Niemand

12.265 persone
32 paesi
Sudafrica paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Niemand è più comune

#2
Germania Germania
1.080
persone
#1
Sudafrica Sudafrica
10.605
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
187
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
86.5% Molto concentrato

Il 86.5% delle persone con questo cognome vive in Sudafrica

Diversità geografica

32
paesi
Locale

Presente nel 16.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

12.265
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 652,263 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Niemand è più comune

Sudafrica
Paese principale

Sudafrica

10.605
86.5%
1
Sudafrica
10.605
86.5%
2
Germania
1.080
8.8%
4
Polonia
107
0.9%
5
Inghilterra
76
0.6%
6
Australia
30
0.2%
7
Nuova Zelanda
30
0.2%
8
Austria
24
0.2%
9
Canada
21
0.2%
10
Paesi Bassi
21
0.2%

Introduzione

Il cognome Niemand è un cognome di origine germanica che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua tedesca e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, sono circa 11.605 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Niemand si trova in Sud Africa, con un'incidenza di 10.605 persone, seguito da paesi come Germania, Stati Uniti, Polonia e Regno Unito, tra gli altri. La presenza di questo cognome in diversi continenti e paesi può essere messa in relazione a migrazioni storiche, colonizzazioni e movimenti di popolazioni europee. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Niemand, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una panoramica completa della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Niemand

Il cognome Niemand ha una distribuzione geografica abbastanza marcata, con un'incidenza predominante in Sud Africa, dove circa 10.605 persone portano questo cognome. Si tratta di una presenza quasi esclusiva in quel paese, che equivale alla stragrande maggioranza del numero totale di portatori del cognome nel mondo. L'elevata incidenza in Sud Africa potrebbe essere correlata alla storia della colonizzazione europea nella regione, in particolare durante il periodo dei coloni tedeschi e olandesi, che potrebbero aver portato con sé questo cognome durante la loro migrazione e il loro insediamento nel continente africano.

Al di fuori del Sud Africa, la presenza di Niemand è molto più ridotta, ma comunque significativa nei paesi dell'Europa e dell'America. In Germania, ad esempio, si contano circa 1.080 persone con questo cognome, il che indica che potrebbe avere radici profonde nella regione germanica. Negli Stati Uniti, l’incidenza raggiunge 187 persone, riflettendo la migrazione europea verso il Nord America nei secoli passati. La Polonia ha circa 107 portatori, mentre nel Regno Unito l'incidenza è di 76 persone. Altri paesi con una presenza notevole includono Australia, Nuova Zelanda, Austria, Canada e Svezia, con un numero compreso tra 15 e 30 persone.

Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Niemand abbia un'origine europea, specificatamente germanica, e che la sua dispersione globale sia stata favorita dai movimenti migratori degli ultimi secoli. La presenza in paesi come l’Australia e la Nuova Zelanda può essere collegata alla colonizzazione britannica ed europea, mentre in America l’incidenza riflette le ondate migratorie dall’Europa al Nuovo Mondo. La concentrazione in Sud Africa può essere spiegata anche dalla colonizzazione tedesca e olandese nella regione, che ha lasciato un segno indelebile nella toponomastica e nei cognomi della zona.

Origine ed etimologia del cognome Niemand

Il cognome Niemand ha radici nella lingua tedesca ed è legato alla parola "niemand", che in tedesco significa "nessuno". Questo termine, originariamente, potrebbe essere stato usato come soprannome o descrittore per una persona che, per qualche motivo, era considerata un "nessuno" o "non importante" nella propria comunità. Tuttavia, nel contesto dei cognomi, è probabile che la sua origine sia toponomastica o derivi da un soprannome divenuto cognome di famiglia.

