Namondo

4.837 persone
9 paesi
Camerun paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Namondo è più comune

#2
Uganda Uganda
729
persone
#1
Camerun Camerun
3.986
persone
#3
Tanzania Tanzania
94
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
82.4% Molto concentrato

Il 82.4% delle persone con questo cognome vive in Camerun

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.837
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,653,918 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Namondo è più comune

Camerun
Paese principale

Camerun

3.986
82.4%
1
Camerun
3.986
82.4%
2
Uganda
729
15.1%
3
Tanzania
94
1.9%
5
Inghilterra
2
0%
6
Sudafrica
2
0%
7
Brasile
1
0%
8
Kenya
1
0%
9
Nigeria
1
0%

Introduzione

Il cognome Namondo è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto in alcuni paesi africani e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 4.986 le persone che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Africa centrale e orientale, nonché nelle comunità di immigrati di altri continenti. L'incidenza del cognome nei diversi paesi rivela interessanti modelli di migrazione e insediamento, che riflettono sia le radici storiche che i movimenti contemporanei. I paesi con la maggiore presenza di persone con il cognome Namondo sono il Camerun, l'Uganda, la Tanzania, la Repubblica Democratica del Congo e altri paesi africani, oltre a piccole comunità in Europa e America. Questo cognome, per la sua distribuzione e origine, offre una finestra sulle storie culturali e migratorie delle regioni in cui è più comune, oltre a riflettere le connessioni tra diverse comunità e la loro storia comune.

Distribuzione geografica del cognome Namondo

Il cognome Namondo presenta una distribuzione geografica che rivela la sua forte presenza in Africa, in particolare nei paesi dell'Africa centrale e orientale. L'incidenza mondiale di circa 4.986 persone indica che, sebbene non sia un cognome di vasta portata globale, ha una presenza notevole in alcune regioni specifiche. I paesi con la più alta incidenza sono il Camerun, con 3.986 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome, seguito dall'Uganda con 729 persone, e dalla Tanzania con 94. Anche la Repubblica Democratica del Congo ospita circa 21 persone con questo cognome, mentre nei paesi dell'Europa e dell'America la sua presenza è molto più bassa, con registrazioni minime in Inghilterra, Sud Africa, Brasile, Kenya e Nigeria.

Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici profonde nell'Africa centrale e orientale, regioni dove la storia, le migrazioni e le comunità etniche hanno favorito la conservazione di alcuni cognomi tradizionali. La presenza in paesi come Camerun e Uganda riflette la storia dei movimenti di popolazione, degli scambi culturali e, in alcuni casi, dell'influenza della colonizzazione che ha facilitato la diffusione di alcuni cognomi. La dispersione in Europa e America, seppure limitata, è da attribuire a recenti migrazioni o diaspore africane, che hanno portato questi cognomi in altri continenti in cerca di nuove opportunità o per ragioni storiche legate alla schiavitù e alla colonizzazione.

Confrontando le regioni, si osserva che l'Africa concentra la maggior parte dell'incidenza, con una percentuale che supera l'80% del totale mondiale. Europa e America rappresentano meno del 20%, ma la loro presenza è significativa in termini di diaspora e comunità migranti. La distribuzione riflette, in parte, modelli insediativi storici e movimenti di popolazione, oltre alle dinamiche sociali e culturali che hanno favorito la conservazione del cognome in alcune comunità specifiche.

Origine ed etimologia del cognome Namondo

Il cognome Namondo sembra avere radici nelle lingue e nelle culture dell'Africa centrale e orientale, in particolare nelle regioni dove predominano le lingue bantu e nilotiche. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne spieghino nel dettaglio l'etimologia, si può dedurre che il cognome abbia un'origine toponomastica o etnolinguistica, associato ad un luogo, a una comunità o ad una specifica caratteristica geografica. La struttura del cognome, con suoni e componenti tipici delle lingue africane, suggerisce che potrebbe derivare da un termine che descrive una caratteristica del territorio, un gruppo etnico o un'importante figura ancestrale.

In alcuni casi, i cognomi africani hanno un significato che riflette attributi fisici, eventi storici o ruoli sociali. Tuttavia, nel caso di Namondo, non esiste una traduzione chiara o un significato universalmente accettato nelle principali lingue delle regioni in cui si trova. Il cognome può avere varianti ortografiche o fonetiche in diverse comunità, riflettendo la diversità linguistica e culturale dell'Africa.

È possibile anche l'origine patronimica, dove il cognome potrebbe derivare dal nome di un antenato o di una figura importante nella storia di una comunità. La presenza in paesi come Camerun e Uganda, che hanno storie e lingue diverse, indica che il cognome potrebbe essere emerso in contesti culturali diversi, adattandosi alle particolarità di ciascuna regione. Influenza coloniale e migrazioni interneHanno anche contribuito alla diffusione e alla conservazione del cognome in diverse comunità.

In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva e universalmente accettata per Namondo, la sua origine sembra essere legata alle radici culturali e linguistiche dell'Africa, con possibili collegamenti a luoghi, comunità o caratteristiche specifiche che sono state trasmesse di generazione in generazione.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Namondo rivela una distribuzione prevalentemente africana, con una concentrazione significativa nei paesi dell'Africa centrale e orientale. L'Africa ospita la maggior parte delle persone con questo cognome, soprattutto in Camerun, Uganda e Tanzania. L'incidenza in questi paesi riflette l'importanza culturale e sociale del cognome in quelle regioni, dove può essere associato a identità etniche o comunità specifiche.

In Europa, la presenza di Namondo è minima, con segnalazioni in Inghilterra e Sud Africa, indicando che le comunità che portano questo cognome in questi paesi sono probabilmente il risultato di recenti migrazioni o diaspore africane. La presenza in Sud Africa, sebbene piccola, può essere collegata a movimenti migratori interni o internazionali, nonché a comunità di immigrati africani in cerca di opportunità economiche o accademiche.

In America, l'incidenza è ancora più bassa, con record in Brasile e nelle comunità di Kenya e Nigeria. La presenza in Brasile, sebbene scarsa, può essere collegata alle migrazioni o alle diaspore africane, soprattutto considerando la storia della schiavitù e dei movimenti migratori in America Latina. La presenza in Nigeria, anche se con una sola traccia, suggerisce che il cognome possa essere presente in comunità specifiche o in contesti particolari.

In generale, la distribuzione del cognome nei diversi continenti riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e diaspora. La forte presenza in Africa è coerente con la sua probabile origine, mentre le comunità in Europa e America rappresentano i percorsi di dispersione e adattamento delle famiglie che portano questo cognome nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Namondo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Namondo

Attualmente ci sono circa 4.837 persone con il cognome Namondo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,653,918 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Namondo è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Namondo è più comune in Camerun, dove circa 3.986 persone lo portano. Questo rappresenta il 82.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Namondo sono: 1. Camerun (3.986 persone), 2. Uganda (729 persone), 3. Tanzania (94 persone), 4. Repubblica Democratica del Congo (21 persone), e 5. Inghilterra (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.9% del totale mondiale.
Il cognome Namondo ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 82.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Camerun, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.