Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ognibene è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Ognibene è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 2.243 persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi di origine simile. La distribuzione geografica rivela che la più alta concentrazione di individui con questo cognome si riscontra in Italia, probabile Paese di origine, con un'incidenza che supera le 2.200 persone. Tuttavia, esistono comunità notevoli anche in paesi come gli Stati Uniti, Brasile, Francia e Canada, che riflettono i modelli migratori e le diaspore che hanno portato il cognome in diversi continenti. La presenza di Ognibene in diverse regioni del mondo ci permette di esplorare la sua possibile origine, la sua storia e le ragioni per cui è diventato presente in varie culture e paesi.
Distribuzione geografica del cognome Ognibene
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ognibene rivela una notevole prevalenza in Italia, dove l'incidenza raggiunge circa 2.243 persone. Ciò rappresenta la più grande concentrazione del cognome nel mondo, suggerendo che la sua origine sia strettamente legata a questo paese. La presenza in Italia è significativa, poiché il cognome sembra avere radice italiana, forse con radici in specifiche regioni settentrionali o centrali del paese, dove sono comuni molti cognomi con desinenze simili.
Fuori dall'Italia, il cognome ha una presenza considerevole negli Stati Uniti, con circa 724 persone. Ciò riflette un tipico modello migratorio, in cui molte famiglie italiane immigrarono negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo, portando con sé cognomi e tradizioni. Anche l'incidenza in Brasile, con circa 186 persone, indica una diaspora italiana, dato che il Brasile era una delle principali destinazioni degli immigrati italiani in Sud America.
In Europa, oltre che in Italia, il cognome si trova in paesi come la Francia, con un'incidenza di 57 persone, e in Belgio, con 31. La presenza in questi paesi può essere dovuta a movimenti migratori interni o a rapporti storici con l'Italia. Nell'America del Nord e del Sud anche paesi come Canada, Argentina, Uruguay e Venezuela mostrano la presenza del cognome, anche se in misura minore. In questi casi la diaspora italiana e le migrazioni interne spiegano la dispersione del cognome.
In paesi come Regno Unito, Germania, Austria e Svizzera, l'incidenza è molto bassa, con cifre comprese tra 1 e 18 persone, indicando che la presenza del cognome in queste regioni è marginale e probabilmente il risultato di recenti migrazioni o specifici legami familiari.
In sintesi, la distribuzione del cognome Ognibene riflette un modello tipico dei cognomi di origine italiana, con una forte concentrazione in Italia e una dispersione in paesi con significative comunità italiane, principalmente in America e in Europa. Le migrazioni e la storia delle diaspore italiane sono state fondamentali per spiegare la presenza del cognome nei diversi continenti.
Origine ed etimologia di Ognibene
Il cognome Ognibene ha un'origine chiaramente italiana e la sua struttura suggerisce che possa essere di natura toponomastica o patronimica. La desinenza "-bène" o "-bene" in italiano può essere correlata a termini che significano "buono" o "buono", anche se nel contesto dei cognomi di solito fa parte di una costruzione più complessa o deriva da un nome o da un luogo.
Un'ipotesi plausibile è che Ognibene sia un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da un soprannome che si riferiva ad una caratteristica o qualità positiva della famiglia o dell'antenato. In alternativa potrebbe avere origine toponomastica, relativa ad uno specifico luogo o regione d'Italia dove la famiglia risiedeva o possedeva beni. Tuttavia, non esistono varianti ortografiche ampiamente riconosciute, anche se piccole variazioni nella scrittura, come Ognibene o Ognibeni, potrebbero essere trovate in alcuni documenti antichi.
Il significato del cognome, in termini letterali, potrebbe essere interpretato come "tutto buono" o "tutto buono", derivato dalle radici italiane "ogni" (tutto) e "bene" (buono). Potrebbe trattarsi di un soprannome o di una caratteristica attribuita ad un antenato, divenuto poi cognome di famiglia. La storia del cognome suggerisce che la sua origine risale ai tempi in cui iniziarono ad esistere i cognomiconsolidarsi in Italia, probabilmente nel Medioevo o nel Rinascimento.
Culturalmente erano comuni cognomi italiani con radici in caratteristiche positive o luoghi specifici, e molti di essi furono tramandati di generazione in generazione, mantenendo forma e significato nel corso dei secoli. La presenza del cognome in diverse regioni italiane può offrire ulteriori indizi sulla sua esatta origine, anche se in questo caso le prove fanno pensare ad una radice in qualche comunità dell'Italia settentrionale o centrale.
Presenza regionale e dati per continenti
Il cognome Ognibene mostra una distribuzione che riflette sia la sua origine italiana che le migrazioni internazionali. In Europa domina nettamente l’Italia con l’incidenza più alta, seguita dai paesi con comunità storiche italiane come Francia e Belgio. La presenza in questi paesi, seppur minore, indica movimenti migratori e relazioni culturali che hanno permesso al cognome di mantenersi vivo in contesti diversi.
In America, l'incidenza negli Stati Uniti, Brasile, Argentina, Uruguay e Venezuela mostra la diaspora italiana. Gli Stati Uniti, con più di 700 persone, sono una delle principali destinazioni per gli immigrati italiani, soprattutto in stati come New York, New Jersey e Connecticut, dove le comunità italiane sono storicamente forti. In Brasile, con la sua numerosa comunità italiana, vivono circa 186 persone con questo cognome, principalmente negli stati del sud come San Paolo e Rio Grande do Sul.
In Sud America, anche paesi come Argentina e Uruguay mostrano la presenza del cognome, riflettendo la migrazione italiana nel XIX e all'inizio del XX secolo. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore rispetto agli Stati Uniti, è comunque significativa in termini storici e culturali.
In Africa, Asia e Oceania la presenza del cognome Ognibene è praticamente inesistente o molto marginale, con numeri che non superano le 20 persone complessivamente. Ciò indica che la dispersione del cognome si è concentrata soprattutto in Europa e in America, seguendo i percorsi migratori degli italiani negli ultimi secoli.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Ognibene è un riflesso della storia migratoria italiana, con una forte presenza in Italia e comunità significative nei paesi con diaspore italiane, in particolare nel Nord e Sud America. La dispersione geografica mostra anche come le migrazioni interne ed esterne abbiano contribuito a mantenere vivo questo cognome nelle diverse culture e regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Ognibene
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ognibene