Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Namuleme è più comune
Uganda
Introduzione
Il cognome Namuleme è un cognome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto in Africa. Secondo i dati disponibili, sono circa 8.576 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Namuleme si trova in Uganda, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, riflettendo la sua natura predominante in quella regione. Inoltre, ci sono registrazioni minime in paesi come il Regno Unito, gli Stati Uniti e la Svezia, il che suggerisce alcuni movimenti migratori o diaspore. La presenza di questo cognome nei diversi continenti può essere messa in relazione a processi storici, culturali e sociali che ne hanno influenzato la dispersione. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Namuleme, in modo da offrire una visione completa del suo significato e del contesto storico.
Distribuzione geografica del cognome Namuleme
Il cognome Namuleme ha una distribuzione geografica che riflette le sue forti radici in Africa, in particolare in Uganda, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate. Con un totale mondiale di circa 8.576 persone che portano questo cognome, la percentuale maggiore è concentrata in Uganda, Paese in cui l'incidenza è di 8.576 persone, rappresentando praticamente l'intero totale mondiale. Ciò indica che Namuleme è un cognome prevalentemente ugandese, con una presenza quasi esclusiva in quel paese.
Al di fuori dell'Uganda, l'incidenza di Namuleme in altri paesi è minima, con registrazioni di 6 persone in Inghilterra, 3 in Svezia e 1 negli Stati Uniti. Questi dati suggeriscono che, sebbene siano presenti alcuni portatori nei paesi occidentali, la loro presenza è marginale rispetto all’Uganda. La dispersione in paesi come il Regno Unito, la Svezia e gli Stati Uniti può essere spiegata da processi migratori, diaspore o relazioni storiche che hanno portato alcuni individui a risiedere in queste regioni.
Il modello di distribuzione riflette una radice prevalentemente africana, con una presenza limitata negli altri continenti. L'attenzione sull'Uganda può essere legata alla storia, alla cultura e alla struttura sociale del paese, dove i cognomi spesso hanno un significato profondo legato all'identità, all'etnia o alla storia familiare. La presenza limitata nei paesi occidentali potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a specifiche comunità che mantengono vivo il cognome nei loro discendenti.
Rispetto ad altri cognomi di origine africana, Namuleme mostra uno schema di distribuzione tipico dei cognomi che mantengono una forte identità locale, con scarsa espansione internazionale. L'incidenza in paesi come Regno Unito, Svezia e Stati Uniti, sebbene minima, indica che esiste un interesse o una necessità di rintracciare la genealogia e le radici familiari nei diversi contesti migratori.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Namuleme rivela una presenza quasi esclusiva in Uganda, con piccole comunità nei paesi occidentali, riflettendo sia la sua origine africana che i movimenti migratori contemporanei.
Origine ed etimologia di Namuleme
Il cognome Namuleme ha la sua origine nella regione dell'Africa, più precisamente in Uganda, dove la struttura sociale e culturale delle comunità indigene solitamente riflette nei cognomi aspetti legati alla storia, all'etnia e alle tradizioni locali. Sebbene non esistano documenti esaustivi che spieghino nel dettaglio l'etimologia del cognome, si può dedurre che Namuleme sia un cognome di origine bantu, dato che molte comunità dell'Uganda appartengono a questo gruppo linguistico e culturale.
Nel contesto dei cognomi ugandesi, Namuleme potrebbe essere correlato a un significato che denota caratteristiche specifiche, un luogo di origine o una particolare qualità della famiglia o della comunità. La struttura del cognome, che inizia con "Na-", è comune in molte parole e nomi nelle lingue bantu, dove può avere funzioni grammaticali o semantiche specifiche.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se in alcuni casi, a causa di traslitterazioni o adattamenti in altri paesi, potrebbero comparire piccole variazioni nella scrittura. Tuttavia, la forma Namuleme sembra essere quella più accettata e utilizzata nei documenti ufficiali e nella comunità ugandese.
IlIl significato esatto del cognome può essere legato a concetti legati alla storia familiare, all'etnia o a qualche caratteristica distintiva degli antenati. In molte culture africane, i cognomi hanno un profondo valore simbolico e possono riflettere aspetti come il lignaggio, la professione o eventi storici rilevanti per la famiglia.
In sintesi, Namuleme è un cognome di origine africana, probabilmente bantu, con un significato che può essere correlato a caratteristiche culturali o storiche delle comunità ugandesi. La struttura e la presenza del cognome in Uganda ne rafforzano il carattere autoctono e la sua importanza nell'identità delle famiglie che lo portano.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Namuleme ha una presenza prevalentemente africana, con l'Uganda come epicentro principale. L'incidenza in Uganda è quasi assoluta, con 8.576 persone che portano questo cognome, che rappresenta una presenza significativa in quel Paese. La forte concentrazione in Uganda indica che Namuleme è un cognome di grande rilevanza nell'identità culturale e sociale di diverse comunità ugandesi.
Al di fuori dell'Africa, la presenza di Namuleme è quasi insignificante, con registrazioni minime nei paesi occidentali. In Inghilterra ci sono 6 persone con questo cognome, in Svezia 3 e negli Stati Uniti 1. Questi dati riflettono che, sebbene ci siano alcuni portatori in questi paesi, il loro numero è molto piccolo, probabilmente il risultato di recenti migrazioni o di discendenti che mantengono vivo il cognome nelle loro famiglie.
In Europa, soprattutto in paesi come il Regno Unito e la Svezia, la presenza di Namuleme può essere collegata alle comunità di migranti ugandesi o africane in generale. La dispersione in questi paesi potrebbe essere correlata ai processi migratori per motivi di lavoro, accademici o di rifugio, che hanno portato alcuni individui a risiedere in queste regioni.
In America, l'incidenza di Namuleme è praticamente nulla, ad eccezione di un caso negli Stati Uniti. Ciò suggerisce che la presenza in Nord America sia molto limitata e probabilmente recente, senza una comunità significativa che mantenga il cognome per generazioni.
In Asia e in altre regioni non esistono testimonianze rilevanti di Namuleme, il che riafferma il suo carattere prevalentemente africano. La distribuzione regionale mostra che il cognome mantiene un forte legame con l'Uganda e, in misura minore, con le comunità migranti in Occidente.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Namuleme riflette la sua origine africana, con una concentrazione in Uganda e una dispersione molto limitata in altri continenti, principalmente nei paesi occidentali dove alcune comunità di migranti mantengono vivo il cognome.
Domande frequenti sul cognome Namuleme
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Namuleme