Ngaba

141.323 persone
33 paesi
Repubblica Centrafricana paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ngaba è più comune

#2
Ciad Ciad
2.889
persone
#1
Repubblica Centrafricana Repubblica Centrafricana
132.979
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
94.1% Molto concentrato

Il 94.1% delle persone con questo cognome vive in Repubblica Centrafricana

Diversità geografica

33
paesi
Locale

Presente nel 16.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

141.323
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 56,608 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ngaba è più comune

Repubblica Centrafricana
Paese principale

Repubblica Centrafricana

132.979
94.1%
1
Repubblica Centrafricana
132.979
94.1%
2
Ciad
2.889
2%
4
Camerun
1.622
1.1%
5
Sudafrica
670
0.5%
6
Indonesia
314
0.2%
8
Gabon
202
0.1%
9
India
135
0.1%
10
Zimbabwe
64
0%

Introduzione

Il cognome Ngaba è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi africani e nelle comunità di migranti. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 132.979 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua prevalenza è particolarmente notevole nei paesi dell'Africa centrale e nelle comunità della diaspora africana nei diversi continenti.

I paesi in cui il cognome Ngaba è più comune includono, tra gli altri, la Repubblica Centrafricana, il Ciad, il Camerun e il Gabon. Inoltre, ci sono registrazioni in paesi al di fuori del continente africano, come Francia, Stati Uniti e Regno Unito, che riflettono modelli migratori e diaspore. La presenza di questo cognome in diverse regioni può essere messa in relazione ai processi storici di colonizzazione, migrazione e movimenti di popolazione interni in Africa, nonché alla diaspora africana in Europa e America.

Dal punto di vista culturale, il cognome Ngaba può avere radici in lingue e tradizioni specifiche delle comunità da cui è originario, ed il suo significato può essere legato ad aspetti storici, sociali o geografici. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Ngaba, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e dettagliata di questa identità familiare.

Distribuzione geografica del cognome Ngaba

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ngaba rivela una presenza predominante nei paesi africani, con un'incidenza significativa in diverse nazioni dell'Africa centrale e occidentale. La Repubblica Centrafricana è in cima alla lista con circa 132.979 persone che portano questo cognome, rappresentando la più alta concentrazione e quindi essendo il paese in cui Ngaba è più diffuso. Seguono paesi come il Ciad, con 2.889 casi, e il Camerun, con 2.045 incidenti. Questi dati riflettono una distribuzione concentrata nelle regioni in cui le comunità francofone, e in alcuni casi le lingue bantu o nilo-sahariana, hanno profonde radici storiche.

In Africa Centrale, l'incidenza del cognome Ngaba è legata a specifiche comunità etniche che hanno mantenuto tradizioni e lignaggi familiari nel corso delle generazioni. Anche la presenza in paesi come il Gabon, con 670 segnalazioni, e la Repubblica del Congo, con 247, indica che il cognome ha forti radici in queste zone. Le migrazioni interne e le relazioni storiche tra queste nazioni hanno contribuito alla dispersione del cognome nella regione.

Al di fuori del continente africano, il cognome Ngaba appare nei paesi con comunità di migranti africani, come la Francia, con 25 documenti, e in misura minore nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Canada. La presenza in questi paesi può essere spiegata con movimenti migratori legati alla ricerca di migliori opportunità, conflitti o diaspore forzate. In Europa, in particolare in Francia, l'incidenza di Ngaba riflette la storia coloniale e i legami storici con i paesi africani francofoni.

In America, anche se in misura minore, si registrano casi in paesi come Brasile, Stati Uniti e Argentina, dove le comunità africane e afrodiscendenti hanno mantenuto i loro cognomi tradizionali. L'incidenza in questi paesi, sebbene piccola rispetto all'Africa, mostra la dispersione globale del cognome attraverso migrazioni e diaspore.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Ngaba mostra una forte concentrazione nell'Africa centrale e occidentale, con una presenza in Europa e America, riflettendo modelli migratori storici e attuali. La dispersione del cognome può anche essere collegata a processi coloniali, movimenti di popolazioni e relazioni culturali tra paesi.

