Offman

714 persone
25 paesi
Israele paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Offman è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
173
persone
#1
Israele Israele
249
persone
#3
Canada Canada
98
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
34.9% Moderato

Il 34.9% delle persone con questo cognome vive in Israele

Diversità geografica

25
paesi
Locale

Presente nel 12.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

714
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 11,204,482 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Offman è più comune

Israele
Paese principale

Israele

249
34.9%
1
Israele
249
34.9%
2
Stati Uniti d'America
173
24.2%
3
Canada
98
13.7%
4
Polonia
86
12%
5
Argentina
26
3.6%
6
Papua Nuova Guinea
16
2.2%
7
Brasile
11
1.5%
8
Malawi
9
1.3%
9
Zimbabwe
8
1.1%
10
Inghilterra
7
1%

Introduzione

Il cognome Offman è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, anglosassone ed europea. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 249 persone con questo cognome in Israele, 173 negli Stati Uniti, 98 in Canada e un'incidenza minore in paesi come Polonia, Argentina e altri. La distribuzione globale indica che il cognome ha una presenza dispersa, con notevoli concentrazioni in alcuni paesi che riflettono modelli migratori e culturali. La storia e l'origine del cognome Offman sono in gran parte legate alle radici europee, con possibili collegamenti patronimici o toponomastici. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le varianti del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Offman

Il cognome Offman presenta una distribuzione geografica che riflette sia le migrazioni storiche che i modelli culturali nei diversi continenti. L'incidenza globale, secondo i dati disponibili, raggiunge circa 249 persone in Israele, che rappresenta la concentrazione relativa più alta, seguito dagli Stati Uniti con 173 persone e dal Canada con 98. Questi paesi mostrano una presenza significativa, che potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni di origine europea e alla diaspora ebraica, dato che il cognome ha possibili radici in comunità ebraiche o europee.

In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore rispetto a Israele e al Nord America, si registrano casi in paesi come Polonia, Germania e Francia, con incidenze inferiori ma rilevanti. La presenza nei paesi dell'America Latina, come l'Argentina, con 26 persone, riflette anche i movimenti migratori provenienti dall'Europa, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molti immigrati europei arrivarono in queste regioni in cerca di nuove opportunità.

In Sud America, l'Argentina si distingue per la sua incidenza, anche se su scala ridotta, con 26 persone, il che indica una presenza stabile nella regione. In Africa, Asia e Oceania, l'incidenza è molto più bassa, con segnalazioni in paesi come Zimbabwe, Australia e Uganda, suggerendo che la dispersione globale del cognome è stata influenzata dalle migrazioni moderne e dai movimenti internazionali.

La distribuzione negli Stati Uniti e in Canada, con incidenze rispettivamente di 173 e 98, riflette le ondate migratorie europee ed ebraiche arrivate in questi paesi nel XIX e XX secolo. La presenza in questi Paesi può essere legata anche a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome per generazioni, preservando così la propria identità culturale e familiare.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Offman mostra un modello di dispersione che unisce radici europee, migrazioni verso il Nord e il Sud America e presenza nelle comunità ebraiche, con un'incidenza significativa in Israele, Stati Uniti e Canada. La dispersione riflette sia i movimenti storici e attuali, sia l'influenza di diverse culture sulla conservazione e trasmissione del cognome.

Origine ed etimologia del cognome Offman

Il cognome Offman ha un'origine che risale probabilmente a radici europee, precisamente nelle regioni dove le comunità ebraiche e germaniche hanno avuto una presenza storica. La struttura del cognome, con desinenze in "-man", è comune nei cognomi patronimici e toponomastici dei paesi germanici e nelle comunità ebraiche ashkenazite. La desinenza "-uomo" solitamente significa "uomo" o "persona di" e, in molti casi, indica una relazione con una professione, un luogo o una caratteristica personale.

