Namulinda

9.335 persone
7 paesi
Uganda paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Namulinda è più comune

#1
Uganda Uganda
9.281
persone
#3
Kenya Kenya
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.4% Molto concentrato

Il 99.4% delle persone con questo cognome vive in Uganda

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

9.335
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 856,990 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Namulinda è più comune

Uganda
Paese principale

Uganda

9.281
99.4%
1
Uganda
9.281
99.4%
3
Kenya
2
0%
4
Malesia
1
0%
5
Svezia
1
0%
7
Zimbabwe
1
0%

Introduzione

Il cognome Namulinda è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nell'Africa centrale e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 9.281 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Namulinda si trova in Uganda, con un'incidenza notevole, e in misura minore in paesi come Repubblica Democratica del Congo, Kenya, Malesia, Svezia, Stati Uniti e Zimbabwe. Questo modello suggerisce un'origine africana, possibilmente correlata a comunità o gruppi etnici specifici nella regione dell'Africa centrale. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Namulinda, con l'obiettivo di comprenderne meglio il significato culturale e storico.

Distribuzione geografica del cognome Namulinda

La distribuzione del cognome Namulinda rivela una presenza predominante in Africa, con l'Uganda che è il paese dove l'incidenza è più alta, raggiungendo un totale di 9.281 persone, che rappresenta la più alta concentrazione di portatori del cognome nel mondo. L'incidenza in Uganda è significativa, dato che questo paese africano ha una popolazione che supera i 45 milioni di abitanti, e la presenza di Namulinda nel suo territorio indica una possibile radice etnica o culturale in quella regione.

Al secondo posto troviamo la Repubblica Democratica del Congo, con un'incidenza di 48 persone. Sebbene in numeri assoluti sia più piccolo, rappresenta una presenza importante rispetto ad altri paesi, suggerendo che il cognome possa essere associato a specifiche comunità della regione del Congo. L'incidenza in Kenya è ancora più bassa, con solo 2 persone, ma la sua presenza indica una certa dispersione nell'Africa orientale.

Fuori dal continente africano, il cognome Namulinda ha una presenza molto limitata, con segnalazioni in paesi come Malesia (1 persona), Svezia (1 persona), Stati Uniti (1 persona) e Zimbabwe (1 persona). Questi dati riflettono la dispersione di famiglie o individui che, per motivi di migrazione o diaspora, hanno portato il cognome in altre regioni del mondo. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e la Svezia potrebbe essere correlata a migrazioni recenti o storiche, anche se in numero molto ridotto, indicando che il cognome non è comune in queste regioni.

Il modello di distribuzione suggerisce che la maggior parte dei portatori di Namulinda sono concentrati nell'Africa centrale, in particolare in Uganda e Congo, con una dispersione limitata verso altri continenti. La migrazione interna e le connessioni etniche sembrano essere i principali fattori che spiegano questa distribuzione, in linea con i modelli migratori nella regione africana e con la diaspora africana in altri paesi.

Origine ed etimologia di Namulinda

Il cognome Namulinda ha un'origine chiaramente africana, probabilmente legata alle lingue bantu o nilotiche, predominanti nella regione dell'Africa centrale e orientale. La struttura del cognome, con prefissi e suffissi caratteristici di queste lingue, suggerisce che potrebbe essere un nome di origine etnolinguistica che riflette le caratteristiche culturali, sociali o geografiche delle comunità in cui ha avuto origine.

Per quanto riguarda il suo significato, sebbene non esistano indicazioni precise in fonti accademiche ampiamente riconosciute, la componente "Namu-" in molte lingue africane può essere correlata a concetti di appartenenza, luogo o caratteristiche personali. Il suffisso "-linda" potrebbe avere connotazioni legate all'identità o ad attributi specifici, sebbene ciò richieda un'analisi più approfondita delle lingue e dei dialetti da cui ha origine.

Le varianti ortografiche del cognome non sono ampiamente documentate, ma in alcuni casi lo si può trovare scritto in modi simili o con lievi variazioni, a seconda della trascrizione fonetica o dell'adattamento ad altre lingue. La presenza in paesi al di fuori dell'Africa, come lo Zimbabwe o gli Stati Uniti, potrebbe aver portato ad alcuni adattamenti nella scrittura o nella pronuncia del cognome.

Il contesto storico del cognome è legato alle comunità africane dove la tradizione orale e le strutture sociali hanno mantenuto nomi che riflettono l'identità etnica e culturale. Namulinda è probabilmente un cognome che, nella sua origine, indica l'appartenenza ad uno specifico gruppo, lignaggio o comunità, e che è stato tramandato di generazione in generazione come simbolo di identità e dipatrimonio culturale.

Presenza regionale

In termini regionali, il cognome Namulinda mostra una presenza predominante in Africa, soprattutto in paesi come l'Uganda e la Repubblica Democratica del Congo. In Uganda l'incidenza è più alta, con oltre 9.000 persone che portano questo cognome, che rappresenta una presenza significativa rispetto alla popolazione totale del Paese. Ciò indica che il cognome può essere associato a uno specifico gruppo etnico o comunità all'interno del Paese, possibilmente legato a tradizioni, ruoli sociali o lignaggi storici.

In Congo, sebbene l'incidenza sia molto più bassa, la presenza di 48 persone suggerisce che il cognome abbia radici anche in quella regione, forse estendendosi a comunità vicine o culturalmente affini. La dispersione in paesi come Kenya, Malesia, Svezia, Stati Uniti e Zimbabwe, sebbene in numeri molto ridotti, riflette la mobilità delle comunità africane e della diaspora, che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo per motivi di migrazione, lavoro o reinsediamento.

In Africa orientale, in paesi come il Kenya, la presenza è quasi trascurabile, con solo 2 persone registrate, ma la sua esistenza indica che il cognome potrebbe aver avuto una certa influenza o presenza storica in quella regione. La presenza in paesi fuori dal continente, seppur minima, può essere legata anche a migrazioni recenti o a rapporti storici di scambio culturale ed economico.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Namulinda riflette un forte radicamento nell'Africa centrale, con una dispersione limitata in altre regioni del mondo. La presenza in paesi e continenti diversi testimonia i movimenti migratori e la diaspora africana, che hanno portato questo cognome in vari contesti culturali e sociali.

Domande frequenti sul cognome Namulinda

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Namulinda

Attualmente ci sono circa 9.335 persone con il cognome Namulinda in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 856,990 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Namulinda è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Namulinda è più comune in Uganda, dove circa 9.281 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Namulinda sono: 1. Uganda (9.281 persone), 2. Repubblica Democratica del Congo (48 persone), 3. Kenya (2 persone), 4. Malesia (1 persone), e 5. Svezia (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Namulinda ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Uganda, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.