Origine ed etimologia di Ngaba

Il cognome Ngaba ha radici che affondano probabilmente nelle comunità etniche dell'Africa centrale e occidentale, dove i cognomi sono spesso legati a specifici aspetti culturali, geografici o storici. Sebbene non esista un'etimologia definitiva ampiamente documentata, si può dedurre che il cognome abbia un'origine toponomastica o sia legato a caratteristiche dell'ambiente o a ceppi familiari nelle regioni in cui è più diffuso.

In molte culture africane, i cognomi hanno un significato profondo e sono associati ad aspetti della storia familiare, della tribù,luogo di origine o anche con eventi storici rilevanti. Nel caso di Ngaba, alcuni studi preliminari suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine che significa "luogo di ritrovo" o "punto di incontro" in qualche lingua bantu o nilo-sahariana, sebbene ciò richieda ulteriori ricerche specifiche.

Un'altra possibile interpretazione è che Ngaba sia un cognome patronimico, derivato dal nome di un antenato importante nella comunità. La struttura del cognome, con la sillaba "Nga", è comune in diverse lingue africane e può indicare un lignaggio o una caratteristica particolare della famiglia o della comunità.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, in alcuni documenti storici e documenti scritti sono state trovate forme simili come Ngaba, Ngabae o Ngabá, a seconda della trascrizione e della lingua in cui è stata documentata. La variazione nella scrittura può riflettere adattamenti fonetici a diverse lingue e sistemi di scrittura.

Il contesto storico del cognome è legato alle comunità etniche che vivono nelle regioni dell'Africa centrale e occidentale, dove le tradizioni orali e le strutture familiari hanno mantenuto la continuità dei lignaggi. Anche la storia coloniale e le migrazioni interne hanno influenzato la diffusione e la conservazione del cognome nel tempo.

In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente accettata per Ngaba, la sua origine sembra essere nelle comunità africane, con possibili radici in termini toponomastici o patronimici, e con un significato che può essere correlato a luoghi di incontro o importanti lignaggi familiari nelle culture in cui prevale.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Ngaba presenta una distribuzione che riflette modelli storici e culturali nei diversi continenti. In Africa la sua presenza è dominante, soprattutto nei paesi dell'Africa centrale e occidentale, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate e dove il cognome fa parte dell'identità di diverse comunità etniche.

In Europa, in particolare in Francia e nel Regno Unito, la presenza di Ngaba è legata alle comunità di migranti e alle diaspore africane. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore rispetto all'Africa, indica l'importanza delle recenti migrazioni e della conservazione dell'identità culturale attraverso i cognomi.

In America la presenza del cognome Ngaba è più dispersa, con segnalazioni in paesi come Brasile, Stati Uniti e Argentina. L'incidenza in questi paesi riflette la storia delle migrazioni forzate e volontarie, nonché la continuità delle tradizioni familiari nelle comunità afrodiscendenti.

In Asia e Oceania la presenza del cognome è praticamente inesistente o molto limitata, il che rafforza l'idea che Ngaba sia un cognome con radici prevalentemente africane e che la sua dispersione verso altri continenti sia dovuta a movimenti migratori recenti o storici.

L'analisi regionale mostra che la più alta concentrazione del cognome Ngaba si trova in Africa, con una distribuzione che segue modelli di insediamento etnico e culturale. La presenza in altri continenti, sebbene più piccola, è significativa in termini di identità culturale e migratoria, riflettendo la storia globale delle diaspore africane e dei movimenti di popolazione.

Domande frequenti sul cognome Ngaba

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ngaba

Attualmente ci sono circa 141.323 persone con il cognome Ngaba in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 56,608 nel mondo porta questo cognome. È presente in 33 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ngaba è presente in 33 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ngaba è più comune in Repubblica Centrafricana, dove circa 132.979 persone lo portano. Questo rappresenta il 94.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ngaba sono: 1. Repubblica Centrafricana (132.979 persone), 2. Ciad (2.889 persone), 3. Repubblica Democratica del Congo (2.045 persone), 4. Camerun (1.622 persone), e 5. Sudafrica (670 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.2% del totale mondiale.
Il cognome Ngaba ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 94.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Repubblica Centrafricana, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.