Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Narinesingh è più comune
Trinidad e Tobago
Introduzione
Il cognome Narinesingh è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcune comunità e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 583 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che questo nome è particolarmente diffuso nei paesi con comunità di origine indoeuropea e nelle regioni con influenze culturali specifiche.
I paesi in cui il cognome Narinesingh è più diffuso sono principalmente Trinidad e Tobago, Stati Uniti, Canada, Venezuela, Inghilterra, Barbados e Isole Vergini. La presenza in questi luoghi suggerisce un modello migratorio legato a movimenti storici, economici e sociali, in particolare nel contesto delle diaspore delle comunità caraibiche e indiane. La storia e la cultura di questi paesi offrono un quadro interessante per comprendere l'origine e l'evoluzione del cognome Narinesingh, che sembra avere radici nella regione dell'Asia meridionale, più precisamente in India, e che è stato portato in diverse parti del mondo attraverso processi migratori.
Distribuzione geografica del cognome Narinesingh
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Narinesingh rivela che la sua presenza è concentrata in diverse regioni del mondo, con una notevole incidenza nei paesi dell'America e dei Caraibi, nonché nelle comunità di immigrati del Nord America e dell'Europa. L'incidenza totale nel mondo è stimata in 583 persone, con i paesi con la prevalenza più alta che sono Trinidad e Tobago, Stati Uniti e Canada.
A Trinidad e Tobago, l'incidenza è particolarmente elevata, riflettendo la storia della migrazione dall'India alle isole dei Caraibi durante il XIX e l'inizio del XX secolo. La comunità indù di Trinidad e Tobago ha mantenuto tradizioni culturali e familiari che includono cognomi come Narinesingh, che probabilmente ha radici nella lingua e nella cultura indiana. La presenza negli Stati Uniti, con 133 persone, indica una migrazione più recente o un'espansione della comunità, forse legata a movimenti migratori alla ricerca di opportunità economiche ed educative.
In Canada, con 87 persone, la distribuzione riflette anche il trend migratorio dalle comunità dei Caraibi e dell'Asia meridionale. Il Venezuela, con 17 persone, mostra una presenza più piccola ma significativa, probabilmente legata alla diaspora caraibica e alla migrazione interna. L'Inghilterra, con 16 abitanti, mostra l'influenza della storia coloniale e i legami con le ex colonie britanniche nei Caraibi e in Asia.
Barbados e Isole Vergini, rispettivamente con 9 e 6 persone, rappresentano comunità piccole ma rilevanti, che mantengono la presenza del cognome nel contesto delle migrazioni caraibiche. La distribuzione suggerisce che il cognome Narinesingh abbia un'origine nella regione dell'Asia meridionale, in particolare in India, e che la sua dispersione globale sia stata influenzata dai movimenti migratori legati alla colonizzazione, alla ricerca di nuove opportunità e alle reti familiari stabilite in diversi paesi.
Origine ed etimologia del cognome Narinesingh
Il cognome Narinesingh ha radici che sembrano legate alla cultura e alla lingua indù, in particolare nella regione settentrionale dell'India. La struttura del cognome, così come la sua presenza nelle comunità di origine indiana dei Caraibi e nei paesi occidentali, suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome patronimico o derivato da un nome proprio, comune nelle tradizioni indiane. La desinenza "-singh" è particolarmente significativa, poiché nella cultura indù e sikh significa "leone" ed è usata come titolo di rispetto e onore, oltre ad essere un cognome comune nelle comunità sikh e indù.
L'elemento "Narine" nel cognome può essere correlato a un nome proprio o a una forma derivata di nomi tradizionali indiani, eventualmente associato a qualche divinità, figura storica o caratteristica culturale. La combinazione di questi elementi indica che Narinesingh potrebbe essere un cognome che significa "il leone di Narine" o "l'onorevole di Narine", riflettendo un'importante identità culturale e sociale nella sua comunità di origine.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Narine Singh, Narinesingh o Narine Singh, a seconda della trascrizione e dell'adattamento in diversi paesi e lingue. La presenza del suffisso "-singh" nel cognome rafforza inoltre la sua possibile origine nelle comunità sikh o indù dell'India settentrionale, dove questo suffisso è moltofrequente.
Storicamente, i cognomi con "-singh" sono stati adottati in India per denotare nobiltà, coraggio e leadership, e il loro uso si è espanso nelle comunità che migravano in diverse parti del mondo, soprattutto durante la migrazione coloniale e le diaspore dell'Asia meridionale. La storia del cognome Narinesingh, quindi, riflette un processo di identità culturale e di adattamento ai contesti migratori, mantenendo le sue radici nella tradizione indiana.
Presenza regionale
La presenza del cognome Narinesingh in diverse regioni del mondo rivela modelli di distribuzione specifici strettamente legati alla storia delle migrazioni e della colonizzazione. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, l’incidenza riflette l’arrivo di comunità di origine caraibica e indiana, che hanno radicato in questi paesi da diversi decenni. La presenza in questi paesi indica anche una tendenza all'integrazione e al mantenimento dell'identità culturale attraverso i cognomi tradizionali.
Nei Caraibi, in particolare a Trinidad e Tobago e Barbados, l'incidenza è significativa, in linea con la storia della migrazione dall'India durante l'era coloniale. La presenza su queste isole riflette la storia del lavoro forzato e della migrazione volontaria che ha portato le comunità indiane a stabilirsi nei Caraibi, dove hanno conservato le proprie tradizioni e cognomi, tra cui Narinesingh.
In Europa, la presenza in Inghilterra, anche se in numero minore, è importante, poiché mostra l'influenza delle migrazioni dai Caraibi e dall'India verso il Regno Unito. La storia coloniale e le relazioni diplomatiche hanno facilitato la presenza di queste comunità in Europa, dove mantengono vive le loro tradizioni culturali e familiari.
In America Latina, l'incidenza in Venezuela, sebbene inferiore, riflette anche la migrazione delle comunità dei Caraibi e dell'Asia meridionale. La presenza di Narinesingh in questi paesi può essere collegata a movimenti migratori alla ricerca di opportunità economiche o per motivi familiari e, in alcuni casi, all'integrazione in comunità multiculturali che mantengono vive le proprie radici culturali.
In sintesi, la distribuzione del cognome Narinesingh nei diversi continenti mostra un modello di dispersione che unisce migrazioni storiche, colonizzazione e movimenti contemporanei. La presenza in paesi con comunità di origine indiana e caraibica è un riflesso della storia condivisa e delle reti familiari che hanno consentito la continuità del cognome in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Narinesingh
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Narinesingh