Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Narendra è più comune
India
Introduzione
Il cognome Narendra è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi asiatici e nelle comunità della diaspora di altri continenti. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 7.046 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e regioni. L'incidenza globale riflette una notevole presenza in India, dove è concentrata la maggior parte dei vettori, ma si registrano anche record in paesi come Indonesia, Sri Lanka, Arabia Saudita, Stati Uniti, Portogallo, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti, Malesia, Australia, Qatar, Canada, Irlanda, Singapore, Tanzania, Tailandia, Svezia, Finlandia, Nepal, Nuova Zelanda, Belgio, Germania, Oman, Ruanda, Afghanistan, Trinidad e Tobago, Bulgaria, Cina, Repubblica Ceca, Scozia, Ghana, Islanda, Kuwait, Mauritius, Mozambico e altri paesi. La distribuzione di questo cognome rivela modelli migratori e culturali che riflettono la storia e le connessioni delle comunità in cui si trova. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Narendra, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa del suo significato e della sua rilevanza culturale.
Distribuzione geografica del cognome Narendra
Il cognome Narendra ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nelle regioni dell'Asia meridionale, soprattutto in India, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate. Con circa 7.046 individui che portano questo cognome, l'India concentra la quota maggiore, con un'incidenza di 7.046 persone, che rappresenta la maggior parte della sua presenza globale. Questo perché nella cultura indiana Narendra è un nome che affonda le sue radici nella storia e nella tradizione ed è stato adottato come cognome in diverse comunità.
Al di fuori dell'India, altri paesi con una presenza significativa includono Indonesia con 829 persone, Sri Lanka con 365, Arabia Saudita con 159, Stati Uniti con 117, Portogallo con 75, Regno Unito con 53, Emirati Arabi Uniti con 48, Malesia con 27, Australia con 18, Qatar con 16, Canada con 16, Irlanda con 15, Singapore con 13, Tanzania con 11, Thailandia con 6, Svezia e Finlandia con 3 ciascuno, Nepal, Nuova Zelanda, Belgio, Germania, Oman, Ruanda, Afghanistan, Trinidad e Tobago, Bulgaria, Cina, Repubblica Ceca, Scozia, Ghana, Islanda, Kuwait, Mauritius, Mozambico e altri paesi con cifre inferiori a 3.
Questo modello di distribuzione riflette principalmente la diaspora indiana e la migrazione delle comunità asiatiche in diverse regioni del mondo. La presenza in paesi come Indonesia, Sri Lanka e Malesia indica una forte influenza delle comunità indù e buddiste, dove il cognome Narendra può essere associato a figure storiche o religiose. La presenza nei paesi occidentali come Stati Uniti, Canada, Regno Unito e Australia riflette i recenti movimenti migratori e l'integrazione delle comunità asiatiche in questi paesi. L'incidenza nei paesi arabi e africani potrebbe anche essere correlata agli scambi culturali e alle migrazioni di manodopera.
In confronto, la prevalenza in Europa e Nord America è inferiore in termini assoluti, ma significativa in termini relativi, soprattutto nelle comunità con radici in Asia. La distribuzione geografica del cognome Narendra, quindi, evidenzia un modello di dispersione che unisce profonde radici culturali in Asia con una presenza globale derivante da migrazioni e diaspore.
Origine ed etimologia di Narendra
Il cognome Narendra ha radici profonde nella cultura indiana, dove la sua origine è legata ai nomi propri e alla storia religiosa e culturale del Paese. La parola "Narendra" in sanscrito significa "re degli uomini" o "re degli uomini nobili", derivato da "Nara" (uomo) e "Indra" (re o dio). Questo significato riflette una connotazione di leadership, nobiltà e autorità ed è stato utilizzato per secoli come nome proprio nella tradizione indù e buddista.
Per quanto riguarda l'origine come cognome, Narendra potrebbe essere un patronimico, derivato dal nome di un antenato o di un importante personaggio storico. In molte culture indiane, è comune che i nomi dati diventino cognomi nel tempo, soprattutto nelle comunità in cui è prevalente la tradizione di nominare i bambini con il nome di figure venerate o leader storici. Inoltre, in alcuni casi, il cognome può essere associato a lignaggi specifici o particolari regioni geografiche dell'India.
Le varianti ortografiche del cognome Narendra non sono molto comuni, ma in diverse regioni ecomunità, si possono trovare scritti in modi leggermente diversi, adattati alle lingue o ai dialetti locali. L'etimologia del cognome riflette, in sostanza, un legame con la cultura, la storia e le tradizioni religiose dell'India, dove il nome Narendra è stato venerato e utilizzato in diversi contesti storici e culturali.
Il cognome può anche essere associato a personaggi storici o religiosi, come leader spirituali o politici che portano o portavano il nome Narendra, rafforzandone il significato di leadership e autorità. In breve, Narendra è un cognome che incarna valori di nobiltà, leadership e tradizione, con profonde radici nella storia e nella cultura dell'India.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Narendra in diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine in Asia che la sua espansione globale attraverso le migrazioni. In Asia, soprattutto in India, Indonesia, Sri Lanka e Malesia, l'incidenza è notevole, con numeri che superano gli 800 in Indonesia e i 365 nello Sri Lanka. Questi dati indicano che il cognome è relativamente comune nelle comunità indù, buddiste e di origine indiana di questi paesi, dove le tradizioni culturali e religiose hanno mantenuto viva l'identità del cognome per generazioni.
Nel continente europeo, paesi come Portogallo, Regno Unito, Irlanda, Belgio, Germania e Finlandia mostrano la presenza del cognome Narendra, anche se in numero minore, generalmente nelle comunità di immigrati o della diaspora. L’incidenza in questi paesi riflette i recenti movimenti migratori e l’integrazione delle comunità asiatiche in Europa. La presenza in paesi come il Regno Unito e il Portogallo, con cifre rispettivamente di 53 e 75, indica una comunità consolidata che mantiene legami culturali con il proprio paese d'origine.
In America, gli Stati Uniti e il Canada si distinguono per avere rispettivamente record di 117 e 16 persone, il che dimostra la migrazione delle comunità asiatiche verso questi paesi. La presenza in America Latina, seppure più ridotta, si osserva anche in paesi come Argentina e Messico, dove hanno radici consolidate comunità di origine indiana o asiatica. L'incidenza in questi paesi riflette la tendenza globale della migrazione e l'espansione di diverse comunità culturali.
In Africa e Oceania, la presenza del cognome Narendra è più limitata, con numeri inferiori a 20 in paesi come Sud Africa, Australia, Nuova Zelanda e altri. Tuttavia, questi dati mostrano che comunità di origine asiatica sono arrivate in questi continenti, contribuendo alla diversità culturale e all'espansione del cognome in diversi contesti.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Narendra evidenzia un modello di dispersione che unisce le radici in Asia con un'espansione globale motivata da migrazioni, diaspore e relazioni culturali. La distribuzione riflette sia la storia migratoria delle comunità indiane e asiatiche sia l'integrazione nelle società occidentali e africane.
Domande frequenti sul cognome Narendra
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Narendra