Occhionero

1.053 persone
15 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Occhionero è più comune

#2
Argentina Argentina
218
persone
#1
Italia Italia
466
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
206
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
44.3% Moderato

Il 44.3% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

15
paesi
Locale

Presente nel 7.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.053
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 7,597,341 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Occhionero è più comune

Italia
Paese principale

Italia

466
44.3%
1
Italia
466
44.3%
2
Argentina
218
20.7%
3
Stati Uniti d'America
206
19.6%
4
Canada
84
8%
5
Inghilterra
19
1.8%
6
Brasile
18
1.7%
7
Spagna
11
1%
8
Francia
9
0.9%
9
Australia
7
0.7%
10
Germania
7
0.7%

Introduzione

Il cognome Occhionero è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, in Italia, suo paese d'origine, sono circa 466 le persone che portano questo cognome, ed ha una notevole incidenza anche in paesi come Argentina, Stati Uniti, Canada ed altri. La distribuzione di Occhionero rivela un modello di migrazione e insediamento che riflette movimenti storici e culturali, soprattutto nei paesi con forte influenza europea. La presenza in diverse parti del mondo fa pensare che, pur essendo probabilmente di origine italiana, il cognome sia arrivato e si sia affermato in varie comunità attraverso processi migratori. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Occhionero, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti, offrendo una visione completa e dettagliata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Occhionero

Il cognome Occhionero ha un'incidenza mondiale che raggiunge circa 466 persone in Italia, suo paese d'origine, e si estende a diverse nazioni, principalmente in America e Nord America. La distribuzione geografica rivela che la percentuale più alta di persone con questo cognome risiede in Italia, con 466 incidenti, che rappresenta la base principale della sua presenza globale. Tuttavia, è notevole anche in paesi come l'Argentina, con 218 incidenti, e negli Stati Uniti, con 206 incidenti, il che indica un importante modello migratorio dall'Italia verso queste nazioni.

In Canada, l'incidenza è di 84 persone, riflettendo anche una significativa migrazione verso il Nord America. Altri paesi con la presenza del cognome Occhionero includono Regno Unito (19), Brasile (18), Spagna (11), Francia (9), Australia (7), Germania (7), Danimarca (4), e in misura minore Cina, Egitto, Filippine e Tailandia, con un'unica incidenza in ciascuno di questi paesi. La distribuzione mostra una chiara concentrazione nei paesi con una storia di immigrazione europea, soprattutto in America e Nord America, dove le comunità italiane hanno avuto un impatto notevole.

Questo modello di distribuzione può essere spiegato dai movimenti migratori avvenuti dall'Italia nel corso dei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche. La presenza in paesi come Argentina e Stati Uniti riflette le ondate migratorie che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in questi territori, portando con sé cognomi e tradizioni. L'incidenza in paesi europei come Francia, Germania e Regno Unito potrebbe anche essere correlata ai movimenti migratori interni ed europei nel corso della storia.

Rispetto ad altre regioni, la prevalenza del cognome Occhionero in Italia è nettamente dominante, ma la sua dispersione in America e Oceania dimostra un processo di diaspora che ha permesso a questo cognome di mantenersi e adattarsi a contesti culturali e sociali diversi.

Origine ed etimologia del cognome Occhionero

Il cognome Occhionero ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in specifiche testimonianze storiche, può essere messa in relazione con radici italiane, in particolare dal sud del Paese, dove molti cognomi hanno carattere toponomastico o derivano da caratteristiche geografiche o personali. La struttura del cognome, con desinenza in -ero, è comune nei cognomi italiani che indicano occupazioni, caratteristiche o origini.

Un'ipotesi plausibile è che Occhionero derivi da un termine legato alla parola "occhio", che in italiano significa "occhio". In questo contesto, il cognome avrebbe potuto essere un soprannome o una descrizione di una caratteristica fisica di un antenato, come qualcuno con occhi distintivi o espressivi. In alternativa potrebbe essere legato ad una località geografica, come una località o una zona specifica dell'Italia, che ha successivamente dato origine al cognome.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, anche se la forma più comune è Occhionero. La presenza della doppia "c" e della desinenza in -ero rafforzano l'idea di un'origine italiana, poiché queste caratteristiche sono tipiche di molti cognomi di quella regione.

Il contesto storico del cognome può essere legato a famiglie che, ad un certo punto, si sono distinte per qualche caratteristica fisica, occupazione o origine geografica, e che successivamente hanno trasmesso il cognome ai loro discendenti. La dispersione del cognome nei diversi paesiRiflette anche la storia delle migrazioni italiane, soprattutto nel XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie a stabilirsi in nuovi territori, mantenendo la propria identità attraverso i propri cognomi.

Presenza regionale

La presenza del cognome Occhionero in diverse regioni del mondo rivela modelli migratori e di insediamento che corrispondono alle correnti migratorie europee, soprattutto italiane. In Europa l'incidenza è più alta in Italia, dove il cognome ha radici profonde e probabilmente ha origine. La distribuzione in paesi come Francia, Germania, Regno Unito e Spagna indica che, oltre all'immigrazione italiana, ci sono stati anche movimenti interni e transnazionali che hanno facilitato la presenza del cognome in queste nazioni.

In America, significativa è la presenza in Argentina, Stati Uniti e Canada. L'Argentina, in particolare, si distingue con 218 incidenti, riflettendo la forte immigrazione italiana nel Paese, soprattutto nelle regioni del Río de la Plata, dove molte famiglie italiane si stabilirono dalla fine del XIX secolo. L'incidenza negli Stati Uniti, con 206 persone, mostra anche la massiccia migrazione di italiani verso il Nord America, alla ricerca di migliori condizioni di vita e opportunità economiche.

In Oceania, la presenza in Australia, con 7 incidenti, riflette anche l'immigrazione italiana, anche se su scala minore. La presenza in paesi asiatici e africani, come Cina, Egitto, Filippine e Tailandia, con un'unica incidenza in ciascuno, potrebbe essere dovuta a movimenti migratori più recenti o a specifici legami familiari.

In termini continentali, l'Europa continua ad essere il centro d'origine e di maggiore concentrazione del cognome Occhionero, mentre in America e Oceania la sua presenza è il risultato di processi migratori iniziati nei secoli XIX e XX. La dispersione geografica del cognome mostra come le comunità italiane abbiano mantenuto la propria identità culturale attraverso i cognomi, anche in territori lontani, adattandosi a nuovi ambienti e contribuendo alla diversità culturale dei paesi di adozione.

Domande frequenti sul cognome Occhionero

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Occhionero

Attualmente ci sono circa 1.053 persone con il cognome Occhionero in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 7,597,341 nel mondo porta questo cognome. È presente in 15 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Occhionero è presente in 15 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Occhionero è più comune in Italia, dove circa 466 persone lo portano. Questo rappresenta il 44.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Occhionero sono: 1. Italia (466 persone), 2. Argentina (218 persone), 3. Stati Uniti d'America (206 persone), 4. Canada (84 persone), e 5. Inghilterra (19 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.3% del totale mondiale.
Il cognome Occhionero ha un livello di concentrazione moderato. Il 44.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.