelli interessanti. In America, soprattutto nelle Filippine, in Messico e in Argentina, l’incidenza è notevole, riflettendo l’influenza coloniale spagnola e la migrazione interna. Le Filippine, con la maggiore incidenza, mostrano come i cognomi spagnoli furono integrati nella cultura locale durante l'era coloniale e molti di questi cognomi rimangono in uso fino ai giorni nostri.

In Europa spiccano per presenza Spagna e Francia, suggerendo che il cognome abbia radici nella penisola iberica e che si sia diffuso anche in Europa attraverso movimenti migratori e relazioni culturali. La presenza in Francia potrebbe essere correlata alle migrazioni spagnole o agli scambi culturali tra i due paesi.

In Oceania, le Fiji hanno un'incidenza significativa, con 157 persone, che potrebbero essere legate a migrazioni o scambi storici nella regione del Pacifico. La presenza negli Stati Uniti, anche se più ridotta, riflette anche la migrazione di famiglie con radici nei paesi di lingua spagnola o coloniali.

In Sud America, paesi come Ecuador, Honduras, Colombia, Perù, Venezuela, Cile e Bolivia mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. Ciò indica che il cognome si è disperso nella regione attraverso la colonizzazione e le migrazioni interne.

In altri continenti, come Asia e Africa, la presenza del cognome Nagera è minima, ma in alcuni casi comunque significativa, come in India, Uganda e Russia, forse a causa di movimenti migratori o di relazioni diplomatiche e culturali.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Nagera riflette una storia di colonizzazione, migrazione e diaspore familiari. La presenza in paesi di diversi continenti dimostra come i movimenti umani e le relazioni storiche abbiano contribuito alla dispersione di questo cognome nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Nagera

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nagera

Attualmente ci sono circa 2.446 persone con il cognome Nagera in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,270,646 nel mondo porta questo cognome. È presente in 28 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Nagera è presente in 28 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Nagera è più comune in Filippine, dove circa 1.029 persone lo portano. Questo rappresenta il 42.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Nagera sono: 1. Filippine (1.029 persone), 2. Messico (298 persone), 3. Spagna (225 persone), 4. Argentina (197 persone), e 5. Francia (178 persone). Questi cinque paesi concentrano il 78.8% del totale mondiale.
Il cognome Nagera ha un livello di concentrazione moderato. Il 42.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.