Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ohlman è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Ohlman è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 543 persone con questo cognome negli Stati Uniti, 86 in Canada, 22 in Svezia, 5 in Francia e in paesi come Libano e Norvegia, ciascuno con un'incidenza di 1 persona. In totale, l'incidenza mondiale del cognome Ohlman è stimata in circa 657 individui, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro a livello globale, ma con una distribuzione concentrata in alcuni paesi. La maggior parte della sua presenza è nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, con una presenza minore in Europa e in altre regioni. Questo modello suggerisce possibili radici in paesi di lingua inglese o germanica, nonché una storia di migrazione che ha portato alla dispersione del cognome in diversi continenti. La storia e l'origine del cognome Ohlman sono legate a specifici contesti culturali e geografici, che verranno approfonditi in dettaglio di seguito.
Distribuzione geografica del cognome Ohlman
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ohlman rivela una presenza predominante nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada. Con 543 abitanti negli Stati Uniti, rappresenta circa l'82,7% del totale mondiale stimato, indicando che questo paese è il principale centro abitato con questo cognome. In Canada l'incidenza è di 86 persone, pari a circa il 13,1% del totale globale, consolidando la significativa presenza nella regione anglofona del continente americano.
In Europa la presenza del cognome è molto più bassa, con record in Svezia (22 persone), Francia (5 persone), Libano (1 persona) e Norvegia (1 persona). L'incidenza in Svezia, che rappresenta circa il 3,4% del totale mondiale, suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in paesi germanici o scandinavi, oppure potrebbe essere arrivato in queste regioni attraverso migrazioni europee. La presenza in Francia, anche se minima, indica possibili collegamenti con paesi francofoni o migrazioni specifiche.
Lo schema di distribuzione riflette un andamento tipico dei cognomi di origine germanica o anglosassone, che furono dispersi soprattutto nel Nord America a causa delle migrazioni dei secoli XIX e XX. La concentrazione negli Stati Uniti e in Canada si spiega con la storia dell'immigrazione europea, soprattutto dai paesi germanici, che ha portato con sé cognomi come Ohlman. La presenza nei paesi europei, sebbene scarsa, indica anche un possibile radicamento in queste regioni, con migrazioni successive all'espansione coloniale e movimenti migratori interni.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Ohlman mostra una distribuzione tipica dei cognomi delle migrazioni europee, con una forte presenza nei paesi anglofoni e una minore dispersione in Europa. La bassa incidenza nei paesi di lingua spagnola o in Asia indica che la sua presenza in quelle regioni è quasi inesistente, consolidando nelle sue radici il carattere di cognome prevalentemente occidentale ed europeo.
Origine ed etimologia del cognome Ohlman
Il cognome Ohlman ha una probabile radice germanica o tedesca, dato lo schema fonetico e l'attuale distribuzione geografica. La struttura del cognome, con la desinenza "-man", è caratteristica dei cognomi di origine tedesca o scandinava, dove "man" significa "uomo" in tedesco e in altre lingue germaniche. La prima parte, "Ohl", potrebbe derivare da un nome proprio, da un toponimo o da una caratteristica geografica, anche se non esiste certezza assoluta senza uno specifico studio genealogico.
In termini di significato, "Ohlman" potrebbe essere interpretato come "uomo di Ohl" o "uomo della regione di Ohl", se consideriamo un'origine toponomastica. In alternativa, se correlato ad un nome proprio, potrebbe derivare da un antenato chiamato Ohl, che a sua volta potrebbe avere radici in parole che significavano "beato" o "famoso" nelle antiche lingue germaniche. La presenza in paesi come Svezia e Francia suggerisce inoltre che il cognome potrebbe essersi adattato o trasformato nel tempo, con varianti ortografiche che riflettono le particolarità fonetiche di ciascuna regione.
Le varianti ortografiche del cognome Ohlman possono includere forme come Ohlmann, Ohlmannson o simili, a seconda degli adattamenti linguistici nei diversi paesi. La storia del cognome risale probabilmente al Medioevo, quando i cognomi cominciarono ad affermarsi in Europa come forme di identificazione familiare, spesso legate ad occupazioni, luoghi o caratteristiche.personale.
In sintesi, Ohlman sembra avere un'origine germanica o anglosassone, con radici in nomi o luoghi che successivamente si diffusero attraverso le migrazioni europee verso il Nord America e altre regioni. La struttura del cognome e la sua distribuzione attuale supportano questa ipotesi, anche se sarebbe necessaria un'analisi genealogica specifica per confermarne l'esatta storia.
Presenza regionale
Il cognome Ohlman mostra una marcata presenza in Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, dove l'incidenza è nettamente dominante. Negli Stati Uniti, con 543 persone, rappresenta più dell’80% del totale mondiale, riflettendo una forte concentrazione in questo Paese. La storia dell'immigrazione negli Stati Uniti, in particolare dai paesi germanici e anglosassoni, ha facilitato l'arrivo e l'insediamento di famiglie con questo cognome in diversi stati, principalmente nelle regioni con maggiore immigrazione europea nel XIX e XX secolo.
Anche in Canada, l'incidenza di 86 persone indica una presenza significativa, soprattutto nelle province con una storia di immigrazione europea, come Ontario e Quebec. La dispersione in questi paesi potrebbe essere correlata ai movimenti migratori interni e all'espansione delle colonie europee nel continente.
In Europa la presenza del cognome è molto più bassa, con record in Svezia (22 persone), Francia (5 persone), Libano (1 persona) e Norvegia (1 persona). La presenza in Svezia e Norvegia suggerisce che il cognome potrebbe aver avuto radici in paesi germanici o scandinavi, oppure potrebbe essere arrivato in queste regioni attraverso migrazioni europee. La presenza in Francia, anche se minima, indica possibili collegamenti con paesi francofoni o migrazioni specifiche.
In termini di distribuzione per regione, il continente americano, in particolare il Nord America, concentra la maggior parte dei portatori del cognome Ohlman. La presenza in Europa, seppur scarsa, rafforza l'ipotesi di un'origine europea del cognome, con migrazioni che si estesero fino all'America. La dispersione in paesi come Libano e Norvegia, seppur minima, riflette anche la mobilità e le migrazioni internazionali che hanno caratterizzato la storia di questo cognome.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Ohlman evidenzia una forte presenza in Nord America, con radici europee che si sono diffuse attraverso le migrazioni. La concentrazione negli Stati Uniti e in Canada, insieme alla presenza in alcuni paesi europei, riflette modelli storici di migrazione e insediamento che hanno contribuito alla dispersione del cognome nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Ohlman
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ohlman