Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Narayana è più comune
India
Introduzione
Il cognome Narayana è uno dei cognomi che ha profonde radici culturali e religiose nella tradizione indiana, soprattutto nelle comunità indù. Con un'incidenza globale che raggiunge circa 40.158 persone, questo cognome è presente in diversi paesi, anche se la sua massima concentrazione è in India, dove la sua incidenza è di 40.158 persone, rappresentando una parte significativa della popolazione con questo cognome nel mondo. Inoltre, vi è una notevole presenza in paesi come Sri Lanka, Oman, Emirati Arabi Uniti, Stati Uniti e Kuwait, tra gli altri, riflettendo modelli migratori e culturali che hanno portato questo cognome oltre le sue origini tradizionali.
Il cognome Narayana è associato a una figura centrale della religione indù, essendo uno dei nomi di Vishnu, una delle principali divinità dell'Induismo. La rilevanza culturale e religiosa di questo nome ha contribuito alla sua diffusione nelle comunità indù in diverse parti del mondo. Nel corso degli anni il cognome si è evoluto in diverse varianti ed è stato adottato da diverse comunità, mantenendo il suo significato spirituale e il suo legame con la storia e la cultura dell'India.
Distribuzione geografica del cognome Narayana
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Narayana rivela che la sua maggiore incidenza si registra in India, con circa 40.158 persone che portano questo cognome, che rappresenta una presenza predominante nel Paese. L'India, come probabile paese d'origine, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, riflettendo la sua importanza culturale e religiosa nella regione. L'incidenza in India è significativa, dato che il cognome è strettamente legato alla tradizione induista e a figure religiose venerate nella cultura indiana.
Fuori dall'India, il cognome Narayana è presente anche nello Sri Lanka, con un'incidenza di 2.558 persone, indicando una dispersione nelle comunità indù della regione. In Oman, con 968 persone, e negli Emirati Arabi Uniti, con 801, si osserva una tendenza alla migrazione e alla diaspora indiana nel Golfo Persico, dove molte comunità indù hanno stabilito residenze permanenti o temporanee. Gli Stati Uniti, con 574 abitanti, e il Kuwait, con 559, riflettono la migrazione globale e la diaspora indiana nei paesi occidentali e mediorientali.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Indonesia, Arabia Saudita, Singapore, Malesia, Bahrein, Regno Unito, Canada, Australia, Sudafrica, Germania, Nigeria, Francia, Nuova Zelanda, Kenya, Giappone, Paesi Bassi, Brasile, Filippine, Botswana, Russia, Hong Kong, Suriname, Iraq, Zambia, Mauritius, Maldive, Cina, Regno Unito in Scozia, Uganda, Afghanistan, Nepal, Irlanda, Tailandia, Tanzania, Giamaica, Giordania, Venezuela, Yemen, Corea del Sud, Kazakistan, Lussemburgo, Myanmar, Bangladesh, Bielorussia, Repubblica Democratica del Congo, Norvegia, Camerun, Danimarca, Perù, Finlandia, Polonia, Galles, Sudan, Svezia, Iran, Tunisia e Italia.
Questo modello di distribuzione riflette sia l'importanza culturale del cognome in India sia l'espansione delle comunità di origine indù e indiana nei diversi continenti, guidata da migrazioni di manodopera, diaspore religiose e relazioni storiche tra paesi. La presenza nei paesi occidentali e nelle regioni del Golfo Persico testimonia la mobilità delle comunità indù e la loro integrazione in varie società, mantenendo viva l'eredità culturale e religiosa legata al cognome Narayana.
Origine ed etimologia del cognome Narayana
Il cognome Narayana affonda le sue radici nella tradizione religiosa e culturale dell'India, in particolare nell'Induismo. La parola "Narayana" è uno dei nomi di Vishnu, una delle principali divinità della religione indù, considerata il protettore e conservatore dell'universo. Il termine "Narayana" unisce "Nara" (che significa "uomo" o "essere umano") e "Ayana" (che significa "luogo" o "residenza"), comunemente interpretato come "il rifugio dell'uomo" o "colui che risiede nell'uomo". Questo nome ha un profondo significato spirituale, simboleggia la presenza divina in tutti gli esseri umani e nel cosmo.
Il cognome Narayana, quindi, potrebbe avere origine patronimica, derivando dal nome di una figura religiosa venerata, oppure potrebbe essere associato a lignaggi religiosi o sacerdotali che portano questo nome in onore di Vishnu. In molte comunità indù, soprattutto nell'India meridionale, è prassi comune che i nomi religiosi vengano trasmessi come cognomi, consolidando così il loro carattere familiare e culturale nel corso delle generazioni.
Esistono varianti ortografiche e fonetiche delcognomi, come Narayana, Narayan, Narain, tra gli altri, che riflettono le diverse regioni e dialetti della lingua sanscrita e delle lingue regionali. La presenza di queste varianti mostra anche l'evoluzione del cognome nel tempo e il suo adattamento a contesti linguistici e culturali diversi.
Storicamente, il cognome Narayana è stato associato a famiglie religiose, sacerdoti, studiosi e devoti della tradizione indù, che hanno portato questo nome come simbolo della loro devozione e lignaggio spirituale. La diffusione del cognome in diverse regioni dell'India e nelle comunità indù all'estero ha contribuito al suo riconoscimento come simbolo di identità religiosa e culturale.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Narayana ha una distribuzione che riflette sia la sua origine in India che la sua espansione globale. In Asia, soprattutto in India e Sri Lanka, la presenza è dominante, con l’India che concentra l’incidenza più alta, che raggiunge 40.158 portatori. La forte presenza in Sri Lanka, con 2.558 persone, indica la dispersione delle comunità indù nella regione, molte delle quali mantengono vive le proprie tradizioni religiose e culturali.
In Medio Oriente, paesi come l'Oman (968 persone), gli Emirati Arabi Uniti (801), il Kuwait (559) e l'Arabia Saudita (513) mostrano un modello di migrazione di manodopera e diaspora, dove le comunità indù hanno stabilito residenze permanenti o temporanee. La presenza in questi paesi riflette la storia della migrazione di manodopera e l'importanza delle comunità indù in settori quali l'edilizia, il commercio e i servizi.
In America, gli Stati Uniti si distinguono con 574 persone, essendo una destinazione importante per i migranti indiani e indù in generale. Anche il Canada, con 49 persone, e altri paesi dell'America Latina mostrano una presenza, anche se su scala minore. La diaspora in Occidente ha permesso al cognome Narayana di rimanere vivo nelle comunità che valorizzano il proprio patrimonio culturale e religioso.
In Oceania, paesi come l'Australia (43 persone) e la Nuova Zelanda (19) riflettono la migrazione delle comunità indù in cerca di opportunità economiche ed educative. In Africa, il Sud Africa (38) e la Nigeria (29) mostrano una presenza minore, ma significativa, nei contesti della diaspora e nelle relazioni commerciali.
In Europa, paesi come Regno Unito, Germania, Francia, Paesi Bassi e altri ospitano piccole comunità indù che mantengono il cognome Narayana, contribuendo alla diversità culturale del continente. La presenza in questi paesi riflette anche le migrazioni per motivi di lavoro, accademici e di rifugio.
In sintesi, la distribuzione del cognome Narayana nei diversi continenti evidenzia la mobilità globale delle comunità indù e la loro integrazione in varie società, mantenendo viva la loro eredità culturale e religiosa. La presenza in paesi con diversi livelli di incidenza riflette sia la storia della migrazione che l'adattamento culturale delle comunità che portano questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Narayana
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Narayana