Un'ipotesi sull'origine del cognome Offman suggerisce che possa derivare da un termine tedesco o yiddish, dove "Off" potrebbe essere correlato ad un luogo, una caratteristica o un nome proprio, e "-man" indica appartenenza o parentela. Ad esempio, in tedesco, "Offen" significa "aperto", quindi Offman potrebbe essere interpretato come "l'uomo aperto" o "l'uomo di Offen", se esistesse un luogo con quel nome. Non esistono però documenti definitivi che confermino questa specifica etimologia, quindi potrebbe trattarsi anche di una variante di altri cognomi simili o di un adattamento fonetico di cognomi europei.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Offmann, Offman, o anche varianti in diverse lingue che riflettono adattamenti fonetici in diverse regioni. La presenza nelle comunità ebraiche suggerisce anche che il cognome possa essere stato adottato o adattatoin diversi contesti culturali, mantenendo la sua struttura di base ma variando nella scrittura e nella pronuncia.

Il contesto storico del cognome è legato, in molti casi, a comunità che migrarono dall'Europa verso l'America e il Medio Oriente, conservando la propria identità attraverso il cognome. La presenza in Israele, ad esempio, potrebbe indicare una radice nelle comunità ebraiche che adottarono o mantennero questo cognome per secoli, in un processo che riflette sia la storia della migrazione che l'adattamento culturale.

In breve, sebbene non esista un'unica spiegazione definitiva per l'origine del cognome Offman, l'evidenza suggerisce che si tratti di un cognome con radici europee, con possibili collegamenti con comunità ebraiche e germaniche, e che sia stato trasmesso di generazione in generazione in diverse regioni del mondo, adattandosi ai contesti culturali e linguistici di ogni luogo.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Offman in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono sia le migrazioni storiche che le dinamiche culturali contemporanee. In Europa, nonostante l'incidenza sia inferiore rispetto ad altri continenti, si registrano segnalazioni in paesi come Polonia, Germania e Francia, indicando che il cognome ha radici in queste zone. La storia dell'Europa, segnata da migrazioni, guerre e spostamenti, ha portato molti discendenti di queste regioni a portare il cognome in altri continenti.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano un'incidenza significativa, rispettivamente con 173 e 98 persone. Ciò si riferisce alle ondate migratorie europee ed ebraiche arrivate nel XIX e XX secolo. La presenza in questi paesi riflette anche la preservazione del cognome in comunità specifiche, molte delle quali mantengono tradizioni familiari e culturali legate alle proprie origini.

In Sud America, l'Argentina si distingue per la sua incidenza, con 26 persone, che mostra la migrazione europea in questa regione, soprattutto nel contesto dell'immigrazione di massa nel XIX secolo. La presenza nei paesi dell'America Latina in generale, anche se minore, indica che il cognome è stato portato da famiglie che cercavano nuove opportunità in queste terre.

In Africa, Asia e Oceania, l'incidenza del cognome è molto più bassa, con segnalazioni in Zimbabwe, Australia e Uganda. Ciò potrebbe essere dovuto a movimenti migratori più recenti o alla presenza di comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome nel tempo.

L'analisi per continente mostra che la più alta concentrazione del cognome Offman si trova in Israele, Stati Uniti e Canada, riflettendo sia le radici europee che le migrazioni moderne. La presenza in questi paesi può essere collegata anche alle comunità ebraiche e ai movimenti migratori internazionali, che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo e hanno contribuito alla sua dispersione globale.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Offman evidenzia un modello di dispersione che combina radici europee, migrazioni verso l'America e il Medio Oriente e conservazione in comunità specifiche. La distribuzione riflette sia la storia migratoria che le attuali dinamiche culturali, rendendo il cognome un esempio di come le identità familiari vengono mantenute e adattate nel tempo e nei confini.

Domande frequenti sul cognome Offman

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Offman

Attualmente ci sono circa 714 persone con il cognome Offman in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 11,204,482 nel mondo porta questo cognome. È presente in 25 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Offman è presente in 25 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Offman è più comune in Israele, dove circa 249 persone lo portano. Questo rappresenta il 34.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Offman sono: 1. Israele (249 persone), 2. Stati Uniti d'America (173 persone), 3. Canada (98 persone), 4. Polonia (86 persone), e 5. Argentina (26 persone). Questi cinque paesi concentrano il 88.5% del totale mondiale.
Il cognome Offman ha un livello di concentrazione moderato. Il 34.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Israele, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.