Ntroumpogiannis

30 persone
1 paesi
Grecia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Grecia

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

30
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 266,666,667 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ntroumpogiannis è più comune

Grecia
Paese principale

Grecia

30
100%
1
Grecia
30
100%

Introduzione

Il cognome Ntroumpogiannis è un nome di origine greca che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcune comunità e regioni della Grecia. Secondo i dati disponibili, sono circa 30 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua unicità e il suo carattere distintivo ne fanno un esempio interessante da analizzare in termini di distribuzione, origine e significato all'interno del contesto culturale greco.

Questo cognome si trova principalmente in Grecia, dove la sua presenza è più notevole, sebbene possa essere trovato anche nelle comunità greche della diaspora in diverse parti del mondo, soprattutto nei paesi con una forte immigrazione greca come Stati Uniti, Australia e Canada. La distribuzione geografica riflette i modelli migratori storici e la conservazione dell'identità culturale nelle comunità di origine greca. La storia e la cultura della Grecia, con la sua ricca tradizione di genealogia e cognomi, forniscono un contesto importante per comprendere il significato e l'evoluzione del cognome Ntroumpogiannis.

Distribuzione geografica del cognome Ntroumpogiannis

La presenza del cognome Ntroumpogiannis è concentrata principalmente in Grecia, dove l'incidenza è notevolmente più elevata rispetto ad altri paesi. Secondo i dati disponibili, in Grecia ci sono circa 30 persone con questo cognome, il che rappresenta un'incidenza di 30 nel mondo, dato che anche il numero totale globale è di 30 persone. Ciò indica che la distribuzione del cognome è quasi esclusiva del territorio greco, con una prevalenza molto limitata negli altri paesi.

Al di fuori della Grecia, la presenza del cognome è praticamente inesistente o molto scarsa, il che riflette un modello tipico di cognomi che mantengono una forte radice nel paese di origine e che non hanno avuto un'espansione significativa a livello internazionale. La migrazione dei greci verso altri paesi in tempi diversi, soprattutto nei secoli XIX e XX, ha portato alla dispersione di alcuni cognomi, ma nel caso di Ntroumpogiannis sembra che il suo uso sia rimasto principalmente in Grecia, forse a causa del suo carattere familiare o regionale.

Questo modello di distribuzione può anche essere correlato alla natura di alcuni cognomi greci, che sono spesso patronimici o toponomastici, e che in molti casi rimangono in comunità specifiche, preservando la loro identità culturale e linguistica. La bassa incidenza al di fuori della Grecia potrebbe essere dovuta al fatto che le famiglie portatrici di questo cognome non sono emigrate in gran numero o che, se lo hanno fatto, i loro discendenti hanno mantenuto il cognome a livelli molto bassi o hanno adottato varianti diverse.

Origine ed etimologia di Ntroumpogiannis

Il cognome Ntroumpogiannis ha un'origine chiaramente greca, e la sua struttura suggerisce che possa essere patronimico o toponomastico. La desinenza "-giannis" è comune nei cognomi greci e solitamente deriva dal nome proprio "Giannis", che è la forma greca di "Giovanni". Ciò indica che il cognome potrebbe avere un'origine patronimica, cioè originariamente significava "figlio di Giannis" o "appartenente alla famiglia di Giannis".

La prima parte del cognome, "Ntrumpo", può avere diverse interpretazioni. In alcuni casi "Ntrumpo" può essere correlato a un termine regionale o dialettale, o anche a un soprannome che descrive qualche caratteristica fisica, occupazione o luogo di origine. Tuttavia, non esiste un'etimologia definitiva ampiamente accettata per questa parte del cognome, il che rende il suo significato esatto oggetto di speculazioni e analisi storiche.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che forme simili si trovino in diversi documenti o trascrizioni, come "Ntroumpogiannis" o "Ntroumpogianni", anche se la forma più comune e riconosciuta è quella che include la desinenza "-giannis". La struttura del cognome riflette chiaramente la sua origine nella cultura greca e il suo utilizzo è mantenuto principalmente in Grecia e nelle comunità della diaspora che preservano la tradizione familiare.

Storicamente, i cognomi terminanti in "-giannis" emersero nel Medioevo e nella prima età moderna in Grecia, legati all'identificazione di famiglie e lignaggi specifici. La presenza di cognomi patronimici come questo riflette l'importanza della genealogia e del patrimonio familiare nella cultura greca, dove i cognomi servivano a distinguere le famiglie e a preservarne la storia attraverso le generazioni.

Presenza per continenti e regioni

Ilil cognome Ntroumpogiannis ha una distribuzione prevalentemente in Europa, precisamente in Grecia, dove la sua incidenza è massima. La presenza negli altri continenti è praticamente nulla, il che indica che non vi è stata una significativa espansione del cognome al di fuori del paese d'origine. Tuttavia, nelle comunità greche della diaspora in paesi come Stati Uniti, Australia e Canada, si riscontra a livelli molto bassi, che riflettono la migrazione delle famiglie greche in cerca di migliori opportunità o per ragioni storiche.

In Europa l'incidenza del cognome è quasi esclusiva della Grecia, con una presenza residua nei paesi vicini o nelle comunità di immigrati. In America, soprattutto negli Stati Uniti, la dispersione dei cognomi greci è stata notevole in alcune enclave, ma nel caso di Ntroumpogiannis il suo uso sembra essere molto limitato e in molti casi è riscontrabile in documenti storici o in genealogie specifiche.

In Oceania, in particolare in Australia, dove la comunità greca ha una presenza significativa fin dal XX secolo, si può trovare anche qualche riferimento a questo cognome, sebbene in numero molto basso. La distribuzione regionale riflette modelli migratori storici, in cui le famiglie con cognomi specifici mantengono la propria identità culturale nelle comunità di destinazione, anche se in casi come questo l'incidenza rimane molto bassa.

In sintesi, il cognome Ntroumpogiannis esemplifica un nome con forti radici in Grecia, con una presenza quasi esclusiva nel suo paese d'origine e in piccolissime comunità della diaspora. La distribuzione geografica rivela l'importanza della storia migratoria e della preservazione dell'identità culturale nelle comunità greche di tutto il mondo.

Domande frequenti sul cognome Ntroumpogiannis

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ntroumpogiannis

Attualmente ci sono circa 30 persone con il cognome Ntroumpogiannis in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 266,666,667 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ntroumpogiannis è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ntroumpogiannis è più comune in Grecia, dove circa 30 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Ntroumpogiannis ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Grecia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.