Nante

4.608 persone
27 paesi
Uganda paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Nante è più comune

#2
Indonesia Indonesia
223
persone
#1
Uganda Uganda
4.059
persone
#3
Italia Italia
60
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
88.1% Molto concentrato

Il 88.1% delle persone con questo cognome vive in Uganda

Diversità geografica

27
paesi
Locale

Presente nel 13.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

4.608
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,736,111 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Nante è più comune

Uganda
Paese principale

Uganda

4.059
88.1%
1
Uganda
4.059
88.1%
2
Indonesia
223
4.8%
3
Italia
60
1.3%
4
Costa d'Avorio
48
1%
5
Francia
48
1%
6
Filippine
35
0.8%
7
Papua Nuova Guinea
21
0.5%
8
Nigeria
18
0.4%
9
Brasile
16
0.3%

Introduzione

Il cognome Nante è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Europa e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, circa 4.059 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole nelle diverse comunità e culture. La distribuzione geografica rivela che il cognome Nante è particolarmente diffuso in paesi come Uganda, Indonesia, Italia e Filippine, tra gli altri, riflettendo modelli storici di migrazione, colonizzazione e movimenti di popolazione. Sebbene la sua origine esatta possa variare, il cognome Nante sembra avere radici in diversi contesti culturali, possibilmente con collegamenti con regioni africane, asiatiche ed europee. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa della storia e dell'attualità di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Nante

Il cognome Nante presenta una distribuzione globale che, sebbene non omogenea, mostra concentrazioni rilevanti in alcuni paesi e regioni. L'incidenza totale nel mondo è stimata in circa 4.059 persone, con una presenza significativa nei paesi dell'Africa, dell'Asia e dell'Europa. La nazione con la più alta incidenza è l'Uganda, dove circa 4.059 persone portano il cognome, che rappresenta la più alta concentrazione e suggerisce che possa avere radici profonde o un'importante origine storica in quella regione.

Seguono paesi come l'Indonesia, con un'incidenza di 223 persone, e l'Italia, con 60. Spicca anche la presenza nelle Filippine (35), Nigeria (18) e Brasile (16), che riflettono modelli migratori e coloniali che hanno portato il cognome in diversi continenti. In America, negli Stati Uniti ci sono 14 persone con questo cognome, mentre in paesi come Argentina, Uruguay e Bolivia i numeri sono più piccoli, ma comunque presenti.

Il modello di distribuzione indica che il cognome Nante ha una forte presenza in Africa e Asia, soprattutto in Uganda e nelle Filippine, che potrebbe essere correlato a migrazioni storiche, scambi culturali o colonizzazione. La presenza in Europa, in particolare in Italia, fa pensare che possa avere radici anche nel continente europeo, eventualmente con origine toponomastica o patronimica. La dispersione nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti riflette i recenti movimenti migratori e l'espansione delle famiglie con questo cognome in diverse regioni del mondo.

Rispetto ad altri cognomi, Nante non è estremamente comune, ma la sua distribuzione geografica rivela una presenza significativa in diverse culture, invitandoci a esplorare le sue possibili origini e le ragioni della sua dispersione globale.

Origine ed etimologia di Nante

Il cognome Nante ha un'origine che può essere multiforme, dato il suo modello di distribuzione in regioni diverse come Africa, Asia ed Europa. In alcuni casi, cognomi simili o varianti possono avere radici toponomastiche, patronimiche o addirittura legate a caratteristiche fisiche o occupazioni. Tuttavia, nel caso specifico di Nante, le prove suggeriscono che potrebbe avere origine in diverse culture, a seconda del contesto geografico.

In Africa, soprattutto in Uganda, il cognome può essere legato a specifiche comunità locali o gruppi etnici. La presenza in Uganda, dove l’incidenza è più alta, potrebbe indicare un’origine nelle lingue bantu o in tradizioni culturali particolari di quella regione. L'etimologia in questo contesto potrebbe essere correlata a termini che descrivono caratteristiche, luoghi o lignaggi familiari.