Una possibile interpretazione etimologica è che il cognome Niemand sia nato nel Medioevo in Germania, dove i cognomi erano spesso formati da caratteristiche fisiche, occupazioni o soprannomi. In questo caso "Niemand" potrebbe essere stato un soprannome ironico o descrittivo, divenuto poi cognome ereditario. È anche possibile che il cognome abbia origine in una località o regione specifica in cui il termine era di uso comune, sebbene non vi siano documenti chiari che indichino una posizione geografica specifica con quel nome.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, il cognome potrebbe essere stato scritto in modi diversi in diversi documenti storici, anche se attualmente la forma più comune è Niemand. La semplicità e il significato diretto del termine in tedesco suggeriscono che il cognome potrebbe essere stato adottato da più famiglie in diverse regioni germaniche, e successivamente trasmesso di generazione in generazione, soprattutto in contesti di migrazione verso altri paesi.

Il significato di "nessuno" in tedesco può avere anche connotazioni filosofiche o simboliche, anche se nel contesto dei cognomi è solitamente associato a un soprannome che descrive una persona.persona che, per qualche motivo, era vista come insignificante o invisibile nella propria comunità. Tuttavia, la storia familiare e la migrazione hanno contribuito a far sì che questo cognome abbia una presenza notevole in alcuni paesi, soprattutto in Sud Africa, dove la storia della colonizzazione e dell'insediamento europeo è stata decisiva.

Presenza regionale

Il cognome Niemand mostra una distribuzione che riflette modelli storici e migratori nei diversi continenti. In Europa la sua presenza è soprattutto in Germania, dove probabilmente ha avuto origine, e nei paesi vicini come Polonia e Svezia, dove è stata significativa anche l'influenza germanica. L'incidenza in questi paesi, seppure inferiore rispetto al Sud Africa, indica una possibile espansione o migrazione di famiglie con questo cognome in epoche passate.

In America, la presenza di Niemand è relativamente scarsa, con piccole comunità negli Stati Uniti, in Canada e in alcuni paesi dell'America Latina. L’incidenza in questi paesi potrebbe essere correlata alla migrazione europea durante il XIX e il XX secolo, quando molte famiglie germaniche emigrarono in cerca di migliori opportunità. Nei paesi di lingua spagnola, come Argentina e Messico, la presenza del cognome è quasi insignificante, ma rappresenta comunque una traccia della diaspora europea nel continente.

In Oceania, l'incidenza in Australia e Nuova Zelanda, con cifre di 30 persone in ciascun paese, riflette la colonizzazione europea nella regione, principalmente britannica e tedesca. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni volontarie in cerca di nuove opportunità o a movimenti di coloni durante il XIX e il XX secolo.

In Africa, il Sudafrica si distingue chiaramente come il paese principale per la presenza del cognome Niemand, con 10.605 persone. Si tratta della storia della colonizzazione tedesca e olandese della regione, che ha lasciato un segno indelebile nella toponomastica e nei cognomi della popolazione locale. La presenza in Sud Africa è, quindi, un riflesso diretto di questi movimenti storici e coloniali.

In sintesi, la distribuzione del cognome Niemand in diverse regioni del mondo riflette una storia di migrazioni, colonizzazioni e insediamenti europei in nuovi territori. La predominanza in Sud Africa, insieme alle comunità in Europa, America e Oceania, mostra come i movimenti storici abbiano plasmato la presenza di questo cognome nel mondo di oggi.

Domande frequenti sul cognome Niemand

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Niemand

Attualmente ci sono circa 12.265 persone con il cognome Niemand in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 652,263 nel mondo porta questo cognome. È presente in 32 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Niemand è presente in 32 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Niemand è più comune in Sudafrica, dove circa 10.605 persone lo portano. Questo rappresenta il 86.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Niemand sono: 1. Sudafrica (10.605 persone), 2. Germania (1.080 persone), 3. Stati Uniti d'America (187 persone), 4. Polonia (107 persone), e 5. Inghilterra (76 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.3% del totale mondiale.
Il cognome Niemand ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 86.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Sudafrica, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Niemand (4)

Fritz Niemand

1915 - 2012

Professione: opfer

Paese: Germania Germania

Jason Niemand

1998 - Presente

Professione: cricket

Christoph Niemand

1959 - Presente

Professione: teologo

Paese: Austria Austria

Otto Niemand

1884 - 1968

Professione: ginnasta

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America