Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ogilvie è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Ogilvie è uno dei cognomi con una ricca storia e una presenza significativa in varie parti del mondo. Con un'incidenza complessiva stimata in circa 20.000 persone, questo cognome ha radici che risalgono ad antiche tradizioni e a specifiche regioni, in primis la Scozia. La distribuzione globale mostra che la sua presenza è notevole nei paesi anglofoni, soprattutto negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Canada e in Australia, dove la storia delle migrazioni e della colonizzazione ha favorito la dispersione dei cognomi di origine britannica. Inoltre in altri continenti, anche se in misura minore, si trovano anche individui con questo cognome, a testimonianza dei movimenti migratori e dei rapporti culturali. La storia del cognome Ogilvie è legata alla nobiltà scozzese e alla storia delle Highland, che fornisce un interessante contesto culturale e patrimoniale per il suo studio. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali di questo cognome, fornendo una visione completa della sua presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Ogilvie
Il cognome Ogilvie ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Scozia, dove la sua incidenza è notevole, soprattutto nelle regioni dell'Inghilterra e degli altopiani scozzesi. Secondo i dati disponibili, negli Stati Uniti sono registrate circa 5.369 persone con questo cognome, una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Anche il Canada e l'Australia mostrano una presenza considerevole, con un'incidenza rispettivamente di 2.584 e 2.713, a testimonianza dei movimenti migratori delle famiglie scozzesi verso queste nazioni durante il XIX e il XX secolo.
Nel Regno Unito, nello specifico in Inghilterra e Scozia, l'incidenza è rispettivamente di 2.474 e 2.020 persone, consolidando la presenza storica del cognome in queste regioni. Notevole è anche la dispersione nei paesi dell’Africa meridionale, come il Sudafrica, con 796 segnalazioni, risultato della colonizzazione britannica e delle migrazioni interne. In America Latina, anche se in misura minore, si registrano testimonianze in paesi come Panama e Filippine, che riflettono l'espansione coloniale e le relazioni storiche con il mondo anglosassone.
La distribuzione in paesi europei come Germania, Paesi Bassi, Francia e Svizzera, anche se con numeri inferiori, indica la presenza di individui con radici nella diaspora britannica e scozzese. Significativa è anche l’incidenza in Asia, soprattutto nelle Filippine e in alcuni paesi del Medio Oriente, in linea con le migrazioni moderne e le relazioni internazionali. In generale, la distribuzione del cognome Ogilvie mostra un modello di concentrazione in paesi con una storia di colonizzazione, migrazione europea e diaspora scozzese, con una presenza globale che riflette movimenti storici e culturali.
Questo modello di distribuzione rivela anche come le migrazioni e le relazioni coloniali abbiano influenzato la dispersione dei cognomi tradizionali, consentendo a nomi come Ogilvie di essere trovati in continenti e contesti culturali diversi, mantenendo la loro identità e significato in ciascuna regione.
Origine ed etimologia del cognome Ogilvie
Il cognome Ogilvie affonda le sue radici in Scozia, più precisamente nella regione delle Highland, dove è associato alla nobiltà e alla storia medievale. È considerato un cognome toponomastico, derivato dal nome di una località chiamata Ogilvie, che a sua volta deriva dal gaelico scozzese. L'etimologia del nome è legata all'espressione gaelica "Oglahbhith", che significa "grande terra" o "grande tenuta", riflettendo probabilmente il possesso di terre o di una posizione geografica significativa in tempi antichi.
Il cognome divenne popolare presso la nobiltà scozzese, particolarmente associato alla famiglia Ogilvie, che deteneva titoli e proprietà nella regione. La storia del cognome è legata anche alla storia della Casata degli Ogilvie, una famiglia che per secoli ha svolto ruoli importanti nella politica, nella guerra e nella cultura scozzese.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, esistono alcune forme correlate, come Oglivy, Oglivie o Ogilvy, che riflettono adattamenti fonetici e ortografici nel tempo e nelle diverse regioni. La presenza di queste varianti indica l'evoluzione del cognome in diversi contesti linguistici e culturali.
Il cognome Ogilvie, quindi, unisce un'origine geografica ad un significato che rimanda alla terra e alla proprietà, in linea con molte altre famiglie nobili e proprietarie terriere della storia scozzese.La loro storia riflette l'importanza della terra e della nobiltà nella formazione delle identità familiari in Scozia e nelle comunità che da lì emigrarono.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Ogilvie ha una presenza di rilievo in Europa, soprattutto in Scozia e Inghilterra, dove la sua storia e le sue radici sono più profonde. L'incidenza in queste regioni riflette la loro origine nobile e il loro ruolo nella storia locale. Nell'Europa continentale, anche se in misura minore, si registrano testimonianze in paesi come Germania, Francia e Paesi Bassi, frutto di migrazioni e relazioni culturali nel corso dei secoli.
In Nord America, la presenza del cognome è significativa, con gli Stati Uniti e il Canada in testa per incidenza. La migrazione delle famiglie scozzesi e britanniche durante i secoli XVIII e XIX ha contribuito alla diffusione del cognome in queste nazioni, dove si sono stabilite in comunità che valorizzano il loro patrimonio culturale. Anche in Australia e Nuova Zelanda l'incidenza è notevole, riflettendo la colonizzazione britannica e la continuità delle tradizioni familiari in queste regioni.
In Africa, soprattutto in Sud Africa, la presenza del cognome Ogilvie è legata alla storia coloniale e alle migrazioni interne. L’incidenza in Asia, in particolare nelle Filippine e in alcuni paesi del Medio Oriente, indica movimenti migratori e relazioni diplomatiche o commerciali più recenti. La dispersione nei paesi dell'America Latina, sebbene minore, mostra anche l'influenza delle migrazioni europee e delle relazioni coloniali.
In sintesi, la presenza del cognome Ogilvie in diversi continenti riflette un modello di migrazione e insediamento che è stato influenzato dalla storia coloniale, dalle relazioni internazionali e dalle migrazioni interne. La dispersione globale del cognome testimonia la storia di mobilità e adattamento delle famiglie che portano questo nome, mantenendo la propria identità culturale in contesti diversi.
Domande frequenti sul cognome Ogilvie
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ogilvie