D'altra parte, in paesi come l'Italia, Nante potrebbe avere un'origine toponomastica, derivato da un luogo chiamato Nante o simile, o essere una variante di altri cognomi italiani. L'influenza europea sulla formazione dei cognomi è solitamente legata all'identificazione geografica o familiare, quindi in Italia Nante potrebbe essere collegato a una località o a un lignaggio specifico.

In Asia, in particolare nelle Filippine e in Indonesia, il cognome potrebbe essere arrivato attraverso la colonizzazione o lo scambio culturale, adottato da comunità locali o migranti. L'etimologia in questi casi può essere diversa, eventualmente adattata alle lingue e alle tradizioni locali.

Possono anche esistere varianti ortografiche e adattamenti del cognome Nante, che riflettono le diverse trascrizioni e pronunce in diverse lingue e regioni. In sintesi,Il cognome Nante sembra avere un'origine multiforme, con radici in culture e contesti storici diversi, il che spiega la sua dispersione globale e la sua presenza in varie comunità.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Nante per continenti rivela modelli interessanti che riflettono sia le migrazioni che le influenze culturali. In Africa, soprattutto in Uganda, l'incidenza è più alta, con circa 4.059 persone, che rappresentano la più alta concentrazione del cognome in una singola regione. Ciò suggerisce che in quel continente Nante potrebbe avere radici profonde e una storia legata a comunità specifiche o lignaggi ancestrali.

In Asia, paesi come le Filippine e l'Indonesia mostrano un'incidenza rispettivamente di 35 e 223 persone. La presenza nelle Filippine, con 35 persone, potrebbe essere collegata alla storia coloniale spagnola e americana, che ha facilitato l'adozione di cognomi occidentali nella popolazione locale. Anche l'Indonesia, con 223 abitanti, riflette l'influenza della colonizzazione e dei movimenti migratori nella regione.

L'Europa, in particolare l'Italia, presenta un'incidenza di 60 persone, il che indica che il cognome può avere un'origine europea, eventualmente toponomastica o patronimica. Anche la presenza in paesi come Francia (48) e Regno Unito (2 in Inghilterra) rafforza l'ipotesi di un'origine europea, con varianti che potrebbero essersi diffuse attraverso migrazioni e colonizzazioni.

In America la presenza è minore ma significativa. Argentina e Uruguay, con 9 persone ciascuna, mostrano che il cognome è arrivato in queste regioni principalmente attraverso migrazioni europee. Negli Stati Uniti, con 14 persone, la dispersione riflette i recenti movimenti migratori e l'espansione di famiglie con radici in diversi continenti.

In Oceania, paesi come Papua Nuova Guinea (21) e Filippine (35) mostrano che il cognome si trova anche nelle comunità del Pacifico, forse a causa di migrazioni o scambi culturali. La presenza in Brasile, con 16 persone, potrebbe essere collegata alle migrazioni europee o africane, data la storia del Paese.

Presi insieme, questi dati riflettono un modello di dispersione che combina le radici in Africa e in Europa con le migrazioni verso l'America e l'Oceania, evidenziando la complessità e la diversità del cognome Nante nel contesto globale.

Domande frequenti sul cognome Nante

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nante

Attualmente ci sono circa 4.608 persone con il cognome Nante in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,736,111 nel mondo porta questo cognome. È presente in 27 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Nante è presente in 27 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Nante è più comune in Uganda, dove circa 4.059 persone lo portano. Questo rappresenta il 88.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Nante sono: 1. Uganda (4.059 persone), 2. Indonesia (223 persone), 3. Italia (60 persone), 4. Costa d'Avorio (48 persone), e 5. Francia (48 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.3% del totale mondiale.
Il cognome Nante ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 88.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Uganda, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Nante (1)

Eckensteher Nante

1803 - Presente

Paese: Germania Germania

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti