Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Nishiguchi è più comune
Giappone
Introduzione
Il cognome Nishiguchi è un cognome di origine giapponese che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diversi paesi, soprattutto in Giappone e nelle comunità di immigrati giapponesi in altri continenti. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 298 persone con questo cognome in Giappone, che rappresenta una parte significativa della sua incidenza globale, e si trova anche in paesi come Stati Uniti, Brasile, Canada, Filippine, Australia e altri. La distribuzione geografica rivela che, nonostante la sua origine sia chiaramente giapponese, le migrazioni e la diaspora hanno portato questo cognome in varie regioni del mondo, dove è stato adottato e adattato in diversi contesti culturali. In questo articolo verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e la storia del cognome Nishiguchi, nonché la sua presenza in diverse regioni e il suo possibile significato etimologico, offrendo una visione completa di questa identità familiare che collega culture e continenti diversi.
Distribuzione geografica del cognome Nishiguchi
Il cognome Nishiguchi ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine giapponese che i movimenti migratori internazionali. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in circa 298 persone, in Giappone, che è il paese con la maggiore presenza, seguito dagli Stati Uniti con 255 persone, Brasile con 215, Canada con 42, Filippine con 31, Australia con 9, e altri paesi con numeri minori. La presenza in Giappone, con un'incidenza di 298 persone, indica che Nishiguchi è un cognome relativamente raro, ma comunque significativo nel contesto nazionale.
Negli Stati Uniti, con 255 persone, il cognome è stato portato dagli immigrati giapponesi e dai loro discendenti, soprattutto negli stati con comunità giapponesi consolidate come California, Hawaii e New York. L'incidenza in Brasile, con 215 persone, riflette la storia della migrazione giapponese in Sud America, in particolare in stati come San Paolo e Paraná, dove le comunità giapponesi hanno avuto un importante impatto culturale e sociale dall'inizio del XX secolo.
In Canada, con 42 persone, la presenza del cognome Nishiguchi è legata anche alla diaspora giapponese, soprattutto in province come Ontario e British Columbia. Le Filippine, con 31 persone, hanno una storia di interazione culturale con il Giappone, e in paesi come l'Australia, con 9 persone, la presenza del cognome riflette la migrazione moderna e le relazioni internazionali. Altri paesi, come Perù, Regno Unito, Messico, Argentina, Cina, Francia, Cambogia, Madagascar, Malesia, Norvegia, Oman, Russia e Singapore, mostrano incidenze inferiori, ma contribuiscono alla dispersione globale del cognome.
Questo modello di distribuzione indica che Nishiguchi, sebbene di origine giapponese, ha raggiunto diversi continenti attraverso migrazioni, relazioni commerciali e culturali, consolidandosi nelle comunità della diaspora in America, Oceania ed Europa. La maggiore concentrazione in Giappone e nei paesi con comunità storiche giapponesi riflette la continuità delle loro radici culturali, mentre la loro presenza in altri paesi evidenzia processi di migrazione e integrazione in società diverse.
Confrontando le regioni, si osserva che Nord America e Sud America concentrano una parte significativa dell'incidenza, a causa delle ondate migratorie giapponesi del XX secolo. L'Asia, ovviamente, mantiene la maggiore presenza in Giappone, da dove ha origine il cognome, ma anche nei paesi vicini e nelle diaspore all'estero. L'Europa, pur con un'incidenza minore, mostra una presenza diffusa, soprattutto nei paesi con comunità di immigrati asiatici.
Origine ed etimologia del cognome Nishiguchi
Il cognome Nishiguchi è di origine giapponese ed è composto da due caratteri kanji: "nishi" (西), che significa "ovest", e "guchi" (口), che significa "bocca" o "ingresso". La combinazione di questi caratteri suggerisce un significato legato a “bocca ovest” o “ingresso occidentale”. Questo tipo di cognome toponomastico è comune in Giappone, dove molte famiglie hanno adottato nomi che riflettevano caratteristiche geografiche o luoghi specifici vicini alla loro residenza o al territorio ancestrale.
Il cognome Nishiguchi ha probabilmente un'origine toponomastica, associato ad una cittadina, un fiume, una collina o un punto geografico che si trovava nella parte occidentale di una regione. La presenza del carattere "nishi" indica un orientamento geografico, suggerendo che la famiglia potesse risiedere in prossimità di un ingresso o foce nella parte occidentale di una determinata area. È possibile che nella storia giapponese ci fosse un postochiamato Nishiguchi, o che la famiglia adottò questo cognome quando si trasferì in una zona con quella caratteristica.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, in giapponese il cognome è scritto sempre con gli stessi caratteri, ma nelle trascrizioni in alfabeto latino può variare leggermente nella romanizzazione, anche se "Nishiguchi" è la forma più comune e accettata. L'etimologia del cognome riflette un collegamento al paesaggio e alla geografia, in linea con altri cognomi toponomastici giapponesi che descrivono luoghi specifici.
Il cognome Nishiguchi non ha un significato professionale o descrittivo in termini di caratteristiche fisiche, ma è chiaramente legato ad un elemento geografico. La storia del cognome può risalire a tempi antichi, quando le famiglie adottavano nomi che identificavano il proprio territorio o luogo di residenza, facilitandone così l'identificazione nelle comunità rurali e urbane.
In sintesi, Nishiguchi è un cognome che incarna una relazione con il paesaggio e l'orientamento geografico, riflettendo la tradizione giapponese di nominare le famiglie in base al loro ambiente naturale e territoriale. La presenza in diversi paesi del mondo, soprattutto nelle comunità della diaspora, ha permesso a questo cognome di mantenere la sua identità e il suo significato originario, adattandosi ai nuovi contesti culturali.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Nishiguchi per regione rivela una distribuzione che segue modelli storici di migrazione e insediamento. In Asia, più precisamente in Giappone, l'incidenza è più alta, con 298 persone, il che conferma l'origine e le radici culturali in quel Paese. La presenza in Giappone è fondamentale per comprendere la storia e il significato del cognome, poiché lì ha avuto origine e si è evoluto nel proprio contesto culturale e linguistico.
In Nord America, Stati Uniti e Canada mostrano una presenza significativa, rispettivamente con 255 e 42 persone. La migrazione giapponese negli Stati Uniti, soprattutto nella seconda metà del XX secolo, portò alla diffusione di cognomi come Nishiguchi nelle comunità della California, delle Hawaii e della costa orientale. La diaspora in Canada, sebbene in numero minore, riflette anche l'integrazione degli immigrati giapponesi nella società canadese.
In Sud America, il Brasile si distingue con 215 persone, essendo uno dei paesi con la più alta incidenza del cognome al di fuori del Giappone. La storia della migrazione giapponese in Brasile, iniziata negli anni '08, è stata una delle più importanti in termini di volume e durata, stabilendo comunità giapponesi in stati come San Paolo e Paraná. La presenza in Argentina, con un'incidenza minima, riflette anche l'immigrazione giapponese, anche se su scala minore.
In Oceania, l'Australia conta 9 persone con il cognome Nishiguchi, risultato di migrazioni moderne e relazioni internazionali. La presenza in paesi come le Filippine, con 31 persone, indica relazioni culturali e commerciali con il Giappone, oltre alla migrazione lavorativa e accademica. La dispersione nei paesi europei e africani, seppure con numeri minori, dimostra l'espansione globale del cognome attraverso i movimenti migratori e le relazioni internazionali.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Nishiguchi riflette un modello di dispersione che segue le rotte migratorie del XX e XXI secolo, con concentrazioni in Giappone, Nord America e Sud America. La storia della migrazione e dell'insediamento in questi paesi ha permesso al cognome di rimanere vivo in diverse comunità, adattandosi a diversi contesti culturali e sociali.
Domande frequenti sul cognome Nishiguchi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Nishiguchi