Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Obonaga è più comune
Colombia
Introduzione
Il cognome Obonaga è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 274 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a regioni specifiche.
I paesi in cui l'Obonaga è più comune includono Colombia, Stati Uniti, Spagna, Venezuela, Argentina, Ecuador, Regno Unito e Perù. La concentrazione più elevata si riscontra in Colombia, con un'incidenza notevole che rappresenta una parte significativa del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti e nei paesi di lingua spagnola come Spagna, Venezuela, Argentina, Ecuador e Perù evidenzia inoltre la dispersione del cognome in comunità con forte influenza ispanica e migratoria.
Questo cognome, per la sua struttura e distribuzione, può avere radici in regioni di lingua spagnola o in comunità con una storia di migrazione dai paesi dell'America Latina o europei. Esplorarne l'origine e l'etimologia può offrire una visione più profonda del suo significato e della sua evoluzione nel tempo, oltre a comprendere meglio la sua presenza in diversi continenti e regioni.
Distribuzione geografica del cognome Obonaga
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Obonaga rivela una presenza predominante in America Latina, con un'incidenza significativa in Colombia, dove il numero di persone con questo cognome raggiunge un livello che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale. Ciò indica che la Colombia è, senza dubbio, il paese con la più alta concentrazione di individui che portano questo cognome, probabilmente a causa di specifiche radici familiari o storiche in quella regione.
Al secondo posto ci sono gli Stati Uniti, con un'incidenza di 32 persone, che rappresentano circa l'11,7% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni latinoamericane o europee, dato che molte famiglie con radici in paesi di lingua spagnola hanno stabilito comunità in quel paese nel corso dei secoli.
La Spagna, con 15 persone, costituisce circa il 5,5% del totale, suggerendo che il cognome abbia radici anche nelle regioni ispanofone dell'Europa, forse legate a migrazioni o legami storici con l'America Latina. L'incidenza in Venezuela, con 8 persone, e in Argentina, con 2, riflette anche la dispersione in paesi con una forte presenza ispanica e migratoria.
Altri paesi come l'Ecuador, con 2 persone, il Regno Unito, con 1, e il Perù, con 1, mostrano una distribuzione più dispersa, ma che mostra comunque la presenza del cognome in diversi continenti. La presenza nel Regno Unito, seppur minima, potrebbe essere messa in relazione a movimenti migratori recenti o storici, e in Perù, all'espansione dei cognomi in comunità specifiche.
La distribuzione geografica del cognome Obonaga riflette modelli migratori e di insediamento che hanno portato alla sua presenza in diverse regioni, principalmente in America Latina, con collegamenti in Europa e Stati Uniti. La dispersione può anche essere influenzata dalla storia coloniale, dai movimenti migratori e dalle relazioni culturali tra questi paesi.
Origine ed etimologia di Obonaga
Il cognome Obonaga presenta caratteristiche che fanno pensare ad una possibile origine toponomastica o patronimica, anche se non esistono documenti definitivi che ne confermino l'esatta etimologia. La struttura del cognome, con desinenze in "-aga", è comune in alcuni cognomi di origine basca o nelle regioni di lingua spagnola con diverse influenze culturali.
Un'ipotesi plausibile è che Obonaga derivi da un toponimo o da una caratteristica geografica, dato che in diverse regioni della Spagna, soprattutto nei Paesi Baschi e in altre zone settentrionali, i cognomi toponomastici sono frequenti e riflettono la storia di insediamenti o proprietà rurali. La presenza nei paesi dell'America Latina potrebbe anche indicare che il cognome fu portato da colonizzatori o migranti provenienti dall'Europa, adattandosi alle regioni in cui si stabilirono.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che spieghino una definizione specifica del cognome. Tuttavia la struttura e la fonetica suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini antichi o a toponimi specifici. La variante ortografica più comune nei documenti storici può variare,ma oggi l'Obonaga rimane una forma consolidata nei registri dei paesi in cui si trova.
Il contesto storico del cognome può essere legato a famiglie che abitavano regioni rurali o che avevano ruoli in comunità specifiche, trasmettendo il cognome di generazione in generazione. Anche l'influenza della colonizzazione spagnola e della migrazione interna nei paesi dell'America Latina potrebbe aver contribuito alla dispersione e alla conservazione del cognome in diverse regioni.
Presenza regionale e analisi per continenti
In America Latina, il cognome Obonaga ha una presenza notevole, soprattutto in Colombia, dove l'incidenza è più alta. La forte presenza in Colombia può essere collegata a migrazioni interne, insediamenti storici o famiglie fondatrici in alcune regioni. La dispersione in paesi come Venezuela, Argentina, Ecuador e Perù riflette l'espansione delle famiglie radicate in queste aree, probabilmente durante i secoli XIX e XX, nel contesto dei movimenti migratori e della colonizzazione interna.
In Europa, nello specifico in Spagna, la presenza del cognome è minore ma significativa, con 15 persone registrate. Ciò indica che il cognome potrebbe avere radici nelle regioni spagnole, possibilmente in aree con tradizione toponomastica o in comunità rurali dove i cognomi riflettevano caratteristiche geografiche o familiari.
Negli Stati Uniti, l'incidenza di 32 persone suggerisce una presenza legata alle migrazioni latinoamericane o europee. La comunità ispanica negli Stati Uniti è cresciuta notevolmente negli ultimi decenni e cognomi come Obonaga fanno parte di questa diversità culturale e migratoria.
Nei continenti africano, asiatico o oceanico non si registrano incidenze significative, il che indica che la dispersione del cognome è prevalentemente nelle suddette regioni. La presenza nel Regno Unito, sebbene minima, può essere collegata a movimenti migratori recenti o storici, riflettendo la globalizzazione e le migrazioni contemporanee.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Obonaga mostra un modello di dispersione che segue le rotte migratorie e di insediamento delle comunità ispanofone ed europee, con una concentrazione in Sud America e una presenza significativa negli Stati Uniti. La distribuzione riflette sia la storia coloniale che i moderni movimenti migratori, che hanno portato all'espansione di questo cognome in diversi continenti e regioni.
Domande frequenti sul cognome Obonaga
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Obonaga